Arte fotografica

‘L’aria del tempo’. I flash di Massimo Sestini in esposizione all’ex GIL di largo Ascianghi, a Roma

Dall’alto. L’Italia, il Mondo, visto dal cielo. Le immagini di Massimo Sestini sono fermate in volo, su un elicottero, a bordo di un aereo. Niente droni negli oltre trent’anni di attività condita da premi, attestati e riconoscimenti anche internazionali. L’arte della fotografia straborda nella cinquantina di scatti esposti in dimensioni maxi nei riqualificati spazi dell’ex GIL, a disposizione della Regione Lazio che ha associato alla denominazione We, di largo Ascianghi.
‘L’aria del tempo’ è l’esposizione fotografica curata da Alessandro Mauro, che testimonia la sensibilità del fotoreporter toscano, 55 anni abbondanti, originario di Prato. Lo scatto del ‘Barcone degli emigranti’ ha ruotato nel pianeta fino a ricevere nel 2015 il prestigioso World Press Photo.
Sestini, con la passione per la macchina fotografica assorbita nelle stagioni del liceo, riesce a cogliere la realtà da un altro straordinario parallelo, superiore, elevato, quasi insospettabile e impensabile. Visioni straordinariamente originali di bellezze naturali, avvenimenti di cronaca e di politica, sciagure e momenti di svago.
Sestini ha colto nel 2012 la diversa prospettiva della tragedia della ‘Concordia’ al cospetto dell’Isola del Giglio con un carico di ben 32 vittime. Sestini ha invertito la visione solita, quotidiana. Nella tradizionale espansione ferragostana fuoriporta, ma anche nelle vicende drammatiche, fra cui il terremoto delL’Aquila; i funerali dopo la strage di Capaci e degli omicidi di Giovanni Falcone, della moglie, di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta e dell’ultimo saluto a Giovanni Paolo II. Il Santo Padre polacco protagonista anche dell’adunata del Giubileo del 2000 a Tor Vergata con oltre 2 milioni di presenze dei cosiddetti ‘Papaboy’. La pugliese Margherita di Savoia in doppia versione con le Saline e la Riserva Naturale invasa dai fenicotteri pronti alla migrazione. E, poi, la testimonianza dell’alluvione del 2011 a La Spezia; il reticolato dei binari della Stazione Termini di Roma nel 2015 e, nello stesso anno, i ciclisti del Giro d’Italia a Varese e il ‘Gioco di ombre’ alla Festa della Polizia di . Nel biennio 2017-2018 colta ‘La Barcolana’, una delle regate veliche più partecipate del mondo, anche nella cinquantesima edizione con Sestini al di sopra delle famose Frecce Tricolori sul cielo di Trieste. Flash spettacolare. In assoluto.
La mostra, ‘L’aria del tempo’, può essere ammirata fino al prossimo 10 marzo, tutti i giorni, dalle 10 alle 19.

Condividi

Lascia un commento

Mostre

Realizzazioni contemporanee

‘In una brezza leggera’ è il riferimento del decimo capitolo del ciclo ‘Conversation Piece’, le esposizioni promosse alla Fondazione Memmo di Roma in via della Fontanella Borghese con gli stili e l’utilizzazione di vari materiali Condividi

Condividi
Read More
Mostre

L’arte per il Giubileo

Ai Musei Capitolini l’esposizione, ‘Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona’, momentaneamente chiusa per interventi di riqualificazione. Sei le opere da ammirare con caratteristiche religiose Condividi

Condividi
Read More
Mostre

Alla riscoperta di un pittore

‘Michael Sweerts. Realtà e misteri nella Roma del Seicento’ è l’indicazione di una esposizione allestita nelle sale dell’Accademia Nazionale di San Luca con protagonista un belga la cui attività artistica è in fase di ricomposizione Condividi

Condividi
Read More