Bandiera blu… mare

Consegnati a Roma i riconoscimenti internazionali della FEE. Le new entry portano l’Italia al quarto posto con 226 comuni e 458 spiagge

 

226 comuni della nostra penisola per complessive 458 spiagge e 84 approdi potranno sventolare nel 2023 la ‘Bandiera Blu’ assegnata dalla Foundation for Environmenthal Education, la Fondazione per l’Educazione Ambientale, istituita nel 1981 con l’obiettivo di ampliare e approfondire l’interesse e l’azione di adeguati comportamenti a sostegno e a salvaguardia del pianeta. Nel programma sono coinvolti, naturalmente, gli istituti scolastici di ogni ordine e grado e per sensibilizzare e sollecitare una opportuna educazione e formazione, anche generale. La FEE, riconosciuta dall’UNESCO, ha sottoscritto nel 2003 un’intesa con il settore competente delle Nazioni Unite, l’UNEP e nel 2007 con l’Organizzazione Mondiale del Turismo, l’UNWTO. La sezione italiana è stata costituita nel 1987 ed è guidata da Claudio Mazza, che nell’aula romana del CNR, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha anche rivelato “i 17 nuovi ingressi” nella prestigiosa élite della ‘Bandiera Blu’.
All’inizio, nel 1987, i comuni italiani che potevano vantare lo stendardo erano 37, saliti a 48 dopo dieci anni, a 97 nel 2007 e a 164 nel 2017. L’Italia continua a scalare posizioni nella classifica generale per nazioni. Adesso è quarta. I litorali che hanno ottenuto il riconoscimento sono l’11% del totale mondiale e “quasi un/quarto di quello nazionale, rappresentanti di un turismo di eccellenza”, in grado di rispettare una serie di parametri ambientali e sociali. Infatti sono trentadue gli indicatori da valutare, che, fra l’altro, periodicamente sono aggiornati per impegnare le amministrazioni pubbliche locali a migliorare le condizioni del territorio e dell’accoglienza.
I criteri verificati riguardano, fra l’altro, la funzionalità degli impianti di depurazione, gli allacci fognari, la gestione dei rifiuti, l’accessibilità, la sicurezza dei bagnanti, la cura dell’arredo urbano e delle spiagge, la mobilità sostenibile, l’educazione ambientale, la valorizzazione delle aree naturalistiche, le iniziative promosse dalle rispettive amministrazioni pubbliche locali per migliorare la viabilità nel periodo estivo e le condizioni delle acque di balneazione con i limiti maggiormente restrittivi rispetto a quelli nazionali e in particolare dell’ultimo quadriennio e nel periodo vacanziero, l’esistenza di aree verdi e pedonali e di piste ciclabili, i servizi sui litorali compresa la preparazione del personale per gli eventuali interventi e l’accessibilità con l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Alle valutazioni dell’apposita Commissione internazionale hanno contribuito, fra gli altri, i ministeri del Turismo e dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste; l’Istituto Superiore di Sanità; l’Ordine dei Chimici e quello dei Fisici; le università, i laboratori e le Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale, coordinate dal dicastero della Sanità e le organizzazioni sindacali dei balneari.
Diciotto le regioni presenti nella lista. Le uniche assenze riguardano la Valle d’Aosta e l’Umbria. La leadership è della Liguria con 34 località e un paio di new entry, seguita dalla Puglia con 22, che ha registrato il primato delle novità con un bel poker e un altrettanto bel balzo e dalla coppia formata dalla Campania e dalla Toscana con un’unica aggiunta rispetto allo scorso anno. Scorrendo la graduatoria è evidente anche il miglioramento della Calabria, +2, che a quota 18 appaia le Marche. La Sardegna rimane a 15, l’Abruzzo a 14, la Sicilia a 11, il Lazio e il Trentino-Alto Adige a 10, l’Emilia-Romagna e il Veneto a 9 e la Basilicata è raggiunta a 5 dal Piemonte protagonista di un doppio salto. Due località somma anche la Lombardia, che arriva a 3 e supera il Friuli Venezia Giulia a 2 e recuperato dal Molise, a cui stata riconosciuta un’altra località. Quattro i nuovi ingressi nella categoria dei laghi, che, così, diventano 21.
La FEE ha la base operativa in Danimarca, a Copenaghen ed è rappresentata in 81 paesi di tutti i cinque continenti. Alla consegna della ‘Bandiera Blu’ era presente anche il ministro del Turismo Daniela Santanchè, che ha annunciato interventi per valorizzare anche il settore nautico e a favore dei comuni ‘invasi’ nei periodi estivi dai villeggianti e chiamati a offrire i servizi con le stesse risorse di personale ed economiche. Nel nostro Paese sono quasi trecento fra porti e attracchi turistici da sviluppare anche per ospitare le grandi imbarcazioni. Da incrementare e curare anche le piste ciclabili e i sentieri che in numerosi casi collegano diverse località della nostra penisola. Il ministro Daniela Santanchè ha voluto omaggiare per primo il sindaco pugliese delle Tremiti Giuseppe Calabrese scomparso a 66 anni per un improvviso malore a Roma dove era arrivato per essere presente all’appuntamento con la ‘Bandiera Blu’.
E in questa edizione sarà coinvolta anche la Fondazione Dynamo Camp, che dal 2006 offre gratuitamente in Toscana ospitalità per programmi di ‘terapia ricreativa’ a giovani e giovanissimi con alcune patologie, “arrivate a una settantina”, ha ricordato Francesca Maggioni. La collaborazione riguarda la partecipazione a una gara in bicicletta dei comuni ‘Bandiera Blu’ nell’ambito del progetto ‘2+milioni di km-La vostra energia, la loro felicità’. Ogni squadra del rispettivo comune può pedalare per raggiungere i 2+chilometri ed essere partecipe di una libera donazione per il programma solidale e sanitario.

Condividi

Lascia un commento

Ambiente

Il compost di qualità

Il Consorzio Italiano conferma la quantità proveniente dalla raccolta differenziata di ‘umido’ e ‘verde’, 7 milioni e 244 mila tonnellate, il 38,3% del totale nazionale. Istituito l’Osservatorio Bioriciclo con Biorepack Condividi

Condividi
Read More
Ambiente

Biotrasporto con il metano

Continua la ricerca per le alternative o la compensazione per le auto e i camion nella mobilità stradale. Nel convegno della Federazione di categoria è stata ribadita la validità tecnologica e ambientale. Aumentare la produzione per il calo delle emissioni inquinanti Condividi

Condividi
Read More
Ambiente

L’acqua per l’agricoltura

Le novità per la gestione della preziosa risorsa sono emerse da una ricerca coordinata dall’Università svedese di Lund e sostenuta dalla Commissione Europea, a cui hanno collaborato le realtà di tredici paesi Condividi

Condividi
Read More