Exit

Dal 20 al 31 maggio al teatro Vascello una rassegna di spettacoli, con workshop e tavole rotonde

Per la sua decima edizione “Exit – Emergenze per identità teatrali”, approda al Teatro Vascello. Lo storico teatro diretto da Manuela Kustermann ospiterà dal 20 al 31 Maggio 2018 il grande network culturale che da 10 anni porta avanti le istanze dell’indipendenza e della creatività nello spettacolo dal vivo, attraverso una rassegna di spettacoli, con workshop e tavole rotonde. Grazie al sostegno della FED.IT.ART. Federazione Italiana Artisti e del Centro di Produzione Teatrale La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello, Exit 10 si propone con la partecipazione delle compagnie Abraxa Teatro, Bellavista-Conti,  Bricolage Dance Movement, CRTScenamadre, La Platea, Scripta Volant, Teatraltro, Nicola Vicidomini e Walden, come un luogo di incontro e confronto sulla drammaturgia contemporanea e sull’anima creativa e organizzativa che caratterizza le nuove istanze performative, partendo anche da riflessioni  sulle sue radici e sui suoi padri. Ed è in questa ottica che la rassegna aprirà il 20 maggio, con il preziosissimo contributo artistico di Julia Varley dell’Odin Teatret che darà il via alle 16 con la conduzione di una Masterclass dal titolo Le Azioni della Voce, mentre alle 21 sarà in scena con una dimostrazione-spettacolo “Il tappeto volante”, per la regia di Eugenio Barba. Con le stesse finalità, tutte le sere dal 21, giorno dell’apertura ufficiale della rassegna alle 18:30, fino 31 maggio, il foyer del Teatro Vascello accoglierà gli spettatori mezz’ora prima degli spettacoli con un allestimento di video proiezioni e non solo, che documenteranno il lavoro delle compagnie in scena e mapperanno, in un montaggio artistico tutte le migliori esperienze delle sperimentazioni drammaturgiche.
La drammaturgia sarà anche al centro dei concorsi lanciati negli scorsi mesi da Exit:” Un bagaglio di idee”, giunto alla IV edizione, concorso di drammaturgia per opere inedite coordinate da Massimiliano Zeuli e “Cortinscena”, giunto alla II edizione,  coordinato da Riccardo Barbera, e riferito ad opere inedite di Under 30 di durata non superiore ai 15 minuti. A questi due concorsi si aggiunge quest’anno, a sottolineare la multidisciplinarietà dell’offerta di Exit, “Cortindanza”, selezione di corti coreutici della durata massima di 10 minuti.
All’interno del contenitore Exit inoltre, il 29 Maggio alle ore 17, si terrà un incontro pubblico dal titolo “Arte-Viva, La cultura al centro delle politiche”, uno spazio di confronto aperto ad associazioni di Categoria, Operatori culturali, Istituzioni e Rappresentanti delle Forze politiche.
Biglietteria: Intero € 15,00 – Ridotto over 65 e studenti € 10,00.
Servizio di prenotazione € 1,00 a biglietto.
Info e programma: www.teatrovascello.it – 065881021 – 065898031 – www.exiteatro.it

Condividi

Lascia un commento

Teatro

Teatro Inclusivo

Dal 7 gennaio al 19 giugno a Roma, al ‘Porta Portese’ di via Portuense, una proposta formativa con alcuni protagonisti del palcoscenico. Due i laboratori in cui saranno articolate una decina di lezioni. La partecipazione è gratuita Condividi

Condividi
Read More
Teatro

Un Osservatorio per lo spettacolo dal vivo

La proposta è stata illustrata dall’AGIS del Lazio a Palazzo Valentini, nell’Aula del Consiglio della Città Metropolitana di Roma Capitale. Nella regione annualmente sono allestiti quasi undicimila rappresentazioni. Di più solo la Lombardia Condividi

Condividi
Read More
Teatro

Il palco per Alda Merini

Da 6 all’8 dicembre al Teatro ‘Porta Portese’ di Roma la proposta, ‘La chiamavano Terra Santa’, adattata, musicata e interpreta da Alessandro Fea e Stella Novari. Un omaggio alla poetessa e scrittrice milanese Condividi

Condividi
Read More