Jukebox

A grande richiesta torna lo spettacolo di Luca Puzzurro al Teatro del Torrino il 2 marzo

Il Teatro del Torrino ospiterà nuovamente, a grande richiesta, lo spettacolo Jukebox per la regia di Luca Pizzurro, che in questa occasione, sarà affiancato dal figlio Gabriele.
Luca Pizzurro, inoltre, sarà accompagnato da un’orchestra dal vivo, che ripercorrerà la storia di questa importante innovazione, attraverso monologhi e canzoni nell’Italia dagli anni 40 agli anni 70, uno straordinario successo, che ritorna in questa ormai solida e grintosa realtà di Roma Sud.
Il Teatro del Torrino, infatti, svolge da anni un’importante funzione di formazione di nuovi talenti con corsi di teatro, danza e canto, come abbiamo avuto il piacere di constatare con Gabriele Pizzurro, figlio del noto regista, che ad oggi noi tutti conosciamo per aver interpretato diversi personaggi all’interno della rassegna teatrale “Il Palco delle Favole”.
In questo spettacolo Luca Pizzurro sarà attore, autore e regista e ci catapulterà, attraverso monologhi e canzoni, nel periodo che va dalla deportazione del Portico d’Ottavia all’avvento della televisione con lascia o raddoppia, fino al 1968. Luca Pizzurro e il figlio Gabriele ci racconteranno 40 anni della nostra storia, attraverso il ritmo delle canzoni più rappresentative del periodo, il tutto rigorosamente dal vivo.
In un’epoca in cui tutto è “di massa”, dove il multisala divora il piccolo cinema e il centro commerciale soffoca il negozietto, c’è bisogno di un luogo in cui le persone possano condividere esperienze e sentirsi parte di una comunità; un posto fatto di cultura, divertimento, passione e curiosità, una struttura adeguata e un programma vario e di qualità che solo il Teatro del Torrino sa offrire!
2 marzo 2018 ore 21:00 – Teatro del Torrino – via Sciangai, 10 – Roma
Costo del biglietto 15 euro
Per info e prenotazioni: 338 8193001 – www.teatrodeltorrino.it 

Condividi

Lascia un commento

Teatro

Film e sonetti in romanesco

Approfondimento al Teatro ‘Porta Portese’ sugli scritti in dialetto di Giuseppe Gioachino Belli e sulle pellicole di Luigi Magni. L’appuntamento, coordinato da Marcello Teodonio, è per il prossimo 9 marzo Condividi

Condividi
Read More
Teatro

Teatro Inclusivo

Dal 7 gennaio al 19 giugno a Roma, al ‘Porta Portese’ di via Portuense, una proposta formativa con alcuni protagonisti del palcoscenico. Due i laboratori in cui saranno articolate una decina di lezioni. La partecipazione è gratuita Condividi

Condividi
Read More
Teatro

Un Osservatorio per lo spettacolo dal vivo

La proposta è stata illustrata dall’AGIS del Lazio a Palazzo Valentini, nell’Aula del Consiglio della Città Metropolitana di Roma Capitale. Nella regione annualmente sono allestiti quasi undicimila rappresentazioni. Di più solo la Lombardia Condividi

Condividi
Read More