Musicamaestre

Sabato 9 marzo al Teatro Villa Pamphilj una lezione-concerto con voce, oggetti, strumenti e body percussion

10 maestre in direzione ostinata e contraria. 10 maestre che salgono su un palco per divertirsi e divertire con la musica del corpo, la musica degli oggetti e quella degli strumenti, la recitazione, la coreografia e il canto. 10 maestre che vogliono emozionare e emozionarsi con la musica condividerla con i loro alunni con i loro affetti più cari e, perché no, con un pubblico curioso di vedere cosa succederà…
Il progetto MusicaMaestre nasce sei anni fa, dopo un corso di formazione musicale durato tre anni durante il quale alcune insegnanti (non musiciste) di scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria maturano la consapevolezza dell’importanza di fare musica attraverso le modalità tipiche della metodologia Orff-Schulwerk.
Dopo aver sperimentato nelle proprie classi la valenza di questa filosofia metodologica si decide di creare un gruppo spettacolo che, attraverso una performance, offra ai bambini (e agli adulti) una spettacolarizzazione dei processi didattici.
Attraverso la costruzione di lezioni concerto si vuole dimostrare che queste modalità didattiche hanno una presa e un’efficacia sullo sviluppo di capacità e competenze musicali già presenti in ognuno di noi e allo stesso tempo che il mettersi in gioco, il perseverare nello studio, alimentare la passione per la musica può portare alla crescita di competenze tecnico musicali avanzate.
E trasmettere il concetto che si può “fare musica” in tanti modi: il come, con cosa e perché lo decidiamo noi stessi…
Con: Vania Conti, Rossana Giovannelli, Caterina Grossi, Marilena Guarnacci, Maria Teresa Incollingo, Rosella Maggi, Antonella Morello, Maria Grazia Onorati, Sara Salvatore, Lidia Tempera. Direttore: Ciro Paduano
Sabato 9 marzo ore 11:00 – Ingresso 3 euro.
Teatro Villa Pamphilj
Villa Doria Pamphilj Via di San Pancrazio 10 – P.zza S. Pancrazio 9/a, Roma.
Orario segreteria: dal martedì alla domenica dalle 10,00 alle 17,00.
Info e prenotazioni: 06 5814176 dal martedì alla domenica promozione@teatrovillapamphilj.it

Condividi

Lascia un commento

Teatro

Film e sonetti in romanesco

Approfondimento al Teatro ‘Porta Portese’ sugli scritti in dialetto di Giuseppe Gioachino Belli e sulle pellicole di Luigi Magni. L’appuntamento, coordinato da Marcello Teodonio, è per il prossimo 9 marzo Condividi

Condividi
Read More
Teatro

Teatro Inclusivo

Dal 7 gennaio al 19 giugno a Roma, al ‘Porta Portese’ di via Portuense, una proposta formativa con alcuni protagonisti del palcoscenico. Due i laboratori in cui saranno articolate una decina di lezioni. La partecipazione è gratuita Condividi

Condividi
Read More
Teatro

Un Osservatorio per lo spettacolo dal vivo

La proposta è stata illustrata dall’AGIS del Lazio a Palazzo Valentini, nell’Aula del Consiglio della Città Metropolitana di Roma Capitale. Nella regione annualmente sono allestiti quasi undicimila rappresentazioni. Di più solo la Lombardia Condividi

Condividi
Read More