Il Sogno di Nietzsche

Dal 7 al 18 marzo al Teatro Stanze Segrete in scena la vita di uno dei più grandi pensatori

Nel 1888 Nietzsche scriveva ‘Ecce homo. Come si diventa ciò che si è’, la sua autobiografia filosofica, rivelando al mondo un travaglio e una disperazione unica in quella che è considerata una delle più complesse opere del diciannovesimo secolo, tra vita e pensiero, follia e lucidità.
A distanza di 130 anni, dal 7 al 18 marzo 2018, Ennio Coltorti riporta in scena parte di quel travaglio umano, la sofferenza di uno dei più grandi filosofi di sempre, restituendo allo spettatore una fetta di vita di Nietszche e la sua utopia sentimentale con ‘Il Sogno di Nietzsche’ al Teatro Stanze Segrete. Un teatro multiforme e uno spazio suggestivo che si trasforma letteralmente in un soggiorno di metà Ottocento, mostrando “da dentro” a ogni singolo spettatore la sfida che vide Nietzsche alle prese con filosofia, amore e amicizia.
In mezzo a un turbine di affermazioni filosofiche e di teorie, ciò che caratterizza la persona Nietzsche è il forte impulso alla vita e talvolta il prevalere dei sentimenti rispetto alla ragione quando si tratta della propria esistenza e non della filosofia. È da questa dimensione del personaggio che si sviluppa ‘Il Sogno di Nietzsche’, attraverso le vicende che lo vedono agire, amare, soffrire e reagire alla sofferenza, fisica e sentimentale mediante lo sforzo smisurato e vincente della sua genialità intellettuale.
L’intesa fra Nietzsche e Lou Salomè in un’epoca in cui le donne sono confinate all’ambito familiare, è perfetta. Ma Lou intende realizzarsi attraverso lo studio in una sorta di paritaria collaborazione non sbilanciata da rapporti sessuali. Il progetto è assecondato da Paul Rée, scrittore di vivace personalità, confidente di lei quanto del filosofo, il cui amore rimane segreto per non contrastare la volontà dell’amica. I pregiudizi dell’epoca però, la stessa moralità borghese che Nietzsche combatte, e la reiterata volontà di convincere Lou ad essere sua moglie, vanificano il progetto.
In preda a visioni allucinatorie il tormentato filosofo tedesco rivive momenti che hanno segnato la sua gioventù: l’affascinante Lou Salomè e il triangolo con l’amico Paul Rée finalizzato allo studio ma percorso da inconfessati desideri sessuali. In un delirio crescente di creatività e follia finisce, alla conclusione della sua vita, per immedesimarsi nell’umanità tutta dichiarando di sentirsi infiniti personaggi: re, imperatori, perfino il principe Umberto fino a quell’”Anticristo” in cui, in contraddizione con se stesso, ammira il Cristo sulla croce che mette davvero in atto l’amore.
Una storia e uno spettacolo che rimettono al centro il Nietzsche uomo, tra filosofia e vita, tra follia e raziocinio di Maricla Boggio, con Ennio Coltorti, Jesus Emiliano Coltorti e Adriana Ortolani con la selezione musicale di Pietro Sergio.
Orari spettacolo: dal 7 al 18 marzo dal martedì al sabato ore 21.00; domenica ore 19.00.
Prezzo biglietto: 10 – 15 euro.
Teatro Stanze Segrete (Via della Penitenza 3 – Roma).
Info e prenotazioni: 06.6872690, info@stanzesegrete.it

Condividi

Lascia un commento

Teatro

Film e sonetti in romanesco

Approfondimento al Teatro ‘Porta Portese’ sugli scritti in dialetto di Giuseppe Gioachino Belli e sulle pellicole di Luigi Magni. L’appuntamento, coordinato da Marcello Teodonio, è per il prossimo 9 marzo Condividi

Condividi
Read More
Teatro

Teatro Inclusivo

Dal 7 gennaio al 19 giugno a Roma, al ‘Porta Portese’ di via Portuense, una proposta formativa con alcuni protagonisti del palcoscenico. Due i laboratori in cui saranno articolate una decina di lezioni. La partecipazione è gratuita Condividi

Condividi
Read More
Teatro

Un Osservatorio per lo spettacolo dal vivo

La proposta è stata illustrata dall’AGIS del Lazio a Palazzo Valentini, nell’Aula del Consiglio della Città Metropolitana di Roma Capitale. Nella regione annualmente sono allestiti quasi undicimila rappresentazioni. Di più solo la Lombardia Condividi

Condividi
Read More