Perché leggere i classici

Dal 2 al 7 aprile a Teatro Vittoria l’opera di Italo Calvino interpretata da Francesco Montanari e Giammarco Sauri

“Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quello che ha da dire”.
Queste le parole più famose dell’opera “Perché leggere i classici” di Italo Calvino, pubblicata postuma da Mondadori nel 1991 e oggi riproposta per la sua forza comunicativa e per il messaggio incredibilmente attuale. Con leggerezza, eleganza e intensità Calvino si confronta con i classici che hanno segnato la sua gioventù, analizzando criticamente l’influenza che essi provocano nella memoria, tra allegorie e metafore, per definire classico qualcosa che riesce sempre a liberarsi delle definizioni, della critica, ma che comunque non lascia mai indifferenti. Un’accalorata difesa, emozionante e mai scontata, che diventa anche provocazione quando affronta il ruolo della scuola e delle Istituzioni, mostrando un’attualità sorprendente e grande lungimiranza.
Francesco Montanari fa sue le parole di Calvino e il pathos narrativo, in uno spettacolo che affida alla parola la forza comunicativa, ma che vuole permeare nel ricordo di un uomo e di un’epoca ancora vivi, come vivi sono i grandi classici. Un viaggio attraverso parole, immagini e ricordi, che, con le voci di Francesco Montanari e Gianmarco Saurino, dimostrerà che la cultura non è mai antica o fuori moda, perché porterà sempre con sé il suo messaggio universale.
‘Quando ho deciso di avvicinarmi a Italo Calvino, mi è sembrato naturale scegliere l’opera che per temi, lucidità espositiva e spessore trovo più esemplificativa del lavoro dell’Autore come saggista e come intellettuale. “Perché leggere i classici”, infatti, è un viaggio, un viaggio che non si ferma nell’indagine psicologica ma che con veemenza provoca ed entra nelle scuole e nelle università, nei centri culturali, per analizzare criticamente la situazione nazionale. Ho cercato di approcciare alla forza di Calvino con la leggerezza che lo stesso Autore predica nelle Lezioni Americane, per riscoprire in questo incontro l’anima de
ll’opera, che, come tutti i classici, ancora oggi è per noi attuale e non finisce di dire quello che ha da dire. Centrale è sicuramente la parola, rarefatta, magica, in un clima di stupore e di emozione che è lo stesso delle prime letture dei classici. Lo spettatore che vorrà ascoltare non dovrà fare altro che lasciarsi trasportare: nel viaggio della memoria di Calvino incontrerà ricordi e aspettative, riflessioni e provocazioni, e, come di fronte alla lettura di un classico, potrà innamorarsi per sempre o indignarsi, ma mai restare indifferente. ’
Davide Sacco.
Dal 2 al 7 aprile ore 21:00 (mercoledi 3 ore 17:00; domenica ore 17.30).
Teatro Vittoria / Attori e Tecnici (Piazza S.Maria Liberatrice 10, Roma).
Biglietti: intero platea 28, intero galleria 22 (compresi 3 euro di prevendita)
Ridotti in convenzione. Info e prenotazioni: 06 5781960.

Condividi

Lascia un commento

Teatro

Film e sonetti in romanesco

Approfondimento al Teatro ‘Porta Portese’ sugli scritti in dialetto di Giuseppe Gioachino Belli e sulle pellicole di Luigi Magni. L’appuntamento, coordinato da Marcello Teodonio, è per il prossimo 9 marzo Condividi

Condividi
Read More
Teatro

Teatro Inclusivo

Dal 7 gennaio al 19 giugno a Roma, al ‘Porta Portese’ di via Portuense, una proposta formativa con alcuni protagonisti del palcoscenico. Due i laboratori in cui saranno articolate una decina di lezioni. La partecipazione è gratuita Condividi

Condividi
Read More
Teatro

Un Osservatorio per lo spettacolo dal vivo

La proposta è stata illustrata dall’AGIS del Lazio a Palazzo Valentini, nell’Aula del Consiglio della Città Metropolitana di Roma Capitale. Nella regione annualmente sono allestiti quasi undicimila rappresentazioni. Di più solo la Lombardia Condividi

Condividi
Read More