Donne senza censura

Al Teatrocittà uno spettacolo di scottante attualità scritto, diretto e interpretato da Patrizia Schiavo

Uno spettacolo nato nel 2013 e di scottante attualità per gli scandali e le denunce venute recentemente a galla nel mondo dello spettacolo.
“…Patrizia Schiavo con il suo “Donne senza censura” abbatte il muro del silenzio, delle ipocrisie e del perbenismo di una società che ci vuole solo a determinate condizioni.” Chiara di Pietro Saltinaria
“Patrizia Schiavo… come se rivelasse se stessa e tutto il suo talento… ci racconta nel suo vibrante, funambolico, fantasioso, liberatorio, malinconico spettacolo, un incontro con Carmelo Bene…Una quantità di umorismo e ironia, una varietà di toni e ritmi, una tale vitalità che ci si può solo augurare che sia visto da molti più spettatori di quelli che ne hanno avuto finora la fortuna.”
Franco Cordelli – Il Corriere della sera-
“… D’ora in poi racconto solo di vagine in calore…come avrete visto o sentito. Culi grossi, culi mosci e culattoni! Racconto di donne grasse e insoddisfatte, di viagra, di amanti ridicoli, improbabili… storie piccanti con personaggi imbarazzanti!…”
Questa la dichiarazione d’intenti di un’artista che, sotto lo pseudonimo di Letizia Servo, si racconta in toni provocatori, radicali o malinconici, esponendo la propria identità multipla: dialoga ora con il pubblico, ora con un intervistatrice, una voce off che non a caso è la sua stessa voce, ora con le zone più oscure di sé. Stupida, scandalistica o arrabbiata, in conflitto tra essere e dover essere, racconta la sua vita nel teatro tra verità e menzogne. Biografia di un’artista eclettica, che si confronta con la propria immagine, il mestiere, il rapporto con l’altro sesso , con la libertà, il potere e tra fantasmi reali e immaginari giganteggia l’ombra di Carmelo Bene.
Ironizzando sui torti o smitizzando gli abusi di potere, il racconto diventa ribellione linguistica anche attraverso due personaggi femminili che amplificano gli aspetti scabrosi e perversi. Due donne in conflitto ma pronte a vendicarsi dei torti subiti, che mentre si preparano per quello che sembrerebbe l’incontro della loro vita, passano in rassegna, con ironia e un certo gusto per l’eccesso, i fallimenti amorosi precedenti. Ognuna fa da specchio e da contrappeso all’altra e al di fuori di ogni vittimismo o moralismo, si espongono senza censura.
Ccritto, diretto e interpretato da Patrizia Schiavo; con Silvia Grassi e Sarah Nicolucci.
Spettacoli: 24, 25, 26 novembre e 1, 2, 3 dicembre alle ore 21:00 (domenica ore 18:00).
Biglietti: 10 euro + 2 di tessera annuale (consigliata la prenotazione).
Teatrocittà (Via Guido Figliolini 18 Roma)
Info: cnt.formazionericerca@gmail.com – 338 6717209 – 339 8610703 – patriziaschiavo.com 

 

Condividi

Lascia un commento

Teatro

Film e sonetti in romanesco

Approfondimento al Teatro ‘Porta Portese’ sugli scritti in dialetto di Giuseppe Gioachino Belli e sulle pellicole di Luigi Magni. L’appuntamento, coordinato da Marcello Teodonio, è per il prossimo 9 marzo Condividi

Condividi
Read More
Teatro

Teatro Inclusivo

Dal 7 gennaio al 19 giugno a Roma, al ‘Porta Portese’ di via Portuense, una proposta formativa con alcuni protagonisti del palcoscenico. Due i laboratori in cui saranno articolate una decina di lezioni. La partecipazione è gratuita Condividi

Condividi
Read More
Teatro

Un Osservatorio per lo spettacolo dal vivo

La proposta è stata illustrata dall’AGIS del Lazio a Palazzo Valentini, nell’Aula del Consiglio della Città Metropolitana di Roma Capitale. Nella regione annualmente sono allestiti quasi undicimila rappresentazioni. Di più solo la Lombardia Condividi

Condividi
Read More