Italjazz a Toronto

Sei giovani band suoneranno al Festival della città canadese il 24 e il 25 giugno

Trasferta e partecipazione prestigiosa al TD-Toronto Jazz Festival per sei gruppi musicali composti da giovani talenti italiani. In Canada sono attesi Rosa Brunello, Gabriele Boggio Ferraris Quartet, Hobby Horse, O-Janà, Giacomo Tantillo 4et e Michele Tino Quartet. Le esibizioni nel grande paese nordamericano sono inserite nell’iniziativa promossa e organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Toronto diretto da Alessandro Ruggera con il sostegno dell’Associazione Nazionale per il Turismo e dal Ministero dei Beni e le Attività Culturali nell’ambito del progetto Nuova Generazione Jazz.
I concerti sono previsti il 24 e il 25 giugno anche con la collaborazione del MIDJ, l’associazione dei Musicisti Italiani Di Jazz. I giovani strumentisti per la rassegna canadese sono stati indicati dall’I-Jazz, l’associazione impegnata dal 2008 ad accorpare i principali festival di jazz italiani con il coordinamento di Enrico Bettinello, che al momento vanta una settantina di adesioni. E il settore segnala e mostra una crescente e positiva vivacità, anche fra i più giovani appassionati. Appunto, la Nuova Generazione del Jazz. Lo scorso anno rappresentanti del sound nazionale hanno preso parte a manifestazioni internazionali, fra cui il Bimhuis di Amsterdam, il London Jazz Festival e all’Opus Club di Budapest.
Ore 19 del prossimo 24 giugno. Church of the Redeemer, prima lo scenario sarà riservato agli O-Janà, Ludovica Manzo all’interpretazione vocale e Alessandra Bossa al pianoforte e all’elettronica e, poi, a Rosa Brunello sostenuta dal solo contrabbasso. Nella stessa serata riflettori puntati su Gabriele Boggio Ferraris al vibrafono, Massimiliano Millesi al sax, Alessandro Rossi alla batteria efoto: Roberto Cifarelli Giacomo Papetti al contrabbasso. Il giorno successivo spazio alle note del sax di Michele Tino, del pianoforte di Simone Graziano, del contrabbasso di Matteo Bortone e della batteria di Bernardo Guerra. Luci della ribalta anche per la tromba di Giacomo Tantillo, il pianoforte di Andrea Rea, il contrabbasso di Matteo Bortone e la batteria di Paolo Vicari. Hobby Horse sul palco per chiudere le esperienze italiane con Dan Kinzelman al sax, clarinetto ed elettronica; John Rehmer al basso, harmonium, voce ed elettronica e Stefano Tamborrino alla batteria, voce ed elettronica.

Condividi

Lascia un commento

Musica

Musica nell’Aula Magna

Presentato il programma dell’ottantesima stagione dell’Istituzione Universitaria dei Concerti. Dal 27 ottobre il riferimento sarà la ‘Sapienza’ dove arriveranno alcuni protagonisti del panorama internazionale Condividi

Condividi
Read More
Musica

Parole e musica

Il Premio ‘Fabrizio De Andrè’ torna a fine settembre nella piazza dedicata alla Magliana. L’accordo è stato sottoscritto in Campidoglio dal sindaco Roberto Gualtieri e dalla moglie Dori Ghezzi. È un’occasione per i giovani talenti italiani Condividi

Condividi
Read More
Musica

L”Harmoniae’ della Filarmonica

Svelata la stagione estiva dell’Accademia Romana programmata in via Flaminia dal 21 giugno al 4 luglio. Aumenta la collaborazione con le ambasciate e gli istituti internazionali di cultura. I palchi ne’I Giardini’ e nella Sala ‘Casella’ Condividi

Condividi
Read More