La nave della Biennale

Viaggio di approfondimento e formazione culturale a Barcellona per i giovani dei licei artistici Allestimento di una mostra

 

È dedicata al ‘Futuro’ la quarta edizione della Biennale ‘dei Licei Artistici’ italiani. L’iniziativa è promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito ed è realizzata dall’Associazione Amici della Biennale con il sostegno della Rete Nazionale dei Licei Artistici. L’ormai tradizionale appuntamento ha coinvolto 174 istituti scolastici, di cui 141 selezionati e 139 partecipanti alla mostra-concorso. 207 i ‘lavori’ esposti, dei quali 186 italiani e 21 provenienti da altre aule d’arte, in particolare della Cina, della Corea del Sud, dell’Estonia, della Francia, della Germania, del Granducato di Lussemburgo, di Israele, del Marocco e della Russia. Le città interessate con le rispettive realtà didattiche sono state Pechino, Seul, Tartu, Parigi e Lione, Berlino, Haifa, Lussemburgo, Casablanca e Mosca.
E nell’ambito del programma della rassegna è stata organizzata dal 25 al 28 marzo, La nave della Biennale’, che approderà al porto spagnolo di Barcellona. A bordo della ‘Cruise Roma’ della Grimaldi Lines i giovani studenti saranno impegnati in un percorso culturale, fra arte, formazione, sostenibilità e hackathon. 173 le realizzazioni che saranno ammirabili sulla nave da crociera, dove sarà anche raccontata la particolare specializzazione ai giovani volenterosi e appassionati italiani. Una traversata all’insegna del ‘Viaggiarte’.
L’iniziativa sarà anche utile per una formazione riservata alla progettualità, all’imprenditorialità, al lavoro e allo sviluppo della capacità di comunicazione. Il risultato dell’impegno dei ragazzi e delle ragazze è apparso sul catalogo stampato da Gangemi Editore. Quasi trecento i giovani che saranno imbarcati per la città catalana in compagnia dei rispettivi docenti e dei relativi accompagnatori.
Inaugurazione dell’allestimento, performance artistiche e hackathon, una maratona di concretizzazione delle proposte indicate dagli organizzatori. Alla conclusione i giovani protagonisti saranno chiamati a illustrare il percorso delineato in relazione agli argomenti dettati.
“Dopo lo stop dell’ultimo triennio gli studenti hanno ritrovato l’entusiasmo sia per il viaggio a Barcellona che per la sollecitazione alla condivisione e agli scambi culturali”, ha sottolineato Mariagrazia Dardanelli, presidente onorario della Rete Nazionale dei Licei Artistici e vertice dell’Associazione Amici della Biennale. A bordo della nave da crociera anche alcuni rappresentanti del Liceo pugliese di Massafra, in provincia di Taranto, con l’installazione che ha ricevuto i maggiori consensi, ‘Motus Animae’.

Condividi

Lascia un commento

Mostre

Lo scrittore inventore

‘Tolkien. Uomo, Professore, Autore’, fra l’altro di ‘Il signore degli anelli’. La mostra, dal 16 novembre all’11 febbraio, allestita a Roma, al Museo Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea Condividi

Condividi
Read More
Mostre

Il ritorno a Roma. Dopo un secolo

Quasi trecento opere in mostra a Palazzo Bonaparte di piazza Venezia dell’olandese Maurits Cornelis Escher. Ricostruito anche lo studio per l’attività artistica Condividi

Condividi
Read More
Mostre

L’arte della Treccani

A Roma allestito uno Spazio a Palazzetto Mattei di Paganica in piazza dell’Enciclopedia per esposizioni, incontri e presentazioni di iniziative culturali Condividi

Condividi
Read More