Rat-Man

Il 22 febbraio, il ratto supereroe più amato d’Italia arriva nell’hub culturale di WeGIL

Giovedì 22 febbraio alle 18.00, Leo Ortolani, il creatore di Rat-man, con il suo fumetto “C’è spazio per tutti” portato nel cosmo dall’astronauta Paolo Nespoli, sarà protagonista nell’hub culturale capitolino per eccellenza, WeGIL, con un appuntamento destinato a tutti gli amanti del super ratto e non solo.
Nato nel 1989 come parodia dei supereroi americani e di Batman in particolare, che all’epoca godeva di notevole popolarità grazie all’omonimo film di Tim Burton, Rat-Man, alter ego di Deboroh La Roccia, è stato accolto con successo da pubblico e critica diventando in pochi anni un fenomeno di culto e uno dei personaggi più riusciti e umoristici del panorama fumettistico italiano.
Personaggio immaginario, protagonista di una omonima serie a fumetti, Rat-Man, dal suo esordio con la rivista L’Eternauta, ha incarnato per alcuni aspetti un eroe tragico, un uomo comune, senza mai perdere il suo caratteristico umorismo demenziale e al tempo stesso intelligente.
E i numeri lo confermano: dalla sua serializzazione nel 1997, Rat-Man è arrivato a vendere più di 30.000 copie a numero, ha fatto parte della collana “I Classici del Fumetto” edita nel 2003 dal quotidiano La Repubblica e nel 2001 un sondaggio condotto fra i clienti di librerie specializzate lo ha eletto come il miglior personaggio dei fumetti dell’anno, davanti a personaggi come Dylan Dog, Tex e Diabolik.
L’appuntamento con Leo Ortolani e Rat-Man è il 22 febbraio a WeGIL, l’hub culturale di Trastevere aperto grazie alla Regione Lazio con ArtBonus e la gestione di LAZIOcrea, in occasione della mostra In Grande Stile – i fumetti di Repubblica XL che fino al 2 aprile 2018 raccoglie il meglio del fumetto italiano, confermando la vocazione culturale e polifunzionale di uno spazio che, inaugurato a dicembre 2017, solo nei primi 30 giorni di apertura ha avuto oltre 8000 visitatori.
Curata da Luca Raffaelli e Alberto Corradi In Grande Stile è un percorso intelligente e insolito attraverso le migliori “matite” del fumetto italiano, intercettato in quegli anni da un’eccellenza dell’editoria italiana: Repubblica XL. Tra questi: Zerocalcare, Davide Toffolo, Francesca Ghermandi, Tuono Pettinato, Massimo Giacon, Leo Ortolani, Diavù, AlePOP, Maicol & Mirco, Squaz, Ale Giorgini, Dr. Pira, Ratigher, Pino Creanza, Giuseppe Camuncoli, Alberto Ponticelli, Gianluca Costantini, Onofrio Catacchio, Francesco Cattani, Stefano Zattera, Marco Corona, Hurricane, Nicoz, Elena Rapa, Sergio Ponchione e Alberto Corradi.
22 febbraio, ore 18.00, WeGIL – Largo Ascianghi 5, Roma
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti. Info: www.wegil.it

Condividi

Lascia un commento

Mostre

Realizzazioni contemporanee

‘In una brezza leggera’ è il riferimento del decimo capitolo del ciclo ‘Conversation Piece’, le esposizioni promosse alla Fondazione Memmo di Roma in via della Fontanella Borghese con gli stili e l’utilizzazione di vari materiali Condividi

Condividi
Read More
Mostre

L’arte per il Giubileo

Ai Musei Capitolini l’esposizione, ‘Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona’, momentaneamente chiusa per interventi di riqualificazione. Sei le opere da ammirare con caratteristiche religiose Condividi

Condividi
Read More
Mostre

Alla riscoperta di un pittore

‘Michael Sweerts. Realtà e misteri nella Roma del Seicento’ è l’indicazione di una esposizione allestita nelle sale dell’Accademia Nazionale di San Luca con protagonista un belga la cui attività artistica è in fase di ricomposizione Condividi

Condividi
Read More