Doppietta africana

Vittorie etiopi all’ACEA Run Rome The Marathon con record nella prova maschile. La prossima il 19 marzo del 2023

 

Non traballa la leadership africana nel dorato Albo della podistica 42 chilometri e 195 metri fra le suggestive e spettacolari bellezze di Roma. Nella ritrovata versione primaverile, infatti, la corona d’alloro è finita sul capo di Bekele Fikre Tefera, 22 anni, etiope di Debre Berhan e su quello della trentenne Sechale Dalasa Adugna, avvolta nei colori della stessa bandiera. Tefera, fra l’altro, ha stabilito anche il nuovo limite cronometrico dell’ACEA Run Rome The Marathon con 2 ore 6 minuti e 48 secondi, che resisteva dal 2009 e apparteneva al kenyano Benjamin Kiptoo Kolum con 2 ore 7 minuti e 17 secondi. Sul libro della memoria la coppia dell’Etiopia ha sostituito il kenyano Clement Langat Kiprono e Peris Lagat Jerono, i vincitori del 2021.
Oltre centomila i partecipanti alle varie sezioni dell’ormai tradizionale corsa podistica. Infatti, oltre al calpestìo sulla prevista distanza, gli organizzatori hanno promosso altre esibizioni, fra cui la staffetta con un poker di contendenti e l’affollata Stracittadina di 5 chilometri per portare gli appassionati dalla partenza di via dei Fori Imperiali al finale del Circo Massimo.
Supremazia assoluta dell’Africa, come ormai inevitabilmente avviene da oltre quindici edizioni. Il podio maschile è stato completato dall’altro etiope Tadesse Mamo Temechachu e dal marocchino Othmane El Goumri, ma l’intero panorama dei primi dieci è composto da podisti africani. Il tricolore nazionale è sul dodicesimo pennone con Luca Parisi, che ha comportato la prova in 2 ore 20 minuti e 40 secondi, mentre lo specialista delle lunghe distanze Giorgio Calcaterra con il pettorale numero 1 ha tagliato il traguardo ai Fori Imperiali diciottesimo con il tempo di 2 ore e 38 minuti netti.
Nel campo femminile le prime sette posizioni sono state conquistate dalle podiste africane. Nella foto-ricordo del podio sono comprese anche la kenyana Jeruto Kiptoo e l’etiope Bekele Nedi. Ottava l’azzurra Paola Salvatori con 2 ore 49 minuti e 17 secondi.
Il ritorno alla calendarizzazione primaverile e lo splendido scenario della Città Eterna sono stati gli ingredienti che hanno contribuito al felice esito partecipativo e organizzativo di questa 27^ edizione dopo la cancellazione nel 2020 a causa dei provvedimenti per contenere l’estensione del numero dei contagi da Covid-19 e la straordinaria sperimentazione in una domenica d’autunno nello scorso anno. Nel 2023 l’ACEA Run Rome The Marathon dovrebbe svolgersi il 19 marzo con l’obiettivo di alimentare ancor di più le iscrizioni. Quest’anno quasi la metà dei partecipanti era straniero a conferma di una assoluta internazionalità della kermesse sportiva. E questo, naturalmente, favorisce anche il settore turistico-economico-commerciale, oltre quello puramente sportivo. Gli organizzatori, Infront Italy, Corriere dello Sport-Stadio, Italia Marathon Club e Atielle, vorrebbero aprire il cassetto delle proposte per spostare il traguardo da via dei Fori Imperiali al Colosseo, nell’arena dell’Antica Roma per arricchire e abbellire maggiormente la ‘cartolina’ della corsa podistica. Un incontro con la Sovrintendenza sarebbe già in programma per trovare una soluzione all’innovativa eventualità.

Condividi

Lascia un commento

Sport

Impianti e palestre scolastiche

Presentato al Foro Italico il Rapporto nazionale sulle strutture per l’attività fisica realizzato da Svimez e dall’UISP con il sostegno di Sport e Salute Condividi

Condividi
Read More
Sport

Capitale sportiva

Incontro al Salone d’Onore del Foro Italico fra il CONI del Lazio e gli amministratori del Campidoglio e dei quindici municipi romani per la promozione e la necessità di impianti per l’attività motoria Condividi

Condividi
Read More
Sport

Star Made in England

È scomparso sir Bobby Charlton, campione del Mondo con l’Inghilterra e Pallone d’Oro nel 1966 e grande protagonista nel Manchester United. Aveva 86 anni Condividi

Condividi
Read More