Weekend teatrale

Il 17 e 18 marzo al Teatro Villa Pamphilj un doppio appuntamento

Sabato 17 marzo, al Teatro Villa Pamphilj di Roma alle ore 11.30, terzo appuntamento con le “Conversazioni di Scena”, il ciclo di incontri, lezioni e visioni sul Teatro, sul Cinema e sui loro protagonisti a cura di Paolo Floris su temi e figure del Novecento fatto di racconti, testimonianze, immagini, filmati per ricostruire i percorsi segreti, le innovazioni compositive, la sperimentazione controcorrente nella tradizione europea dell’arte dell’Attore, della regia, della drammaturgia. Conversazioni aperte alla curiosità di un pubblico attento al lavoro della scena, alle sue forme, al suo valore d’arte.
In questa occasione Sergio Basile racconterà di Oreste di Euripide e Amleto di Shakespeare, mettendo a confronto i due personaggi, divisi da molti secoli di teatro e di storia, eppure uniti da inquietanti affinità d’anima e di pensiero.
Una comune matrice per due creazioni artistiche, vive e veritiere oltre la finzione. Una singolare battaglia di modernità tra Euripide e Shakespeare.
Ingresso gratuito.
Il 18 marzo alle ore 11:30 nuovo appuntamento domenicale con il “Festival Popolare italiano – Canti, corde, mantici e ottoni” al Teatro Villa Pamphilj a Roma.
Artisti della scena italiana – e non solo – faranno conoscere la forza di una tradizione musicale che si rinnova continuamente e mantiene intatto il suo fascino.
In scena Clara Graziano & Valentina Ferraiuolo con il progetto “Fiamma & Scintilla”.
Un duo femminile d’eccezione che vede in scena le melodie sinuose e sognanti dell’organetto di Clara Graziano, dialogare con i ritmi coinvolgenti dei tamburelli di Valentina Ferraiuolo. Un repertorio originale e storie fantastiche per attraversare, con raffinato gusto esecutivo, l’Italia e le sue musiche tra la tradizione popolare e le composizioni d’autore. L’atmosfera è quella di una festa semplice ma piena di tante sorprese musicali e di racconti proposti da Fiamma & Scintilla, nomi d’arte di queste due originali musiciste della scena italiana.
Si canta a ritmo e si battono i piedi inseguendo una frase musicale e si fanno tanti pensieri e piccoli sogni da portarsi dietro a fine concerto.
Il festival continuerà il 29 aprile (ore 18) con “Stefano Saletti & Banda Ikona e il 27 maggio (ore 11.30) con gli Agricantus. Ingresso: 5 Euro.
Il Festival, con la direzione artistica di Stefano Saletti (polistrumentista e compositore, alla guida della Banda Ikona e di diversi ensemble internazionali di world music), si propone come nuovo spazio per la musica popolare, folk, etnica, world della Capitale. Un laboratorio di idee che nel nome dell’incontro e dello scambio si sta affermando come una vera e propria officina creativa.
Info e prenotazioni: tel. 06 5814176 (ore 10/18) – promozione@teatrovillapamphilj.it
Teatro Villa Pamphilj Villa Doria Pamphilj Via di S. Pancrazio 10 – P.zza S. Pancrazio 9/a,  Roma.

Condividi

Lascia un commento

Teatro

Teatro Inclusivo

Dal 7 gennaio al 19 giugno a Roma, al ‘Porta Portese’ di via Portuense, una proposta formativa con alcuni protagonisti del palcoscenico. Due i laboratori in cui saranno articolate una decina di lezioni. La partecipazione è gratuita Condividi

Condividi
Read More
Teatro

Un Osservatorio per lo spettacolo dal vivo

La proposta è stata illustrata dall’AGIS del Lazio a Palazzo Valentini, nell’Aula del Consiglio della Città Metropolitana di Roma Capitale. Nella regione annualmente sono allestiti quasi undicimila rappresentazioni. Di più solo la Lombardia Condividi

Condividi
Read More
Teatro

Il palco per Alda Merini

Da 6 all’8 dicembre al Teatro ‘Porta Portese’ di Roma la proposta, ‘La chiamavano Terra Santa’, adattata, musicata e interpreta da Alessandro Fea e Stella Novari. Un omaggio alla poetessa e scrittrice milanese Condividi

Condividi
Read More