Anna e le altre storie

Dieci vicende raccontate sul palcoscenico del Teatro romano di ‘Porta Portese’ scritte e dirette da Alessandro Fea

 

La capitale è lo sfondo di una decina di vicende racchiuse in uno spettacolo teatrale in programma il 15 e il 16 ottobre sul palcoscenico del ‘Porta Portese’, ‘Anna e altre storie’. Rappresentazioni condensate in un ravvicinato e vario scenario con il filo conduttore caratterizzato dalla quotidiana realtà, fra disagio sociale e contemporaneità in zone periferiche o cosiddette ‘bene’, a volte ironiche o drammatiche. Situazioni che possono essere riferimenti anche in altre città per le tematiche esposte fra omofobia e detenzione, disagio sociale e povertà, crisi di coppia e infedeltà, rapporto generazionale genitori-figli, amicizia e amore.
Dei corti teatrali scritti diretti da Alessandro Fea, vincitore nel 2011 del ‘DCQ’ e trasportati appena alzato il sipario da un poker di attori: Matteo Baldassarri, Silvia Nardelli, Giancarlo Testa e Monica Viale.
Saliscendi di emozioni per i racconti drammatici, ma anche ironici e persino comici, dove Anna è uno dei personaggi. “È la fotografia di un mondo, un affresco di una classe sociale trasversale e fluida”, ha commentato Fea. Sul palco pochi, ma essenziali oggetti: alcune sedie, una panchina, un tavolo e un attaccapanni per avere la possibilità di modificare il quadro narrativo senza intaccare l’esiguo reparto scenico.
Le ‘altre storie’, oltre ad Anna, riguardano un giovane vittima di violenza omofoba, una madre detenuta alla ricerca di idonei sostegni, un ragazzo costretto ad abbandonare il paese d’origine, un casuale incontro fra una senzatetto con un manager, un genitore impegnato nell’educazione del figlio e un altro nel confronto con la figlia e, infine, un paio di vecchi amici che si confidano intimità forse fino ad allora sconosciute o misteriosamente celate o velate.
‘Anna e altre storie’ è in cartellone al Teatro ‘Porta Portese’ di via Portuense a Roma il 15 e il 16 ottobre. Sipario alzato rispettivamente alle ore 21 e alle ore 17 per una pomeridiana domenicale.

Condividi

Lascia un commento

Teatro

Film e sonetti in romanesco

Approfondimento al Teatro ‘Porta Portese’ sugli scritti in dialetto di Giuseppe Gioachino Belli e sulle pellicole di Luigi Magni. L’appuntamento, coordinato da Marcello Teodonio, è per il prossimo 9 marzo Condividi

Condividi
Read More
Teatro

Teatro Inclusivo

Dal 7 gennaio al 19 giugno a Roma, al ‘Porta Portese’ di via Portuense, una proposta formativa con alcuni protagonisti del palcoscenico. Due i laboratori in cui saranno articolate una decina di lezioni. La partecipazione è gratuita Condividi

Condividi
Read More
Teatro

Un Osservatorio per lo spettacolo dal vivo

La proposta è stata illustrata dall’AGIS del Lazio a Palazzo Valentini, nell’Aula del Consiglio della Città Metropolitana di Roma Capitale. Nella regione annualmente sono allestiti quasi undicimila rappresentazioni. Di più solo la Lombardia Condividi

Condividi
Read More