Le tonalità e le interpretazioni vocali degli attori Iaia Forte e Claudio Santamaria per descrivere e accompagnare le suggestive visioni che ricostruiscono le condizioni e le presenze al Circo Massimo nell’Antica Roma attraverso un modernissimo apparecchio da collocare insieme agli auricolari. Rivive la storia nell’ampia area destinata allo spettacolo e agli avvenimenti sportivi, 600 metri di lunghezza e 140 di larghezza, con un progetto assolutamente innovativo, tecnologicamente all’avanguardia, interattivo nelle visualizzazioni. ‘Circo Maximo Experience’ è promosso da Roma Capitale attraverso l’Assessorato alla Crescita Culturale e alla locale Sovrintendenza, organizzato da Zétema e realizzato da GS NET Italia e Inglobe Technologies. L’utilizzo dei visori Zeiss VR One Plus associati agli iPhone e agli auricolari stereofonici consente ai visitatori un’esperienza straordinaria in una vasta area archeologica. Una immersione nell’immensa storia di Roma con la visione delle ricostruzioni architettoniche e paesaggistiche. Un percorso articolato e spalmato su otto tappe, che riguardano la Valle e le origini del Circo; il Circo da Giulio Cesare a Traiano; il Circo in Età Imperiale; la Cavea; l’Arco di Tito; le Botteghe, tabernae; il Circo in Età Medievale e Moderna e anche ‘Un giorno al Circo’. Diventano, quindi, tre le possibilità di valorizzazione del grande patrimonio storico-archeologico della Città Eterna attraverso i sistemi multimediali dopo i ‘Viaggi nell’Antica Roma’, risalente al 2014 con il Foro di Augusto e aggiornato e ampliato l’anno successivo con il Foro di Cesare e ‘L’Ara com’era’ del 2016 al Museo dell’Ara Pacis. L’innovativo meccanismo è funzionale in ogni momento della giornata e adattabile alla luminosità di ogni periodo dell’anno. È un progetto da grandi numeri partendo dalle epoche storiche analizzate, 7 e, poi, le linee di codice realizzate per l’applicazione, oltre 250.000; i 3D disponibili, almeno 1.800; i poligoni gestiti per la ricostruzione dei modelli, più di 2 miliardi. Tre le versioni storiche, l’Età Arcaica e Repubblicana, il Circo dal I secolo avanti Cristo al I secolo dopo Cristo e il Circo di Età Imperiale. Otto le colonne sonore originali in grado di accompagnare la quarantina di minuti della suggestiva esperienza, che inizia con la presentazione della Valle Murcia. Narrazione multilingue. Oltre che in italiano, anche in francese, inglese, russo, spagnolo e tedesco. Porte aperte in viale Aventino dal martedì alla domenica nella fascia oraria 9.30-19. Il prezzo del ticket per il tour tecnologicamente avanzato è di 12 euro, per la sola visita nell’area archeologica, invece, è di 5 euro.
|