Games al Foro

Tennismania. Dal 20 settembre il via sulla terra rossa romana agli Internazionali BNL d’Italia

Un calendario stagionale in continuo e costante mutamento a causa della planetaria emergenza dovuta al Coronavirus. E come ogni disciplina sportiva anche il tennis è stato costretto a rivedere gli annuali appuntamenti e stendere i teloni sui campi. Tornei e trofei tradizionali, attesi e ambiti, ma inevitabilmente e prudentemente rimandati, in attesa di momenti sanitariamente migliori e maggiormente garantiti. Le decisioni generali di salvaguardia hanno riguardato e coinvolto ogni attività sportiva, compresa, naturalmente, quella tennistica.
L’inizio della stagione è stato spostato in avanti. Gli impegni indoor sono stati praticamente cancellati e gli altri impegni rischiano di essere compressi nei mesi caratteristici dell’estate avanzata. Almeno in Europa. L’apertura della particolare e rivoluzionata stagione del settore maschile dovrebbe avvenire alla vigilia di Ferragosto negli Stati Uniti con il torneo di Washington. Replica poco dopo, il 22 agosto, a New York, prima con il trasferito appuntamento di Cincinnati e, poi, il 31 agosto, a Flushing Meadows per il prestigioso US Open. A porte rigidamente chiuse. Spettatori e appassionati assenti sugli spalti. La disposizione è stata annunciata dal governatore Andrew Cuomo, che, comunque, attende l’evoluzione della situazione da Covid-19 anche e soprattutto negli Stati Uniti. Attesi 128 giocatori assorbiti anche in 32 coppie e preferiti dalla doppia classifica. New York dovrebbe essere raggiunta da ogni atleta autonomamente con test previsti prima dell’imbarco nello scalo aeroportuale.
In Gran Bretagna sono stati veloci e decisi a disboscare dall’annuale programma internazionale il tradizionale meeting sulla famosa erba londinese di Wimbledon. E tanti saluti al 2021. In Europa l’impegno riguarda la ricerca di ricomporre il cartellone con alcuni appuntamenti in paesi dove il numero dei contagi è in evidente fase calante e i provvedimenti restrittivi allentati dalle rispettive istituzioni pubbliche. L’8 settembre, per gli specialisti della racchetta, il raduno è fissato in Austria, a Kitzbuhel e, poco dopo, il 13 settembre, in Spagna, a Madrid. A fine mese il ritrovo è sulla terra rossa parigina per il ‘Roland Garros’. Andrea Gaudenzi dell’ATP, l’Associazione dei giocatori Professionisti, ha ribadito “la riprogrammazione della seguendo l’evoluzione della situazione a livello mondiale”.
Nell’aggiornato palinsesto tennistico sono stati inseriti anche gli Internazionali BNL d’Italia sulla terra rossa del Foro Italico. L’ufficializzazione è arrivata direttamente dal presidente della FederTennis Angelo Binaghi. Incontri programmati dal 20 settembre con possibilità “di partecipazione limitata del pubblico sugli spalti, quanti e come da concordare prossimamente con le istituzioni governative”. Una probabile semiapertura, naturalmente applicando le misure di sicurezza in modo da salvaguardare la salute dei giocatori e degli operatori. Previsti posti numerati su tutti i campi per contenere i contatti fra i presenti con mascherina e gel. Nel 2019 al Foro Italico hanno trionfato lo spagnolo Rafael Nadal e la russa Karolina Pliskova nei rispettivi singolari e i colombiani Juan Sebastian Cavallo e Robert Farah e la bielorussa di Minsk Victorija Fedorovna Azarenka e l’australiana Ashleigh Barty nel doppio. A Rafa Nadal la leadership delle vittorie a Roma, 9 e, nel singolare femminile, il record è dell’americana Chris Evert. L’australiano Neale Fraser vanta il maggior numero di successi nel doppio, 5.
La rinascita stagionale del tennis femminile dovrebbe iniziare il 3 agosto da Palermo. Tappe importanti anche a Parigi, Madrid e New York. Da verificare la possibilità di organizzare le fasi finali in Cina. La WTA, l’Associazione delle Tenniste professioniste, comunque, continua a monitorare la situazione nelle varie zone del pianeta.

Condividi

Lascia un commento

Sport

La Maserati nella storia

Esposizione straordinaria alla Galleria romana ‘Filippo Caracciolo’ dell’ACI di alcune testimonianze della produzione del ‘Tridente’, che festeggia i 110 anni di attività. Per gli interessati anche la monoposto di FormulaUno portata al titolo mondiale da Juan Manuel Fangio Condividi

Condividi
Read More
Sport

Racchette tricolori imperiali

Incontrastato e maestoso doppio successo delle squadre azzurre di tennis a Malaga. Quinto alloro per le ragazze di Tathiana Garbin nell’attuale ‘Billie Jean King’ Cup, mentre Jannik Sinner, Matteo Berrettini e compagni concedono il bis nella ‘Davis’ Condividi

Condividi
Read More
Sport

Il valore della Maratona per Roma

Uno studio dell’Università della ‘Sapienza’ ha rilevato l’impatto socio-economico dei grandi eventi sportivi organizzati nella capitale, in particolare della corsa podistica sempre più internazionale e al femminile Condividi

Condividi
Read More