Flashdance, il Musical

Al Teatro Olimpico di Roma lo show diretto da Chiara Noschese. Il film nell’83 è stato campione d’incassi e di premi

Un musical. Il musical. Uno dei più noti e visti, apprezzati, seguiti, premiati e replicati. Prima un film e, poi, spettacolo teatrale. Dalle sale cinematografiche ai palcoscenici con canti e balli davanti al pubblico. Tour nazionale della riproposizione di ‘Flashdance’ diretta da Chiara Noschese e prodotta da Stage Entertainment e Full House Entertainment, che dopo il positivo esordio stagionale a Milano, è in cartellone nella capitale, al Teatro Olimpico, dal 5 al 10 febbraio.
La pellicola, con la regia di Adrian Lyne, è arrivata sui grandi schermi americani a metà aprile del 1983 prima di incassare in tutto il mondo quasi 206 milioni di dollari. La storia è incentrata sull’obiettivo di Alex(andra) Owens, giovane operaia, saldatrice in una fabbrica e ballerina in un night club nelle ore serali. Sogna di essere ammessa all’Accademia di Danza di Pittsburgh. All’attesa audizione per l’eventuale iscrizione alla scuola, prima sbaglia i passi, ma, poi, con tenacia e coraggio riprende e riesce a trascinare nell’esaltazione anche la giuria. Protagonista l’allora ventenne Jennifer Beals, originaria do Chicago. Il ‘Flashdance’ cinematografico , negli anni, ha raccolto premi e riconoscimenti, fra cui l’Oscar come ‘Migliore canzone’, scritta da Keith Forsey, musicata da Giorgio Moroder e interpretata da Irene Cara, diventata una hit e in grado di conquistare un Golden Globe.
La versione teatrale di ‘Flashdance’, per il festival calabrese ‘Fatti in Musica’ nel 2018 ‘Miglior Musical dell’Anno’, ha Valeria Belleudi nell’importante e centrale ruolo di Alex(andra) Owens. Nel 2004 era entrata nella scuola di ‘Amici’ di Maria De Filippi come cantante continuando, comunque, ad alimentare gli interessi nella danza, nel canto e nella recitazione. Accanto a Valeria Belleudi, con tanto di parrucca dalla pettinatura “spettinata” per ricordare l’artista dell’Illinois, ruotano il pisano Lorenzo Tognocchi nella figura di Nick Hurley, il datore di lavoro dell’acciaieria dov’è impegnata Alex(andra) Owens e le amiche Gloria, Kiki e Tess, sul palcoscenico rispettivamente Elisa Lombardi, Ilaria De Rosa e Rossella Contu.
Lucia Bocca Monte Foschi, alla guida dell’Olimpico e Clemente Zard, promotore e distributore dello show, oltre alla primadonna, originaria della provincia di Roma, in particolare di Anzio, hanno assicurato che lo scenario sarà riempito da una ventina di persone, fra ballerini e cantanti.
Il musical, diretto e adattato da Chiara Noschese, sarà in programma fino al prossimo 18 aprile in quasi tutte le regioni della nostra penisola. La sceneggiatura originale del musical della Paramount Pictures era stata firmata da Thomas Hedley junior e da Joe Eszterhas. Per l’occasione i suoni sono di Robbie Roth, che per le liriche ha avuto la collaborazione di Robert Cary. La tournée nazionale è interamente curata da Vivo Concerti.
L’intrattenimento adrenalinico, interrotto solo dalla puntuale doccia fredda, immancabile anche a teatro, è previsto dalle ore 21. Variazioni stabilite per la festività domenicale con inizio anticipato alle ore 16 e per il sabato con un doppio appuntamento alle ore 16 e alle ore 21 e 30. I prezzi dei ticket oscillano dai 20 euro della Galleria ai 55 euro della Poltronissima nei giorni del week-end allungato.

Condividi

Lascia un commento

Teatro

Film e sonetti in romanesco

Approfondimento al Teatro ‘Porta Portese’ sugli scritti in dialetto di Giuseppe Gioachino Belli e sulle pellicole di Luigi Magni. L’appuntamento, coordinato da Marcello Teodonio, è per il prossimo 9 marzo Condividi

Condividi
Read More
Teatro

Teatro Inclusivo

Dal 7 gennaio al 19 giugno a Roma, al ‘Porta Portese’ di via Portuense, una proposta formativa con alcuni protagonisti del palcoscenico. Due i laboratori in cui saranno articolate una decina di lezioni. La partecipazione è gratuita Condividi

Condividi
Read More
Teatro

Un Osservatorio per lo spettacolo dal vivo

La proposta è stata illustrata dall’AGIS del Lazio a Palazzo Valentini, nell’Aula del Consiglio della Città Metropolitana di Roma Capitale. Nella regione annualmente sono allestiti quasi undicimila rappresentazioni. Di più solo la Lombardia Condividi

Condividi
Read More