Roma Fumettara

Al Palazzo delle Esposizioni il racconto di una settantina di autori dei 25 anni della Scuola di via Flaminia

Una settantina di creazioni grafiche sia in bianco e nero che a colori per festeggiare, ricordare e anche celebrare i 25 anni della Scuola Romana Fumetti. I disegni sono stati griffati da altrettanti autori, che hanno raccontato la Città Eterna. A modo loro. A loro modo. ‘Roma Fumettara’ è l’esposizione allestita nella rotondità di uno spazio del Palazzo delle Esposizioni, ideata, prodotta e organizzata dalla stessa Scuola di via Flaminia, curata da Alessandro Ruggeri, il quale ha realizzato anche il catalogo in collaborazione con Stefano Santarelli e Massimo Vincenti. L’iniziativa ha avuto il sostegno anche di Romics, l’annuale passerella del settore promossa sempre nella capitale, nelle ultime stagioni negli ampi spazi della Fiera di Roma e solitamente invasa da migliaia di appassionati.
La Scuola Romana dei Fumetti è stata fondata nel lontano 1993 da un gruppo di autori, Giancarlo Caracuzzo, Paolo Morales, Massimo Rotundo, Stefano Santarelli e Massimo Vincenti, che avevano esperienze variegate negli anni Settanta e Ottanta. La denominazione di riferimento richiama la corrente pittorica utilizzando, come nei secoli passati, l’esempio parallelo della bottega-laboratorio.
E in un/quarto di secolo sono emersi alcuni assoluti assoluti protagonisti, fra cui alcuni diventati propellente della Scuola. Carlo Bruni, regista d’animazione; Stefano Caselli, con targa Marvel; Lorenzo Ceccotti, autore per Bao Publishing; Maurizio Di Vincenzo, Dylan Dog; Riccardo Federici
, della DC Comics; Simone Gabrielli, collaboratore della Glénat e della Bonelli; Marco Valerio Gallo, storyboard artist; Marco Gervasio, con il PaperTotti; Carlo Labieni, altro storyboard artist; Arianna Rea, della Disney USA; Massimo Rotundo, disegnatore di Tex; Eugenio Sicomoro, collaboratore di alcuni editori francesi e Greg, Lillo e Max Paiella, attori e docenti della Scuola Romana dei Fumetti, sono solo alcuni dei griffatari della mostra.
L’esposizione raccoglie immagini e riproduzioni di alcune aree storiche della città, monumenti ed esponenti del mondo dello spettacolo, come Aldo Fabrizi, Federico Fellini, Audrey Hepburn e Anna Magnani. Omaggi all’arte, alla cultura e alle vie della Città Eterna.
La mostra ‘Roma Fumettara’ può essere visitata gratuitamente al Palazzo delle Esposizioni fino al prossimo 6 gennaio. L’ingresso è al civico numero 13 di via Milano.

Condividi

Lascia un commento

Mostre

Realizzazioni contemporanee

‘In una brezza leggera’ è il riferimento del decimo capitolo del ciclo ‘Conversation Piece’, le esposizioni promosse alla Fondazione Memmo di Roma in via della Fontanella Borghese con gli stili e l’utilizzazione di vari materiali Condividi

Condividi
Read More
Mostre

L’arte per il Giubileo

Ai Musei Capitolini l’esposizione, ‘Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona’, momentaneamente chiusa per interventi di riqualificazione. Sei le opere da ammirare con caratteristiche religiose Condividi

Condividi
Read More
Mostre

Alla riscoperta di un pittore

‘Michael Sweerts. Realtà e misteri nella Roma del Seicento’ è l’indicazione di una esposizione allestita nelle sale dell’Accademia Nazionale di San Luca con protagonista un belga la cui attività artistica è in fase di ricomposizione Condividi

Condividi
Read More