La perdita di Rogge

Aveva 79 anni. Ha guidato il CIO dal 2001 al 2013. Poi presidente onorario. Tre presenze olimpiche come velista

Aveva ricevuto il testimone nel 2001 da Juan Antonio Samaranch il belga Jacques Rogge, che ha guidato il CIO, il Comitato Internazionale Olimpico, per una dozzina di stagioni, fino al 10 settembre del 2013. È scomparso all’età di 79 anni. Era originario di Gand. Rogge, nato il 2 maggio del 1942, era stato nominato presidente onorario del CIO quasi contemporaneamente all’elezione di Thomas Bach alla cabina di regia del Comitato Internazionale Olimpico.
“Amava lo sport e frequentare gli atleti ed ha trasmesso la passione a tutti quelli che l’hanno conosciuto”, ha rilevato Thomas Bach. Cinque i giorni di lutto e di rispetto per Jacques Rogge. A mezz’asta i vessilli e le bandiere sventolanti nei riferimenti del CIO, fra cui al Museo Olimpico e all’Holympic House. “La gioia per lo sport era contagiosa” e coinvolgente soprattutto se riguardava i giovani. Ed infatti nel corso della presidenza-Rogge sono stati promossi ed organizzati i Giochi Olimpici dedicati e riservati ai più giovani. Rogge, inoltre, “è stato un sostenitore della pratica sportiva rispettosa delle norme e dei regolamenti ed ha contrastato instancabilmente i mali del doping”.
Dal 1989 al 2001 è stato presidente dell’Associazione dei Comitati Olimpici Europei. Nel 1991 è entrato come componente nel CIO e dal 1998 nel Comitato Esecutivo e, poi, raccolto l’eredità di Juan Antonio Samaranch, che era in carica fin dal 1980.
Rogge è stato anche un atleta e partecipato come velista nella classe ‘finn’ all’Olimpiade del 1968 a Città del Messico, del 1972 a Monaco di Baviera e del 1976 a Montreal. Sull’acqua ha vinto anche un oro mondiale. È stato anche giocatore nella nazionale belga di rugby a 15.
Ha alternato negli anni l’impegno di dirigente sportivo con quella di chirurgo ortopedico. Alberto II, re del Belgio, l’ha anche issato nel rango nobiliare con la nomina a conte. È stata solo una delle numerose onorificenze ricevute nella lunga e intensa attività alla motrice dello sport internazionale. L’ultimo saluto a Jacques Rogge sarà dato in forma strettamente privata.

Condividi

Lascia un commento

Sport

La Maserati nella storia

Esposizione straordinaria alla Galleria romana ‘Filippo Caracciolo’ dell’ACI di alcune testimonianze della produzione del ‘Tridente’, che festeggia i 110 anni di attività. Per gli interessati anche la monoposto di FormulaUno portata al titolo mondiale da Juan Manuel Fangio Condividi

Condividi
Read More
Sport

Racchette tricolori imperiali

Incontrastato e maestoso doppio successo delle squadre azzurre di tennis a Malaga. Quinto alloro per le ragazze di Tathiana Garbin nell’attuale ‘Billie Jean King’ Cup, mentre Jannik Sinner, Matteo Berrettini e compagni concedono il bis nella ‘Davis’ Condividi

Condividi
Read More
Sport

Il valore della Maratona per Roma

Uno studio dell’Università della ‘Sapienza’ ha rilevato l’impatto socio-economico dei grandi eventi sportivi organizzati nella capitale, in particolare della corsa podistica sempre più internazionale e al femminile Condividi

Condividi
Read More