Film sotto le stelle

Arene cinematografiche romane a Piazza Vittorio e a Monteverde. Previste proiezioni, incontri con attori e registi e iniziative culturali e sportive

 

All’Esquilino la ventitreesima stagione di ‘Notti di cinema a Piazza Vittorio’; a Monteverde, invece, il secondo appuntamento con l”Arena CineVillage’ a largo Alessandrina Ravizza per ‘Cinema sotto le stelle’. L’ANEC e l’AGIS, rispettivamente l’Associazione degli Esercenti Cinematografici e quella Italiana Generale dello Spettacolo, hanno riposizionato il maxischermo, sistemato i fari, spolverato le sedie e richiamato i tecnici e il personale, che ha passato periodi bui a causa del Coronavirus e delle norme restrittive sia nella mobilità che nel contatto con le altre persone. Il progetto, ‘Cinema revolution 2023, che spettacolo l’estate’, promosso dal Ministero della Cultura, prevede la partecipazione nelle arene ad un prezzo ribassato di 3 euro e 50 centesimi per i film italiani ed europei in cartellone e, al massimo 5 euro, per le pellicole extracomunitarie.
Nella riqualificata piazza Vittorio fino al 16 settembre è proposto un cartellone con i migliori film della stagione anche per risollevare il settore e invogliare gli spettatori ad un coinvolgimento maggiore nella visione all’interno delle accoglienti e confortevoli sale cinematografiche. Cinquecento i posti disponibili a sedere nello spazio dell’Esquilino, dove, fra l’altro, è stata organizzata la presentazione della coppia di rassegne nel suggestivo Museo ‘Ninfeo’, alla Fondazione ENPAM, l’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici e degli odontoiatri. Le iniziative hanno il sostegno, fra gli altri, del Comune di Roma, della SIAE, la Società Italiana Autori ed Editori e del Gruppo ACEA, che rinnova l’impegno alle proposte ideate per valorizzare la città attraverso l’arte e la cultura. Le proiezioni inizieranno alle ore 21 e 30. La selezione è stata curata dal critico cinematografico Franco Montino, che ha previsto anche alcuni incontri con i protagonisti del comparto, fra registi e attori, come Roberto Andò, Pupi Avati, Giuseppe Battiston, Marco Bocci, Alessandro Borghi, Ivano Di Matteo, Niccolò Falsetti, Giuseppe Fiorello, Riccardo Milani, Rocco Papaleo, Edoardo Pesce, Michele Placido, Carlo Verdone e Daniele Vicari.
L’ormai tradizionale manifestazione dell’Estate Romana sarà arricchita da altri appuntamenti, fra cui un torneo di scacchi promosso dall’Associazione Piazza Vittorio di Promozione Sociale, che con la Parsec ha definito il progetto, ‘Gioco d’azzardo, gioco bugiardo’, proprio per contenere e contrastare questo tipo di dipendenza. Animato anche il ‘Villaggio dello Sport’, in particolare nei fine settimana quando saranno promosse dal CONI del Lazio alcune specialità. La Federazione Italiana Pallacanestro attraverso Master Group Sport organizzerà la tappa romana del basket 3×3, che assegnerà il pass per la fase finale di agosto per la conquista del tricolore sia maschile che femminile. Cinema, musica e ballo con ‘Le danze di Piazza Vittorio’ fra le storie e i suoni del tamburello, della zampogna, della lira, del bendir, delle chitarre e dei flauti irlandesi. Dal 10 al 16 luglio negli spazi degli Horti Magici, il bistrot del ‘Gatsby Café’ è in programma l”Esquilino Jazz Festival’. E, poi, viaggiando sempre fra le sette note, dal giovedì alla domenica, intorno alle ore 18 e 30, previsti ‘Amarena Pop’ con i ritmi degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta; ‘Brillante Open Mic’ con le band emergenti rimane e ‘Bollicine Summer’ curato dall’Associazione culturale Pierrot Le Fou.
Cultura e sapori, altro abbinamento caratteristico soprattutto nell’area ‘Vittorio Summer Village’ gestito da Simone Brengola. E, ancora, ‘Porta Magica Festival’ con al centro la letteratura e il teatro proposti dall’Associazione Esquilino Poesia. Caratteristica anche nel ciclo ‘Versi nell’ora blu’ curato da Spazio Parola. Previsti anche alcuni incontri culturali organizzati dalla libreria ‘Rotondi’, ‘Prendiamola con filosofia’; enogastronomici con ‘Vinificio’; giocosi con ‘Allegri illustratori’ e la quarta riproposizione di ‘Flog, Festival della Letteratura, della Poesia, del Cinema e dei media arcobaleno’.
Il parco di Monteverde ospiterà la rassegna che prevede, oltre alla proiezione dei film, anche altre iniziative pronte a calamitare l’interesse fin dalle ore pomeridiane. Monteverde, fra l’altro, è l’unica area centrale della capitale che non ha disponibilità di una sala cinematografica. Franco Montini ha varato il cartellone anche di ‘Il cinema sotto le stelle’ completato da incontri con i protagonisti del settore. Le iniziative associate riguardano la cultura con ‘Libri e Spritz’, la pittura con ‘Per fare un gioco’, la musica con concerti affiancati da balli e a spettacoli brillanti. L”Arena CineVillage Monteverde’ calerà il sipario il prossimo 10 settembre.

Condividi

Lascia un commento

Cinema

La rassegna delle maestranze

Dall’11 al 13 dicembre alla Casa del Cinema di Roma il quinto appuntamento con l”Heroes International Film Festival’. Previste proiezioni e consegna di riconoscimenti. La direzione artistica è di Max Giovagnoli. L’ingresso è gratuito Condividi

Condividi
Read More
Cinema

La kapò degli immigrati

‘Madame Luna’ racconta vicende verosimili, dai cosiddetti ‘viaggi della speranza’ sul Mediterraneo allo sfruttamento in alcune aree della nostra penisola coordinati da una eritrea al servizio della crimanioiuta organizzata Condividi

Condividi
Read More
Cinema

La terapia con gli ex

La commedia franco-belga affronta un delicato argomento in modo sorprendente e originale. ‘La sindrome degli amori passati’ è diretta dalla coppia formata da Raphael Balboni e Ann Sirot Condividi

Condividi
Read More