Otello 4.0

Il 21 marzo ai Dioscuri: il Teatro incontra l’intelligenza artificiale e i videogiochi

Si chiude con l’arrivo della primavera il corso attivato da Artisti Riuniti grazie al finanziamento del bando “SIAE S’Illumina” in collaborazione con MIBAC per progetti formativi innovativi, che vede fra i partner AIV – Accademia Italiana Videogiochi – e Made Corporate, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma e Sony Lab France.
In occasione della fine del programma di studi, il 21 Marzo gli studenti del corso “Dalla drammaturgia tradizionale all’algoritmo. Teatro e sistemi complessi”, rigorosamente under 35 come da richiesta del bando SIAE, saranno i protagonisti di “Otello 4.0” che si terrà presso il Teatro dei Dioscuri a Roma.
Il corso, iniziato a ottobre 2018, ha visto alternarsi diversi docenti nell’arco di 6 mesi, per un totale di 120 ore di lezioni frontali e 96 ore di attività di apprendimento esperienziali. Nell’ambito della didattica, AIV ha elaborato il modulo riguardante la narrativa procedurale e i giochi di ruolo, che ha permesso di unire due mondi, quello del teatro e quello dei videogiochi, che grazie alle nuove tecnologie non sono mai stati così vicini e dialoganti.
Scopo del workshop era ed è stato quello di dare loro la possibilità di conoscere metodi alternativi di creatività drammaturgica rispetto alla tradizionale creatività individuale e di verificare e sperimentare limiti e pregi della Intelligenza Artificiale.
Partendo dall’Otello di Shakespeare – analizzato nelle sue componenti semantiche e drammaturgiche con la guida del regista Piero Maccarinelli, direttore artistico del corso e di Artisti Riuniti, e la collaborazione del drammaturgo Carlo Longo – il workshop ha sviluppato un’inedita interazione tra drammaturgia e intelligenza artificiale grazie anche alla messa a punto di due programmi Shake Shakespeare e White Mirror messi a punto all’Università La Sapienza nel dipartimento guidato da Vittorio Loreto con la collaborazione di Elisabetta Falivene e Andrea Tacchella e alla interazione con Luca Giuliano, Luca De Dominicis e Giacomo Caneschi esperti di giochi di ruolo e videogiochi.
Non si tratterà di uno spettacolo, ma della presentazione dei risultati ottenuti in questo periodo di workshop. I partecipanti presenteranno brani di Otello in una interpretazione canonicamente corretta e mostreranno come partendo dal plot madre di Shakespeare abbiano creato frammenti di storie in parte generati dalla I.A. in parte dalla collaborazione con i Master di giochi di ruolo ed esperti di videogiochi.
La serata è aperta a tutti coloro che sono interessati/incuriositi a questo inedito matrimonio tra drammaturgia e algoritmi e a conoscere nuove strade di sperimentazione e innovazione in ambito teatrale.
Al termine della presentazione sperimentale (che durerà poco più di un’ora) è previsto un confronto con il pubblico per individuare eventuali percorsi di miglioramento e nuove possibili direzioni da intraprendere.
Questo esperimento, che ha avuto un prologo nel marzo dello scorso anno con gli studenti dell’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, vedrà nuovi sviluppi nel 2020.
Per maggiori informazioni: www.artistiriuniti.it
Teatro dei Dioscuri – Via Piacenza, 1 – Roma. 21 marzo ore 18.30. Ingresso gratuito.

Condividi

Lascia un commento

Teatro

Teatro Inclusivo

Dal 7 gennaio al 19 giugno a Roma, al ‘Porta Portese’ di via Portuense, una proposta formativa con alcuni protagonisti del palcoscenico. Due i laboratori in cui saranno articolate una decina di lezioni. La partecipazione è gratuita Condividi

Condividi
Read More
Teatro

Un Osservatorio per lo spettacolo dal vivo

La proposta è stata illustrata dall’AGIS del Lazio a Palazzo Valentini, nell’Aula del Consiglio della Città Metropolitana di Roma Capitale. Nella regione annualmente sono allestiti quasi undicimila rappresentazioni. Di più solo la Lombardia Condividi

Condividi
Read More
Teatro

Il palco per Alda Merini

Da 6 all’8 dicembre al Teatro ‘Porta Portese’ di Roma la proposta, ‘La chiamavano Terra Santa’, adattata, musicata e interpreta da Alessandro Fea e Stella Novari. Un omaggio alla poetessa e scrittrice milanese Condividi

Condividi
Read More