Il meglio dello street food

La Guida del Gambero Rosso. Tradizioni, anche rielaborate, nelle 571 proposte. Sezioni per i mercati e per le offerte ‘mobili

 

“Era l’alimento del popolo, economico, nutriente per sfamare soprattutto in alcune aree della penisola, che, climaticamente erano adatte anche a un consumo all’aperto”, ha scritto Pina Sozio, la quale ha curato la ‘Guida dello Street Food’ targata 2024 e stampata dal Gambero Rosso. L’ormai tradizionale pubblicazione, preveggente, in quanto la prima risale al 2013, ha adesso un formato maneggevole ed è di facile consultazione. Ha modificato nella copertina la tonalità, più soft, i caratteri e la composizione, ma non la sostanza. E visto l’argomento è proprio il caso. L’occasione, la ‘Guida’, offre ogni informazione utile per individuare ed eventualmente frequentare la proposta preferita.
240 pagine, copertine escluse, che ospitano 571 posti suddivisi per regione e scandite e dettagliate seguendo l’alfabeto e l’iniziale lettera della località. Oltre ai riferimenti, gli esperti del Gambero Rosso hanno preparato un’appendice di una ventina di fogli dedicati al ‘Food Truck’. I migliori lungo la penisola per indicare i chioschi, i veicoli adattati, le due o quattro ruote riallestite, i locali anche mobili trasformati, che è possibile incontrare dalle Alpi alla Sicilia e viceversa, sull’altra grande isola, la Sardegna e nel percorso che collega i due mari, il Tirreno e l’Adriatico o procedendo al contrario, da Est verso l’Occidente.
471 i luoghi con i riflettori rivolti sulle specialità della ‘casa’, meglio, sulle creazioni della cucina. Le maggiori segnalazioni riguardano la Sicilia, 48, ma un buon risultato ottengono anche il Lazio, 46, la Campania, 39, l’Emilia-Romagna, 39 e la Toscana, 37. Per quelli da incrociare in viaggio le zone del Lazio conquistano la leadership con 15 possibilità, poi, a distanza, Lombardia e Toscana, 8.
Sfogliando il volume arrivano altre sorprese, come i ‘Mercati’ storici o anche innovativi delle città italiane. Sono 28 quelli indicati dai responsabili del Gambero Rosso, che ha Laura Mantovano direttore editoriale e la massima collaborazione da Paola Mantovano e da Marina Savoia.
Premiato il “cuoco che ha rivisitato in modo originale un piatto tipico dello street food”. Il riconoscimento è andato a Gianfranco Pascucci, di ‘Pascucci al porticciolo’, con base a Fiumicino in viale Traiano, per il ‘Panino da spiaggia’. Pesce al vapore, poi fritto e arricchito con maionese e salse. Tutto il gustoso preparato contenuto in un paninetto.
Assegnati anche i venti titoli regionali, che sono stati attribuiti in Abruzzo a ‘Ristoro Mucciante’ di Castel del Monte, L’Aquila; in Basilicata a ‘Retrò…gusto’ di Avigliano, Potenza; in Calabria a ‘Civico 5’ di Scilla, Reggio Calabria; in Campania a ‘Is Pop’ di Pomigliano d’Arco, Napoli; in Emilia-Romagna a ‘Indegno-La Crescentina 2.0’ di Bologna; nel Friuli-Venezia Giulia a ‘Amano’ di Trieste; nel Lazio a ‘Grasso Fish Burger’ di Roma; in Liguria a ‘Rooster’ di Genova; in Lombardia a ‘Katsusanderia’ di Milano; nelle Marche a ‘Gastrò’ di San Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno; in Molise a ‘Iallonardi Sapori Autentici’ di Isernia; in Piemonte a ‘Mei Shi Mei Ke’ di Torino; in Puglia alla ‘Salumeria Bianco’ di Putignano, Bari; in Sardegna a ‘Taquito’ di Cagliari; in Sicilia a ‘Delicatessen in Drogheria’ di Ragusa; in Toscana a ‘Pancia Piena’ di Pontassieve, Firenze; nel Trentino-Alto Adige allo ‘Chalet Cimone’ di Lavarone, Trento; in Umbria a ‘Serafino’s Porchetta’ di Spoleto; in Valle d’Aosta a ‘Pan per Focaccia’ di Courmayeur, Aosta e in Veneto a ‘Il Bacaro della Pizza’ di Vicenza.
La ‘Guida dello Street Food’ è acquistabile, oltre che on-line, anche in libreria al costo di 9 euro e 90 centesimi.

Condividi

Lascia un commento

Attualità

Coltivazioni da valorizzare

Quinto Forum su ‘Agroecologia circolare’ a Roma per una transizione energetica e sociale del settore proprio alla vigilia del Congresso nazionale di Legambiente Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Produzioni zootecniche

Illustrato a Roma il progetto ‘LEO’ realizzato da AIA in collaborazione con altri otto partner italiani, che prevede una banca-dati digitale in cui sono riportate le informazioni sugli allevamenti Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Farmaci generici equivalenti

Illustrati i risultati dell’Osservatorio di Nonisma ed Egualia, che vede una crescita del settore nonostante le difficoltà per l’approvvigionamento dei principi attivi Condividi

Condividi
Read More