Il palco nella Sala Ottagona

Nove spettacoli all’interno della Domus Aurea. La straordinaria serie dal venerdì alla domenica

 

Lo spettacolo nello spettacolo e ancora nello spettacolo. Una matrioska culturale, la storia fra il penetrante e il coinvolgente, in grado di catturare e assorbire l’interesse degli appassionati visitatori, ma anche di semplici curiosi. I racconti dell’Antica Roma appassionano. L’interesse al cospetto delle straordinarie e ineguagliabili testimonianze del passato lievita sguardo-dopo-sguardo e, poi, anche passo-dopo-passo. Prima all’esterno, a Colle Oppio e, quindi, nella ben nota Domus Aurea. E con le spalle al Colosseo la totale immersione è avvolgente, perlustrativa e indimenticabile.
Le attuali offerte, dal 23 settembre al 9 ottobre, saranno arricchite da ‘Moisai 2022. Voci contemporanee in Domus Aurea’, una originale iniziativa promossa e organizzata dal Parco Archeologico del Colosseo con la direzione artistica affidata a PAV, Per Antiche Vie.
“Il Parco Archeologico del Colosseo apre alla sperimentazione di innovative collaborazioni per altre proposte e forme di interazione con il passato”, ha rilevato Alfonsina Russo, direttore generale del Parco. Un ciclo di visite guidate con la novità di nove rappresentazioni ispirate alle altrettante muse, che saranno allestite proprio nella ritrovata e riqualificata Sala Ottagona. Una suggestiva cornice per le performance di musica, danza, teatro e letteratura. Un tris di week-end allungati, dal venerdì alla domenica, con l’inizio fissato alle ore 17 e 30. L’acquisto del ticket necessario all’ingresso è acquistabile solo on-line digitando www.coopculture.it. Possono essere soddisfatte, al massimo, 140 richieste.
Il 23 settembre apre il cartellone Valerio Aprea e Alessio Viola con ‘Dialoghi sul cambiamento’. È dedicata a Talia, la Musa della Commedia. La successiva giornata e riservata a Venere e Adone’ di e con Roberto Latini, le musiche di Gianluca Misiti e le luci di Max Mugnai. Ricordata la Musa della Poesia amorosa, Erato. L’iniziale trittico, per Urania Musa dell’Astronomia e della Geometria, è completato da ‘No Rama’ di Annamaria Ajmone, accompagnata da Marta Capaccioli e Lucrezia Palandri. Il 30 settembre, riservato a Clio, Musa del Canto Epico e della Storia, ‘Come una canna sul letto di un fiume. Frammenti dell’epopea di Gilgamesh’ di Giovanni Calcagno in scena con Vincenzo Pirrotta. Il primo giorno di ottobre è per Melpomene, Musa della Tragedia e per ‘Odisseo nostro contemporaneo’ dell’impresa sociale Q Academy, con Graziano Piazza e Viola Graziosi. Domenica flash su ‘Alcune coreografie’ del filmmaker Jacopo Jenna e sulla Musa rituale e del Mimo, Polimnia. Il 7 ottobre, ‘Divenire del tempo trascorso’, di Lorenzo Letizia e Marlene Kuntz. La Musa della Poesia lirica e della Musica, Euterpe, è quella ricordata per l’occasione. ‘Open octagon score. Azione in forma di rito’ con la coreografia di Adriana Borriello è sotto i riflettori l’8 ottobre insieme a Tersicore, Muss della Lirica corale e della Danza. Il finale è per ‘Il quotidiano innamoramento’, rito sonoro di e con Mariangela Gualtieri e per Calliope, Musa della Poesia epica ed Elegia. La durata delle esibizioni dovrebbero sfiorare i sessanta minuti come il periodo della visita guidata.
Centocinquanta stanze, edifici, padiglioni, portici, colonne, giardini, boschi, vigne, pascoli e un lago artificiale dove oggi è ammirabile il Colosseo. La Domus Aurea è stata realizzata, dopo l’incendio della città del 64 dopo Cristo, su un’estensione di alcuni ettari per volere di Nerone, che aveva affidato la progettazione agli architetti Celer e Severus. Le decorazioni, gli stucchi, i marmi e le pitture, sono state coordinate da Fabullus. La mastodontica ‘Casa d’Oro’, a quel tempo, poteva contare anche su acqua sulfurea e di aperture per sfruttare al meglio la linea solare e illuminare il perimetro interno. Dopo la scomparsa di Nerone, i successori hanno voluto cancellare ogni traccia sotterrando l’intera e lussuosa villa. Secoli dopo, casualmente, la riscoperta e attraverso un foro anche alcuni artisti dell’epoca sono riusciti ad ammirare quelle realizzazioni ed alcuni affreschi. Negli ultimi anni gli interventi di riqualificazione hanno consentito di rendere visitabile la Domus. L’attenzione adesso è rivolta, fra l’altro, alla copertura per evitare disagi causati dalle infiltrazioni in caso di maltempo.

Condividi

Lascia un commento

Teatro

Film e sonetti in romanesco

Approfondimento al Teatro ‘Porta Portese’ sugli scritti in dialetto di Giuseppe Gioachino Belli e sulle pellicole di Luigi Magni. L’appuntamento, coordinato da Marcello Teodonio, è per il prossimo 9 marzo Condividi

Condividi
Read More
Teatro

Teatro Inclusivo

Dal 7 gennaio al 19 giugno a Roma, al ‘Porta Portese’ di via Portuense, una proposta formativa con alcuni protagonisti del palcoscenico. Due i laboratori in cui saranno articolate una decina di lezioni. La partecipazione è gratuita Condividi

Condividi
Read More
Teatro

Un Osservatorio per lo spettacolo dal vivo

La proposta è stata illustrata dall’AGIS del Lazio a Palazzo Valentini, nell’Aula del Consiglio della Città Metropolitana di Roma Capitale. Nella regione annualmente sono allestiti quasi undicimila rappresentazioni. Di più solo la Lombardia Condividi

Condividi
Read More