Roma al cine e in tivù

Incontro fra autori, editori e produttori per raccontare la Città Eterna sul piccolo e sul grande schermo. L’iniziativa è stata promossa dalla CNA

 

Editori e produttori, scrittori e interpreti a raccolta nella Casa delle Tecnologie Emergenti, il nuovo spazio alla Stazione Tiburtina di Roma. All’ordine del giorno il progetto, ‘Turismo, cinema ed editoria. Un nuovo racconto integrato’, promosso e organizzato dalla CNA della capitale, in collaborazione con Nina International e il sostegno della Camera di Commercio di Roma. Presente anche il Comune, in particolare l’assessore alla Cultura Miguel Gotor.
L’obiettivo dell’iniziativa è stato quello di creare l’opportunità di un incontro e di un confronto fra gli interessati del panorama editoriale romano con le produzioni cinematografiche indipendenti. Il filo conduttore è stato caratterizzato dagli scritti che raccontano Roma con l’interesse di essere filmato e visto sul piccolo e sul grande schermo. Una opportunità per i giovani autori, le piccole e le medie case editrici e le produzioni cinematografiche, che, poi, possono essere tranquillamente anche televisive.
“È un nuovo modo di immaginare e di visitare la Città Eterna”, ha rilevato Tiziana Barone, presidente del settore ‘Comunicazione e Terziario’ della CNA. La Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della piccola e media impresa vanta oltre 620 mila associati per almeno un milione e 200 mila fra professionisti e specializzati. Riferimenti presenti in tutte le regioni e nelle province della nostra penisola. Un reticolato di un migliaio di uffici fra territoriali, provinciali e regionali. Quasi 7 mila i collaboratori che rappresentano una cinquantina di attività operative raggruppate i dieci diverse sezioni: ‘Agroalimentare’, ‘Artistico e Tradizionale’, ‘Benessere e Sanità’, ‘Comunicazione e Terziario Avanzato’, ‘Costruzioni’, ‘Moda’, ‘Trasporti’, ‘Installazioni e Impianti’, ‘Produzione e Servizi alla Comunità’. Altri cinque settori sono coinvolti negli interessi della CNA, che ha sottoscritto diciassette contratti collettivi nazionali e riguardano i ‘Giovani Imprenditori’, l”Impresa Donna’, l”Industria’, il ‘Turismo e il Commercio’ e il ‘Cinema e l’Audiovisivo’.
La CNA, impegnata nello sviluppo economico, commerciale, produttivo e organizzativo, è un riferimento soprattutto per le piccole e medie attività, ma anche per le micro. In pratica il caratteristico e variegato sistema italiano. La CNA dei ‘Pensionati’ conta 228 mila iscritti e quella del ‘Cittadino’ 113 mila sostenitori. Operativo anche lo sportello delle ‘Professioni’ e ‘Bruxelles’, che è dedicato alle politiche comunitarie.
A guidare la CNA è l’emiliano Dario Costantini. È stato eletto all’unanimità dall’Assemblea Nazionale a metà dicembre del 2021 per un quadriennio, fino al 2025.

Condividi

Lascia un commento

Cinema

Corti e lungometraggi

A Roma l”Heroes International Film Festival’ dal 13 al 15 dicembre alla Casa del Cinema e all’Istituto Europeo di Design. Proiezioni, incontri e premiazioni Condividi

Condividi
Read More
Cinema

Cinedonna all’arcipelago

Appuntamento rinnovato con il ‘SalinaDocFest’, la rassegna promossa da Giovanna Taviani sull”isola verde’ dal 13 al 17 settembre Condividi

Condividi
Read More
Cinema

Film sotto le stelle

Arene cinematografiche romane a Piazza Vittorio e a Monteverde. Previste proiezioni, incontri con attori e registi e iniziative culturali e sportive Condividi

Condividi
Read More