Ambiente

Problema o soluzione
La relazione fra agricoltura e ambiente è stata affrontata nella capitale nel corso di un Forum promosso da Rinnovabili in collaborazione con la Confederazione dei coltivatori
Read More
L’economia della manutenzione
Accordo interistituzionale sottoscritto a Villa Lubin fra il CNEL e l’ANBI per la promozione di interventi a sostegno dell’ambiente e della salvaguardia, in particolare dei territori e delle risorse idriche
Read More
Disagi quotidiani
Non migliora la situazione del trasporto pubblico, in particolare di quello regionale su rotaia. È quanto emerge dal Rapporto ‘Pendolaria’ di Legambiente. Le maggiori criticità nelle aree del meridione della nostra penisola
Read More
I costi (alti) del nucleare
Illustrati a Roma dai rappresentanti di ‘100% Rinnovabili Network’ i dati relativi alle differenze con la produzione di energia con le fonti rinnovabili. Il prossimo marzo un convegno ancora più approfondito
Read More
Materie da riusare in un mercato unico
‘L’Italia che ricicla’ è stato il tema affrontato nel corso dell’annuale incontro promosso da Assoambiente, che a Roma ha anche presentato uno studio per ‘fotografare’ l’attuale situazione e illustrare alcune proposte estese anche ai paesi dell’Unione
Read More
La pac(e) agroecologica
Numerosi gli obiettivi in comune fra i coltivatori, gli allevatori e gli ambientalisti, che sono alla ricerca di un opportuno equilibrio come è emerso in un Forum promosso a Roma con all’ordine del giorno la circolarità, ‘dal campo alla tavola’
Read More
La bioeconomia delle foreste
È ancora sottovalutata nonostante nel nostro Paese la percentuale dell’estensione sia la seconda d’Europa. Italia leader nel recupero e nel riciclaggio del legno a favore dell’industria dell’arredo e della mobilia. Una produzione anche da esportazione
Read More
La transizione ecologica del vetro
‘Innovazioni e tecnologie per decarbonizzare l’intera filiera produttiva’ è stato il filo conduttore del convegno promosso nella capitale dall’Associazione nazionale degli industriali del settore in vista delle ‘emissioni zero’ nel 2050. Stimato un investimento da 15 miliardi di euro
Read More
Testimonianze di riciclo e riuso
Convegno in Campidoglio sui ‘Sessant’anni di economia circolare’ sul’Le eccellenze e le opportunità per l’Italia’ promosso proprio nel venticinquennale di attività da Kyoto Club, a cui aderiscono amministrazioni pubbliche locali, associazioni, enti e imprese
Read More
Il compost di qualità
Il Consorzio Italiano conferma la quantità proveniente dalla raccolta differenziata di ‘umido’ e ‘verde’, 7 milioni e 244 mila tonnellate, il 38,3% del totale nazionale. Istituito l’Osservatorio Bioriciclo con Biorepack
Read More
L’acqua per l’agricoltura
Le novità per la gestione della preziosa risorsa sono emerse da una ricerca coordinata dall’Università svedese di Lund e sostenuta dalla Commissione Europea, a cui hanno collaborato le realtà di tredici paesi
Read More