La differenza con la differenziata

A Roma nella ‘Serra’ del Palazzo delle Esposizioni ogni sabato fino al 27 aprile doppio appuntamento con ‘Contesteco Experience’ per sostenere l’Agenda 2030 sull’ambiente

Al Palazzo delle Esposizioni ogni sabato doppio appuntamento, fino al 27 aprile, per la stagione 2024 di ‘Contesteco Experience’. Dalle ore 10 e 30 alle 12 e 30 e fra le 15 e 30 e le 17 e 30 il programma prevede incontri, laboratori, atelier di artigianato, letture, design sostenibili e altre iniziative collegate alla situazione ambientale, alle decisioni e ai comportamenti utili sia per rispettare i parametri fissati per il 2030 che per alleggerire il gravio inquinante ben presente sul nostro pianeta.
‘…e se dopo il Covid-19 e le guerre in corso arrivassero gli alieni?’ è il quesito su cui la kermesse sarà arrotolata. Saranno gli annunciati e numerosi interventi nella decina di prefestivi ad allargare e allungare l’argomento. Intanto, ‘Fai la differenza’ è lo slogan che accompagna puntualmente gli organizzatori sostenuti, fra gli altri, da Roma Capitale, da Zétema e dal centro commerciale ‘Euroma 2′, che dal prossimo luglio allestirà il quinto Festival della Sostenibilità.
L’iniziativa è stata riconosciuta e premiata nell”Avviso’ pubblico ‘di raccolta di proposte per la realizzazione di eventi, manifestazioni e progetti di interesse per l’amministrazione capitolina di rilevanza cittadina’ promosso dal Comune di Roma in collaborazione con Zétema. Nella ‘Serra’ del PalaExpo, con ingresso dalla scalinata di via Milano, bambini, ragazzi, studenti, insegnanti, operatori sociali e culturali e chiunque fosse interessato al tema è sollecitato a partecipare in un coinvolgimento e in una generale stimolazione emotiva e creativa.
‘Fai la differenza, c’è… Contesteco Experience”, spazia fra testimonianze, giochi e momenti di riflessione e confronti su questioni soprattutto ambientali, ma senza tralasciare quelle sociali. Nell’area del Palazzo delle Esposizioni sono allestite anche delle personali creative con oggetti trasformati attraverso il recupero o l’utilizzo di materiali di ogni tipo, forma, dimensione, peso e consistenza. Alla prima apparizione la testimonianza dell’originalità è stata offerta da Laura Buffa, Norberto Cenci, Madia Cotimbo, Mauro Pispoli, Tiziana Pecoraro e dal Centro Diurno ‘La Fabbrica dei Sogni’.
I linguaggi universali caratterizzeranno questi appuntamenti, che affronteranno tematiche importanti con testimonianze e approfondimenti. In programma anche momenti di spettacolo, musicali, comunque creativi, come ha dimostrato ‘Il coro che non c’è’ coordinato e gestito dal maestro Ludovico ‘Dodo’ Versino, il quale ha mostrato una parte del repertorio con una coinvolgente esibizione. “Un canto sostenibile”, senza il conforto e il sostegno di strumenti musicali, in grado di essere protagonista in qualsiasi luogo e situazione, ha rilevato ‘Dodo’ Versino. Il gruppo canoro è composto da oltre venti giovani ex liceali, che trovano il modo e il tempo del ricongiungimento vocale per le suggestive e originali performance. Spettacolo nello spettacolo.
Non sarà ignorata, naturalmente, l’enogastronomia con ‘La cucina dell’arte’ di Anna Maria Palma. E, poi, altri speciali capitoli, fra cui ‘Salviamo il pianeta! Terra e mare; ‘il musiricicliere’ e ‘Parole e souhd a impatto zero’ per cercare una risposta e una soluzione all’iniziale quesito, ‘…e se arrivassero gli alieni?’ Cosa vorremmo raccontare?
Le creazioni esposte per ‘Contesteco’ del 2023 saranno disponibili e a disposizione della migliore offerta. Il ricavato è destinato, in forma diretta, all’Associazione ‘SOS Villaggi dei Bambini’.

Condividi

Ambiente

L’economia della manutenzione

Accordo interistituzionale sottoscritto a Villa Lubin fra il CNEL e l’ANBI per la promozione di interventi a sostegno dell’ambiente e della salvaguardia, in particolare dei territori e delle risorse idriche Condividi

Condividi
Read More
Ambiente

Disagi quotidiani

Non migliora la situazione del trasporto pubblico, in particolare di quello regionale su rotaia. È quanto emerge dal Rapporto ‘Pendolaria’ di Legambiente. Le maggiori criticità nelle aree del meridione della nostra penisola Condividi

Condividi
Read More
Ambiente

I costi (alti) del nucleare

Illustrati a Roma dai rappresentanti di ‘100% Rinnovabili Network’ i dati relativi alle differenze con la produzione di energia con le fonti rinnovabili. Il prossimo marzo un convegno ancora più approfondito Condividi

Condividi
Read More