Il fascino della Ferrari

Automobilismo. FormulaUno. Improvvisamente e state ufficializzato con ampio anticipo il passaggio nel 2025 di Lewis Hamilton dalla Mercedes alla Ferrari. Lascerà la Rossa Carlos Sainz

Una passione per le auto griffate Ferrari e con l’inconfondibile simbolo del Cavallino, quasi da collezionista, ma sui circuiti di FormulaUno è fra gli avversari più temibile e agguerriti. È sufficiente scuotere la memoria e spolverare il grande libro del Mondiale per tornare al 2008 quando l’allora ventitreenne Lewis Carl Davidson Hamilton ha sfilato il passaggio nel prestigioso e immortale Albo d’Oro al ferrarista Felipe Massa. Il pilota brasiliano, che aveva tagliato il traguardo da Campione del Mondo e aveva già preparato calici e champagne.
Per Hamilton era il primo titolo, per Massa le chance sono state azzerate proprio in quell’occasione, sulla pista di casa, al cospetto di migliaia di sostenitori gioiosi e pronti alla festa. Inglese di Stevenage Hamilton, poi, di corone ha fatto collezione eguagliando il tedesco Michael Schumacher, sette, che alla Ferrari ha scritto, riscritto e aggiornato la storia della scuderia e della FormulaUno. Finalmente ‘sposi’ verrebbe da dire, ma nel 2025. Insolitamente l’annuncio del passaggio a Maranello di Hamilton è stato ufficializzato il largo anticipo con l’intera stagione 2024 ancora da consumare.
Ciclicamente il nome di Lewis Hamilton e quello della Ferrari sono stati avvicinati, ma, poi, mai è stato concretizzato il presunto reciproco interesse vanificando l’eventuale corteggiamento. Hamilton, da una parte vinceva titoli mondiali in serie e, dall’altra, la Ferrari non era sempre competitiva per assicurare l’assalto alla leadership della FormulaUno. Hamilton, che nel 2025, il 7 gennaio, spegnerà quaranta candeline, ha trionfato nel 2008 con la McLaren e dal 2014 al 2020 con la Mercedes. Da alcune stagioni è scattato il dominio della Red Bull con Max Verstappen.
Ha disputato, almeno finora, 332 corse, 103 volte ha chiuso il Gran Premio davanti a tutti gli altri piloti, 197 i podi e 4.639,5 i punti incasellati. Al Gran Premio è partito in 104 occasioni in pole position e ha registrato 65 girl veloci. È l’unico pilota anglosassone ad aver conquistato il Mondiale per almeno quattro stagioni consecutive.
Ha esordito nel Mondiale di FormulaUno nel 2007, proprio la stagione dell’ultimo successo mondiale nella classifica dei piloti di un ferrarista, il finlandese Kimi Raikkonen. La Rossa ha conquistato il titolo per le scuderie l’anno successivo, nel 2008, quello della beffa patita dal brasiliano Felipe Massa.
E, quindi, prima di concludere l’attività Hamilton ha preferito diventare un pilota della Ferrari, che, nonostante l’assistenza ha pur sempre un intramontabile fascino. A lasciare il volante e il sedile a Hamilton sarà lo spagnolo Carlos Sainz A far coppia con il pluridecorato al pilota inglese sarà il monegasco Charles Leclerc. Solo indiscrezioni, invece, sulla durata dell’accordo e sull’entità economica dell’ingaggio.
Hamilton, evidentemente, non poteva lasciare il circus senza affiancare il nome ad una prestigiosa e storica scuderia, fra l’altro sempre presente al Mondiale di FormulaUno. E sarà anche un grande impulso per l’immagine e per l’interesse dell’automobilismo veloce al di là dei risultati che saranno conseguiti. Sull’inconfondibile sedile della Rossa sono passati quasi tutti i migliori interpreti della FormulaUno.

Condividi

Sport

Maratona extralarge

Record di iscrizioni, soprattutto di stranieri, alla corsa podistica di Roma, che festeggia le trenta organizzazioni. Il prossimo 16 marzo l’arrivo è posto al Circo Massimo Condividi

Condividi
Read More
Sport

Gli obiettivi della FederMotonautica

Al Salone d’Onore del CONI premiati i protagonisti dello scorso anno nelle competizioni anche internazionali. Il presidente Giorgio Viscione ha illustrato la serie iniziative per migliorare il settore giovanile, la conoscenza e la partecipazione alle molteplici attività. Siglata un’intesa con il Comitato Paralimpico Condividi

Condividi
Read More
Sport

I Giochi sul ghiaccio e sulla neve

Iniziato il countdown per l’Olimpiade Invernale di Milano e Cortina d’Ampezzo in programma dal 6 al 22 febbraio del 2026. Intanto sono previste iniziative e incontri per promuovere e illustrare l’organizzazione dell’importante rassegna sportiva Condividi

Condividi
Read More