Quartetto Eos

Martedì 10 luglio per la rassegna “Classica al Tramonto” curata dalla IUC presso Parterre

Il Quartetto Eos – vincitore quest’anno del premio “Farulli” per il miglior giovane ensemble, nell’ambito del prestigioso Premo “Abbiati” assegnato dall’associazione dei critici musicali italiani – suona martedì 10 luglio alle 20.30 per la rassegna “Classica al Tramonto” curata dalla IUC presso Parterre, l’ampio spazio verde in via Antonino di San Giuliano, zona Farnesina: un luogo eclettico dove si incontrano musica dal vivo, teatro, cinema e spazi per il relax. Prima del concerto, a partire dalle 18.00 si potrà prendere un piacevole aperitivo nel verde. Le serate proseguiranno con uno spettacolo teatrale a cura di Arte2o Eventi.
Sono in programma Mozart, Beethoven e Webern, tre grandi rappresentanti della scuola viennese dalla fine del Settecento all’inizio del Novecento. Di Wolfgang Amadeus Mozart il Quartetto n. 21 in re maggiore K 575, detto “Prussiano” perché scritto su richiesta di Federico Guglielmo II re di Prussia, grande appassionato di musica, che l’aveva ospitato nelle sue regge di Berlino e Potsdam. È un capolavoro degli ultimi anni della breve vita di Mozart, che unisce approfondimento emotivo, folgorante chiarezza e sublime eleganza. Segue Langsamer Satz di Anton Webern del 1905, in cui il compositore viennese, che sarebbe diventato un grande esponente delle avanguardie storiche del ventesimo secolo, è ancora molto sensibile alle atmosfere tardoromantiche. Infine il Quartetto in do minore Op 18 n. 4, capolavoro giovanile di Ludwig van Beethoven, in cui si manifestano già le atmosfere patetiche e drammatiche tipiche del suo stile maturo.
Il Quartetto Eos, vincitore del “Premio Farulli” della Critica Musicale “Franco Abbiati” 2018, è nato nel 2016  all’interno del Conservatorio Santa Cecilia di Roma dall’incontro di quattro giovani musicisti nati tra il 1996 e il 2000. Nonostante la recente formazione, ha suonato per importanti istituzioni musicali e in sale prestigiose, come Società del Quartetto di Milano, Teatro Donizetti a Bergamo, Sala Accademica del Conservatorio di Santa Cecilia e Palazzo Spada a Roma, Sala degli Specchi del Teatro Garibaldi a Caserta, festival “Musica in Collina” e festival “Luci della ribalta”. È stato selezionato per far parte del progetto “Le Dimore del Quartetto” ed è stato ammesso al corso di alto perfezionamento per Quartetto d’Archi nella classe del Quartetto di Cremona presso l’Accademia Walter Stauffer. È formato da Elia Chiesa e Giacomo Del Papa (violini), Alessandro Acqui (viola) e Silvia Ancarani (violoncello).
I biglietti per il concerto sono acquistabili al prezzo di 7 euro (interi) e 5 e 2 euro (ridotti) direttamente in loco la sera del concerto a partire dalle 18.30.
Info: 06 3610051/52 – www.concertiiuc.it segreteria@istituzioneuniversitariadeiconcerti.it
Parterre – Farnesina Social Garden: tel. 388 5614282 – www.parterrefarnesina.it

Condividi

Lascia un commento

Musica

Musei in Musica

25 novembre. A Roma, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, una cinquantina di spazi saranno disponibili a tarda serata per mostre spettacoli Condividi

Condividi
Read More
Musica

La danza in chiesa

‘Con gli occhi del corpo’ è il riferimento della performance di Annie Hanauer all’Ara Coeli nel programma delle celebrazioni per gli ottocento anni del primo presepe a  Greccio Condividi

Condividi
Read More
Musica

‘L’italiano’ indimenticabile

Toto Cutugno è scomparso a Milano dopo una lunga malattia. Partecipazione da record al Festival di Sanremo, dove, però, aveva vinto solo una volta Condividi

Condividi
Read More