Klamata Kardìa

Venerdì 20 aprile al Teatro Palladium uno spettacolo liberamente tratto da Fedra di Seneca

Uno spettacolo che mette in campo una riflessione su qualcosa di primitivo ma che ci appartiene tuttora: il tema della perdita, dell’abbandono, della mancanza, degli affetti scomparsi e poi ritrovati in altra forma, distrutti in frammenti e poi ricuciti nei ricordi, della violenza, della solitudine, della paura. Questo è Klamata kardìa – Il pianto del cuore, di Maria Elena Curzi e Alessandra De Luca, liberamente ispirato alla Fedra di Seneca. Lo spettacolo, in programma il 20 aprile (ore 21:00) al Teatro Palladium nella sezione “Laboratori in scena”, è risultato dell’impegno che la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium sta mettendo in campo in progetti sperimentali presentati da giovani autori ed interpreti.
“Si tratta di qualcosa che appartiene all’uomo primitivo, alla tragedia classica, al canto delle prefiche che ha un sapore antico e primigenio, ma anche a noi – affermano le curatrici. “Il ritmico risuonare del battito dei nostri cuori dentro e fuori di noi fa da continua base di sostegno, e dà il tempo alla vita: la materia prima con cui il teatro si confronta.
Note di regia: Eména mu dispiàcesse, kéccia-mu, ma satti icusa i sperazziuna (A me dispiacque, piccola mia, quando ho sentito le campane a morto). Così inizia una delle nenie che intonavano in griko le prefiche salentine non troppi anni fa, ripresa poi dal documentario Stendalì – Suonano ancora di Cecilia Mangini, con testi di Pierpaolo Pasolini. Partendo da questa nenia e dal racconto mitologico della morte di Ippolito, Klamata kardìa – Il pianto del cuore ci mette davanti a un dolore da accettare. Senza sconti, senza cedere al consolatorio. Ce ‘nna clàssome na clàssome /na mi’ pposéssome macata (dobbiamo piangere e piangere/ senza mai riposo), continuano a dirci le prefiche, nella consapevolezza che solo l’essere attraversati fino in fondo da questo dolore ne può permettere il superamento.
Ippolito lotta contro un mostro, così come fece suo padre Teseo. Ma questa volta il mostro vince. Il suo corpo viene fatto a brandelli, impossibili da ricucire insieme. Forse però qualcosa resta intatto in chi rimane, il ricordo d’un gesto d’una sillaba.
Di e con Maria Elena Curzi e Alessandra De Luca;
videoarte e foto Adriano Pucciarelli; musiche originali Roberto Ribuoli; costumi Arianna Pioppi e Medea Labate; disegno luci Francesco Ciccone; voce fuori campo Daniele Di Matteo; foto di scena Matteo Nardone.
Prezzi spettacoli: intero € 15 / ridotto € 10 / studenti € 5
Prevendite: biglietteria.palladium@uniroma3.it – 327 2463456 (orario 10:00-13:00 / 15:00 – 20:00) – www.liveticket.it/TeatroPalladium
Teatro Palladium – Università Roma Tre (Piazza Bartolomeo Romano 8, Roma).
Info: http://teatropalladium.uniroma3.it www.facebook.com/teatropalladium

Condividi

Lascia un commento

Teatro

Teatro Inclusivo

Dal 7 gennaio al 19 giugno a Roma, al ‘Porta Portese’ di via Portuense, una proposta formativa con alcuni protagonisti del palcoscenico. Due i laboratori in cui saranno articolate una decina di lezioni. La partecipazione è gratuita Condividi

Condividi
Read More
Teatro

Un Osservatorio per lo spettacolo dal vivo

La proposta è stata illustrata dall’AGIS del Lazio a Palazzo Valentini, nell’Aula del Consiglio della Città Metropolitana di Roma Capitale. Nella regione annualmente sono allestiti quasi undicimila rappresentazioni. Di più solo la Lombardia Condividi

Condividi
Read More
Teatro

Il palco per Alda Merini

Da 6 all’8 dicembre al Teatro ‘Porta Portese’ di Roma la proposta, ‘La chiamavano Terra Santa’, adattata, musicata e interpreta da Alessandro Fea e Stella Novari. Un omaggio alla poetessa e scrittrice milanese Condividi

Condividi
Read More