Parcheggio di scambio

Inaugurato, dopo un lungo periodo, il multipiano interrato alla stazione ‘Sant’Agnese-Annibaliano’ della linea ‘B1’ della metropolitana romana. Quasi trecento i posti-auto disponibili con passaggio diretto ai treni

Un altro parcheggio per le auto, le moto e le bici per favorire l’utilizzo dei mezzi pubblici di trasporto, in particolare delle linee romane delle metropolitane, è stato inaugurato dal sindaco Roberto Gualtieri alla presenza, fra gli altri, dell’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè e del presidente del Secondo Municipio Francesca Del Bello, alla stazione di ‘Sant’Agnese-Annibaliano’ del collegamento ‘B1’. È la diramazione della linea ‘B’, che va da ‘Rebibbia’ a ‘Laurentina’ e viceversa, che avviene subito dopo la fermata di ‘Bologna’.
Tre piani interrati nella piazza diventata via-via un punto di aggregazione per gli abitanti della zona con il verde, le iniziative e i muri disegnati e colorati dai giovani e dai giovanissimi degli istituti scolastici del municipio. 276 gli spazi disponibili per le auto, 6 riservati ai portatori di handicap e quasi altrettanti cosiddetti ‘rosa’. Una ventina saranno disponibili per le ricariche dei veicoli elettrici con l’installazione delle apposite colonnine.
“Parcheggio multipiano e polifunzionale che archivia un’incompiuta, da troppo tempo trascinata e causa di incuria e degrado”. Negli spazi sono disponibili anche una trentina di stalli per le biciclette e i ciclomotori sorvegliati dall’occhio delle telecamere. L’ingresso è in via Spalato, l’uscita in corso Trieste. La gestione è affidata all’ATAC. Il percorso, una volta parcheggiate le due o le quattroruote, è diretto verso le banchine dei treni. Non paga chi è in possesso dell’abbonamento ‘Metrebus’; per gli altri il costo è di 2 euro per le prime dodici ore, di 3 euro fino a sedici ore consecutive. La disponibilità oraria dalla domenica al giovedì oscilla fra le 5 e 15 e mezzanotte e 15; il venerdì e il sabato dalle 5 e 15 alle 2 e 15.
Al parcheggio sono stati allestiti e predisposti i moderni sistemi tecnologici sia per la sicurezza che per il pedaggio. 3 milioni e 700 mila euro l’esborso, con fondi europei, per la realizzazione anche con il sostegno amministrativo e burocratico della Regione Lazio.
Il sindaco Gualtieri e l’assessore Patanè hanno ribadito l’impegno del Campidoglio sia per aumentare la disponibilità dei parcheggi negli snodi per l’opportuno scambio fra il mezzo privato e il trasporto pubblico e la riqualificazione dei collegamenti ferroviari delle metropolitane. “Dopo quelli al Laurentino, a ‘Conca d’Oro’ e a ‘Sant’Agnese-Annibaliano’, sono in corso, o pronti, gli interventi a piazza dei Partigiani, a piazzale della Radio, a lungotevere Arnaldo da Brescia e a ‘Cornelia’”. Intanto continuano le fasi di ammodernamento della linea ‘A’ e delle ventisette stazioni, “poi i lavori interesseranno la ‘B’ e la ‘B1′”.

Condividi

Attualità

Il brindisi dei premiati

Consegnati i riconoscimenti al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra per i migliori vini del Lazio. Una settantina i produttori che hanno presentato oltre duecento etichette a testimonianza di una crescita della qualità Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Birre artigianali

Giornata di premiazioni al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra del concorso sulle migliori produzioni di Roma e del Lazio. All’iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio, hanno partecipato 83 etichette di 23 imprese Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Le pagine della socializzazione

Dal 22 al 24 novembre, ‘Libridine! Festival diffuso delle librerie’, a Roma e nell’area metropolitana. Previsti incontri, confronti, letture e altre iniziative promosse autonomamente per sollecitare la partecipazione e la frequentazione anche in vista dei regali natalizi Condividi

Condividi
Read More