I corti dei baby

Al ‘Nuovo Cinema Aquila’, dal 4 al 7 maggio, la seconda stagione del ‘Moscerine Film Festival’. Madrina è l’attrice Margot Sikabonyi

 

Sarà ancora il ‘Nuovo Cinema Aquila’ ad ospitare, dal 4 al 7 maggio, a Roma, il ‘Moscerine Film Festival’, “la prima rassegna cinematografica dedicata alle bambine e ai bambini”, in particolare agli under 12. La stagione 2023, dopo “l’inatteso successo di partecipazione e l’insperata produzione filmata dello scorso anno”, ha come madrina l’attrice Margot Sikabonyi e una giuria d’eccezione e specializzata, che sarà coordinata da Maria Fares, produttrice, fra l’altro, della pellicola di animazione ‘La gabbianella e il gatto’. Della pattuglia esaminatrice fanno parte Maria Mussi Bollini, vicedirettrice di RaiKids; Simona Ercolani di Stand by me; Claudia Gerini, nota interprete del grande schermo; Alessandro Loprieno di WeShort; Alex Polidori, doppiatore, fra l’altro, di ‘Nemo’ in ‘Alla ricerca di Nemo’; Paola Randi, sceneggiatrice e regista come Stefano Rulli; Michele Santoro, giornalista e conduttore televisivo e Vito Zagarrìo, storico del cinema e docente all’Università RomaTre al Dipartimento di Comunicazione e Spettacolo. Alla direzione artistica è stata confermata Nina Baratta, produttrice, regista e videomaker di docufiction e reportage su tematiche con al centro i minori e le donne. È stata anche una delle fondatrici dell’Associazione Culturale ‘Le Moscerine’.
“Ascoltare, osservare e comprendere, senza pregiudizi, schermi e target da adulti. Guardare dall’altezza dei bambini, dal livello più basso, ma puro, semplice e senza veli”, ha rilevato una attenta e sensibile Margot Sikabonyi, l’indimenticabile ‘Maria’ della serie televisiva ‘Un medico in famiglia’, che potrebbe tornare a recitare dopo la doppia maternità.
Cinque le sezioni del ‘Film Festival’ con cortometraggi della durata non superiore ai 15 minuti: ‘Under 12’, ‘Young Creator’ con il video girato in verticale e al massimo di 90 secondi, ‘Focus scuole’ con i ‘lavori’ prodotti all’interno degli istituti didattici, ‘Cinema in culla’ con proiezioni mattutine dedicate ai bebè o poco più e ‘Laboratori di educazione all’immagine’ per diverse fasce di età. La seconda edizione della rassegna sarà presentata da una coppia di giovanissime, Azzurra Dottori e Aurora Saracino. La sala da 140 posti del ‘Nuovo Cinema Aquila’ nell’area del Pigneto, fra la Prenestina e Ponte Casilino, sarà aperta dalle ore 10 per le prime proiezioni, che riprenderanno nel pomeriggio dopo una breve pausa. L’ingresso e la visione di tutte le ‘opere prime’ e di quelle già applaudite è gratuito.
Il velo sul ‘Moscerine Film Festival’ è stato alzato in Campidoglio, nella Sala ‘Laudato Sì’, dove sono stati coinvolti, fra gli altri, anche Svetlana Celli, presidente del Consiglio Comunale e Mauro Caliste, responsabile del Quinto Municipio della capitale, che ha ricordato i set allestiti nella zona per le interpretazioni di Anna Magnani in ‘Roma città aperta’, di Alberto Sordi e di Pier Paolo Pasolini. Sostegni istituzionali alla manifestazione sono arrivati anche dalla Regione Lazio, dalla Presidenza dell’Assemblea Capitolina, dal Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza e da RaiKids. Una giuria speciale sarà quella composta dai giovanissimi pazienti dei reparti pediatrici, fra cui del ‘Bambino Gesù’ di Roma, che, attraverso la piattaforma ‘Cinema in Ospedale’, indicheranno il corto più meritevole con la promessa di avere nella prossima edizione una sezione dedicata proprio ai corti girati nelle varie corsie.
Nella rassegna saranno allestiti anche quattro laboratori di educazione all’immagine per le varie età con il coinvolgimento anche degli istituti scolastici. Lo scorso anno, nell’edizione dell’esordio, i cortometraggi proposti erano stati una cinquantina, che avevano riguardato soprattutto i generi della commedia, del documentario, della fantascienza e, addirittura, dell’horror. Gran finale nello spazio di ‘Largo Venue’ di via Biordo Michelotti.

Condividi

Lascia un commento

Cinema

La rassegna delle maestranze

Dall’11 al 13 dicembre alla Casa del Cinema di Roma il quinto appuntamento con l”Heroes International Film Festival’. Previste proiezioni e consegna di riconoscimenti. La direzione artistica è di Max Giovagnoli. L’ingresso è gratuito Condividi

Condividi
Read More
Cinema

La kapò degli immigrati

‘Madame Luna’ racconta vicende verosimili, dai cosiddetti ‘viaggi della speranza’ sul Mediterraneo allo sfruttamento in alcune aree della nostra penisola coordinati da una eritrea al servizio della crimanioiuta organizzata Condividi

Condividi
Read More
Cinema

La terapia con gli ex

La commedia franco-belga affronta un delicato argomento in modo sorprendente e originale. ‘La sindrome degli amori passati’ è diretta dalla coppia formata da Raphael Balboni e Ann Sirot Condividi

Condividi
Read More