Sport per tutti

Notte Bianca decisa dal Comune di Roma. Una ventina gli impianti disponibili per la pratica delle varie discipline

L’appuntamento è per sabato 23 giugno, quando appassionati, atleti, dirigenti, manager e anche semplici curiosi potranno partecipare a una serie di iniziative nell’arricchito programma delLa Notte Bianca dello Sport promossa dall’amministrazione comunale di Roma.
Gli obiettivi sono fin troppo evidenti e riguardano una sollecitazione a tutti di aumentare l’attività fisica, anche semplice, per evitare sedentarietà, sovrappeso e obesità cause di malanni, che potrebbero diventare seri e gravi e di valorizzazione dell’impiantistica sportiva della città.
Dalle 16 via al divertimento sfrenato, alle gare agguerrite, alle sfide mozzafiato, alle esibizioni più o meno performanti e ai tentativi in specialità poco praticate o, addirittura, sconosciute.
Una ventina i centri sportivi aperti per l’occasione a completa disposizione dei cittadini, dal campo ‘Roma’ all’impianto comunale di via Imperatore; da quello di via dei Lanari al natatorio di via del Risaro; dal ToLive Sport 2000 al Tennis Team Vianello; dal PalaTevere al PalaTorrino; dal polivalente Tellene al ‘Giulio Onesti’ con l’assegnazione della Supercoppa maschile e femminile di hockey su prato e l’amichevole internazionale fra l’Italia e la Francia; da viale delle Terme di Caracalla per la gara di cycling a Tor Vergata Sporting Center; dall’Aqua Tibur Roma all’Olimpia; dal ‘Calabresi’ allo storico ‘Fulvio Bernardini’;”dal ‘Ferratella’ di via Salvatore Quasimodo all’Executive Sport Center di via della Mendola fino al Porto di Roma, dove, in collaborazione con le Fiamme Azzurre e gli atleti e i tecnici del Gruppo Sportivo delle rispettive discipline, saranno in programma esibizioni e prove di judo, pattinaggio a rotelle, pugilato, scherma, triathlon e vela.
Numerosi gli sport da praticare: da quelli acquatici a tutte le sfaccettature e le derivazioni del fitness e alla danza; dal calcio al calcio a 5 al tennis e al padel; dalla pallacanestro alla pallavolo; dal ciclismo alle discipline da combattimento, fra cui akido, judo, karate, pugilato e tai chi chuan; dal pattinaggio a rotelle all’atletica leggera, allo stadio ‘Nando Martellini’ alla presenza di istruttori e tecnici federali; dalla scherma all’acquagym e allo spinning. Previste nel programma iniziative coinvolgenti per i diversamente abili con l’annunciata partecipazione anche di alcuni atleti paralimpici.
Lo scorso anno, nella edizione d’esordio del 9 settembre, era stato registrato una evidente adesione da parte dei cittadini e dei gestori degli impianti per una giornata, che diventa serata dalle ore piccole, che è ben presto ha indossato la tuta della festa dello sport.

Condividi

Lascia un commento

Sport

La prima donna al CIO

La quarantunenne africana dello Zimbabwe Kirsty Coventry è stata eletta presidente del Comitato Olimpico Internazionale. La storica svolta alla prima votazione. È stata plurimedagliata nel nuoto ai Giochi di Atene e di Pechino e anche nel Mondiale. Sostituisce Thomas Bach Condividi

Condividi
Read More
Sport

Maratona extralarge

Record di iscrizioni, soprattutto di stranieri, alla corsa podistica di Roma, che festeggia le trenta organizzazioni. Il prossimo 16 marzo l’arrivo è posto al Circo Massimo Condividi

Condividi
Read More
Sport

Gli obiettivi della FederMotonautica

Al Salone d’Onore del CONI premiati i protagonisti dello scorso anno nelle competizioni anche internazionali. Il presidente Giorgio Viscione ha illustrato la serie iniziative per migliorare il settore giovanile, la conoscenza e la partecipazione alle molteplici attività. Siglata un’intesa con il Comitato Paralimpico Condividi

Condividi
Read More