Il valore dell’agricoltura

Le richieste della Coldiretti alla futura Commissione Europea illustrate nel corso dell’Assemblea alla presenza dei ministri Fitto, Lollobrigida e Tajani. L’importanza dell’etichetta sull’origine dei prodotti alimentari

Il valore del sistema agroalimentare italiano è di quasi 620 miliardi di euro e la richiesta alla futura Commissione dell’Unione riguarda soprattutto la tutela dell’attività e delle produzioni europee anche per le importazioni dai paesi al di là dei confini comunitari. Cina e Stati Uniti, fra gli altri, “garantiscono più risorse ai rispettivi settori”, ha rilevato il presidente Ettore Prandini nel corso dell’Assemblea nazionale della Confindustria, un milione e duecentomila soci e 480 mila imprese, organizzata nella capitale. L’invito a una maggiore e migliore sensibilizzazione verso il comparto è avvenuto poche ore dopo la conferma di Ursula Von der Leyen alla guida della Commissione Europea.
All’annuale incontro hanno partecipato anche i ministri degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani; dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida; per gli Affari Europei, le Politiche di Coesione e il PNRR Raffaele Fitto; il presidente del Movimento 5Stelle Giuseppe Conte e quello.dei senatori del Partito Democratico Francesco Boccia e dell’ICE, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Matteo Zoppas e l’amministratore delegato di BF, Bonifiche Ferraresi, Federico Vecchioni. “La PAC, la Politica Agricola Comune in Europa, è complessivamente di 366 miliardi di euro fino al 2027, di cui 35 miliardi di euro per l’Italia, che pone le aziende agricole dell’Unione in una posizione di svantaggio rispetto al resto del mondo. È necessario accompagnare lo sviluppo del settore investendo concretamente su innovazione e sostenibilità, ma anche destinando i fondi solo ai veri agricoltori”.
I rappresentanti politici, sollecitati dal giornalista Bruno Vespa, hanno confermato l’interesse per il comparto, fondamentale per il nostro Paese viste le varietà, le qualità e le eccellenze inserite nel catalogo e nelle esposizioni che l’intero pianeta apprezza e ricerca e per la quota di esportazioni in molte stagioni utili a riequilibrare le flessioni delle vendite nel mercato interno. Tajani, oltre alla “stabilità politica confermata in Europa, anche per i mercati finanziari”, ha ribadito che “l’agricoltura sarà al centro dell’interesse nei prossimi cinque anni”. Il vicepresidente del Consiglio italiano Antonio Tajani ha comunicato che “il prossimo Commissario per l’Agricoltura, probabilmente anche con competenze per il cosiddetto ‘cambiamento climatico’, dovrebbbe essere un esponente del Partito Popolare”.
Il ministro Lollobrigida ha sottolineato l’imminente “nomina di un Commissario Straordinario per il granchio blu”, ormai diventato un’emergenza, che, “solo nel Delta del Po, mette s rischio il futuro di oltre duemila fra molluschicoltori e pescatori, oltre a gran parte dei dipendenti delle cooperative e del consorzio e delle altre attività”, hanno affermato alla Coldiretti. Interventi sono attesi anche per l’ormai “insostenibile e incontrollata proliferazione dei cinghiali diventati un danno e un pericolo per gli agricoltori e, in generale, per le persone”. Sull’espansione numerica dei cinghiali e del granchio blu il responsabile del dicastero di via Venti Settembre Francesco Lollobrigida ha richiamato il coinvolgimento “dei ricercatori e degli esperti, fra l’altro dell’ISPRA e del CNR”. Sul vino dealcolato è stato eloquente, in quanto “non dovrebbe essere definito vino”.
Raffaele Fitto, uno dei candidati a ricoprire incarichi nella prossima Commissione Europea, ha affermato che “le indicazioni sono dei governi di ogni Paese”.
Francesco Boccia ha riportato alla memoria i vertici italiani al Parlamento di Bruxelles, proprio “Antonio Tajani e lo scomparso David Sassoli”. Sull’equilibrio dei prodotti italiani ed europei con quelli importati dovrebbe esserci “una reciprocità dell’etichettatura fra i ventisette e gli extracomunitari per dimostrare la validità delle coltivazioni”, soprattutto senza la chimica bandita in Europa e in Italia.
La Coldiretti e Giuseppe Conte hanno sostenuto che per risolvere i problemi dell’acqua è necessaria la realizzazione di invasi, anche per raccogliere, conservare e utilizzare quella in arrivo dal cielo.e un piano generale di manutenzione dei collegamenti distributivi. Sulla nostra penisola la dispersione media dalle tubature è di oltre il 40% con impennate che sfiorano i due/terzi del prezioso liquido immesso. L’acqua piovana raccolta, invece, non supera l’11%, meno della metà rispetto alla Spagna.
Della siccità, soprattutto in Sicilia, ha parlato il segretario generale della Coldiretti Vincenzo Gesmundo, che ha riportato la penosa vicenda di alcuni allevatori dell’isola costretti “all’abbattimento degli animali per evitare la fine dovuta alla mancanza di acqua e alimenti’. E sul ‘caporalato’ è stata evidenziata la posizione dell’associazione “di assoluto contrasto”.
“L’agricoltore è il controllore dell’ambiente, in particolare nelle aree interne e di montagna, che rischiano lo spopolamento” e l’aggravamento della realtà idrogeologica, peraltro già precaria. Il dissesto potrebbe essere contenuto anche con la quotidiana presenza dei coltivatori, che, fra l’altro, potrebbero contribuire all’aumento della produzione, riferimento della cosiddetta ‘dieta mediterranea’. Immancabile il richiamo alla commercializzazione del falso Made in Italy per un giro d’affari in continua ascesa; al Codice doganale sull’origine dei cibi che consente ai prodotti esteri di diventare italiani anche con minime lavorazioni e agli aumenti uniformati, “‘da laboratorio'”, i quali, praticamente, annullano le tipicità, le tradizioni e i racconti storici.

 

Condividi

Attualità

Il brindisi dei premiati

Consegnati i riconoscimenti al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra per i migliori vini del Lazio. Una settantina i produttori che hanno presentato oltre duecento etichette a testimonianza di una crescita della qualità Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Birre artigianali

Giornata di premiazioni al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra del concorso sulle migliori produzioni di Roma e del Lazio. All’iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio, hanno partecipato 83 etichette di 23 imprese Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Le pagine della socializzazione

Dal 22 al 24 novembre, ‘Libridine! Festival diffuso delle librerie’, a Roma e nell’area metropolitana. Previsti incontri, confronti, letture e altre iniziative promosse autonomamente per sollecitare la partecipazione e la frequentazione anche in vista dei regali natalizi Condividi

Condividi
Read More