Ortofrutta supergreen?

Con la cassa in plastica riciclata CONIP, primo esempio di “closed loop” in economia circolare

La cassa per ortofrutta CONIP, prodotta con plastica riciclata certificata e riciclabile al 100%, è l’eccellenza delle casse in plastica in commercio in Italia. L’ha progettata, realizzata e messa in commercio il “Consorzio Nazionale Imballaggi Plastica”, il primo in Italia ad applicare da oltre vent’anni l’economia circolare attraverso la creazione del closed loop, meccanismo che consente di riutilizzare la materia prima seconda proveniente dal riciclo dei propri imballaggi per produrre nuove casse. Con il reimpiego della plastica riciclata, nel 2017 sono stati prodotti nuovi imballaggi per un totale di 85,9 mila tonnellate con vantaggi economici, ambientali, sociali.
Il modello CONIP è raccontato nel primo Green Economy Report, realizzato in collaborazione con la Fondazione Sviluppo Sostenibile, con il contributo di Life Cycle Engineering. La versione elettronica è scaricabile dal sito conip.org. Questo modello consente di risparmiare ogni anno oltre 40mln di euro di importazioni di petrolio – il costo di 770mila barili di greggio – e 133mila t di materia prima vergine, il peso di 13 Tour Eiffel. Evitata l’emissione di 148mila t di gas serra, pari all’inquinamento generato da 60mila auto in un anno; risparmiati 2,2mln di GJ di energia, il consumo annuo di 500 cittadini italiani, e l’utilizzo di 599mln di litri d’acqua, pari alla capienza di 240 piscine olimpioniche.

In 20 anni di attività del Consorzio, il beneficio economico per il Paese, in termini di importazioni di petrolio evitate grazie all’impiego di materia prima seconda prodotta dal sistema CONIP, supera complessivamente 1mld di euro: l’equivalente del valore di 13mln di barili di petrolio.
Il Consorzio costituisce un esempio di economia circolare concreto e funzionante, basato su un rapporto stretto tra gli attori del circuito consortile: produttori, utilizzatori, raccoglitori, riciclatori.
Il settore che utilizza maggiormente le casse in plastica riciclata prodotte dal circuito è quello ortofrutticolo: vengono preservate le proprietà organolettiche e nutrizionali dei prodotti e si assicurano standard igienici e ottimi risultati nella catena del freddo, mantenendone immutato l’aspetto. Con oltre 400 modelli di casse il sistema CONIP soddisfa ampiamente le necessità del mercato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Microplastiche nelle acque

Illustrati nella capitale i risultati del ‘Life Blue Lakes’, il progetto sostenuto dalla Commissione Europea e coordinato da Legambiente, che ha coinvolto Italia e Germania

Read More
Ambiente

La rincorsa alla transizione ecologica

Al Festival della Sostenibilità promosso a Roma sono state analizzate le possibilità di rispettare i target dell’ONU.per l’Agenda 2030 anche in relazione all’attuale situazione

Read More
Ambiente

Salvataggio ambientale

Varata la Direttiva europea per il monitoraggio e la resilienza del suolo. L’obiettivo è un completo risanamento entro il 2050. Ogni paese potrebbe operare autonomamente

Read More