Bandiera Verde

A Roma, al Tempio di Vinia Sabina e Adriano di piazza di Pietra, sono stati consegnati i riconoscimenti assegnati da Cia-Agricoltori Italiani

Giornata di festa e di premiazioni, a Roma, all’interno della suggestiva Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra per la Cia-Agricoltori Italiani. Infatti il riconoscimento assegnato e da consegnare era la ‘Bandiera Verde Agricoltura’ a una ventina di realtà del nostro Paese, che, ha sottolineato il presidente Cristiano Fini, “riguardano, oltre le coltivazioni, le attività sociali, ambientali e scolastiche, dell’istruzione. Un impegno completo per esaltare e apprezzare la volontà delle aziende, soprattutto gestite da giovani, anche di terza o quarta generazione. Alle istituzioni, in particolare dopo le ultime vicende, secondo gli esperti causate dai cambiamenti climatici, la richiesta di una manutenzione dei territori e un impegno per evitare l’abbandono nelle pianure e lo spopolamento nell’entroterra”. La valorizzazione delle aree è moltiplicata se è presente e operativa un’azienda agricola o di un allevamento, in quanto ha il completo interesse a salvaguardare l’aspetto naturale per favorire una migliore produttività. In pratica sarebbero delle ‘sentinelle’ attive e operative, altamente interessate a conservare, se non a potenziare, le condizioni delle zone. E questo avrebbe inevitabili ripercussioni sull’intera situazione a interesse multiplo, che riguarda soprattutto l’attività, la produttività e la tutela del territorio, in particolare quello periferico, collinare e montano e a rischio idrogeologico.
“Qualche mese fa abbiamo sostenuto le aziende agricole dell’Emilia-Romagna, in questi giorni siamo particolarmente vicini a quelle della Toscana devastate dalle violente e intense piogge”, ha ribadito Fini, che guida una delle organizzazioni professionali agricole più numerose d’Europa con almeno 880 mila iscritti suddivisi in oltre 613 mila e 260 coltivatori diretti e imprenditori, in quasi 198 mila in affitto e 69 mila e 400 fra coloni e mezzadri. “È una agricoltura in grado di guardare e progettare il futuro come produttori di alimenti, beni primari” per la sopravvivenza umana e animale, nonostante “i cambiamenti climatici e le tensioni geopolitiche. Le potenzialità del settore sono notevoli sostenute dall’invidiabile e ineguagliabile caratteristica del Made in Italy”, ingredienti principali ed essenziali della cosiddetta ‘dieta mediterranea’.
I riconoscimenti ‘Bandiera Verde Agricoltura’, arrivati alla ventunesima annualità, sono stati assegnati ad alcuni protagonisti del comparto e segnalati per tematiche. E la passerella ha riguardato la cooperativa ‘4 Madonne Caseificio dell’Emilia’ di Modena, che, durante l’alluvione ha assicurato alle altre realtà zootecniche in difficoltà, il foraggio necessario alla ripresa produttiva e alla sostenibilità socioeconomica di tutto il settore locale; l’agricoltore custode del granturco ‘quarantino’, Marino Montalbini; l’avvocato Paolo Greco di Capranica di Lecce; il ‘Vecchio Magazzino Doganale’; l’agricola aquilana ‘Nolletti Nunzio’ e quelle ‘Lignanello’, Siena; ‘Montorso’, Ascoli Piceno; dei Fratelli Durando, Asti; ‘Oldo Birrificio’, Reggio Emilia e le coop ‘Utopia 2000’, Perugia; Verbumcaudo, Palermo; ‘Zia Nina Flower Farm’, Treviso e la ‘Vivai Milone’, Catanzaro. Premio ‘Agri-Med’ per la cooperativa serba ‘Homolja’.
Per le iniziative strategiche extra-aziendali le luci della ribalta sono state rivolte all’Istituto Secondario Superiore ‘Giovanni Penna’ di Asti; al Festival Internazionale della Zampogna di Scapoli, Isernia; al Parco Nazionale delle Cinque Terre, Liguria; all’inserto di Italia Oggi, Agricoltura Oggi; alla pellicola ‘Le otto montagne’, scritta e diretta da Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, ispirata dal libro di Paolo Cognetti, fra l’altro Premio ‘Strega’ nel 2017 e a Elisa, per ‘Agri-Culture’, in relazione a ‘Back To The Future’. Elisa, Ambasciatrice dell’Agenda 2030 dell’ONU, ha promosso e organizzato una trentina di concerti a basso impatto ambientale in scenari dal particolare valore naturalistico. Il tris dei comuni ha coinvolto la lucchese Capannori, la marchigiana Pergola e la pugliese Sammichele di Bari.
E fra tutti gli stendardi indicati e consegnati uno è più verde, anzi ‘gold’. È finito in Sicilia, a Polizzi Generosa, provincia di Palermo. La cooperativa ‘Verbumcaudo’ ha proposto un progetto con i giovani agricoltori in un’area confiscata alla criminalità organizzata. Quattro le specialità produttive biologiche: cerealicola, olivicola, orticola e vitivinicola. Una trasformazione per una forma occupazionale, sociale ed economica del territorio dell’isola.

 

Condividi

Attualità

Imprese storiche

Premiate nel Tempio di Vibia Sabina e Adriano le attività operative da oltre cent’anni nella capitale. Riconoscimento anche per il ministro Adolfo Urso “per tutelare e valorizzare il Made in Italy” Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Il valore dell’agricoltura

Le richieste della Coldiretti alla futura Commissione Europea illustrate nel corso dell’Assemblea alla presenza dei ministri Fitto, Lollobrigida e Tajani. L’importanza dell’etichetta sull’origine dei prodotti alimentari Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Le risorse per il welfare

Approfondimento promosso dall’Adnkronos al Palazzo dell’informazione su ‘La cura delle persone’ con i rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni e delle Imprese Condividi

Condividi
Read More