La Biennale degli Artistici

Premiazioni al Ministero dell’Istruzione e del Merito per le opere dei giovani dei licei, poi esposte al WeGil

 

Giornata di festa e di premiazioni al Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’epilogo del concorso collegato alla Biennale Nazionale dei Licei Artistici. Il quarto appuntamento, promosso e sostenuto dallo stesso dicastero di viale Trastevere, è stato organizzato dall’Associazione Amici della Biennale con la collaborazione della Rete Nazionale dei Licei Artistici. 174 gli istituti di tutta Italia che hanno aderito all’ormai tradizionale iniziativa di cui 141 selezionati. Contemporaneamente alla consegna dei riconoscimenti, alla presenza, fra gli altri, del ministro Giuseppe Valditara e dell’assessore regionale del Lazio al Lavoro, ai Nuovi Diritti, alla Formazione e alla Scuola, Claudio Di Berardino, è stata anche inaugurata la mostra negli spazi del WeGil del vicino largo Ascianghi. 207 le opere esposte, che potranno essere ammirate gratuitamente fino al prossimo 18 novembre. 186 sono state realizzate dai giovani italiani e le altre dalle Scuole d’Arte francesi di Parigi e di Lione, tedesche di Berlino, sudcoreane di Seul, cinesi di Pechino, israeliane di Haifa, marocchine di Casablanca, russe di Mosca, estone di Tartu e lussemburghesi. Il programma aveva previsto anche un balletto del Liceo romano Coreutico DAF, Dance Arts Faculty, di via di Pietralata. E una sfilata degli abiti realizzati nelle classi di Design della Moda dei Lincei e Scuola d’Arte Europee sulle note dei Saint Louis College of Music-Istituzione AFAM, Alta Formazione Artistica Musicale e coreutica.
La giuria, coordinata dal docente di Storia dell’Arte Contemporanea dell’Università di Padova Giovanni Bianchi, ha indicato i vincitori nelle varie sezioni. I principali riconoscimenti sono andati alla ‘Domenico De Ruggieri’ della tarantina Massafra, con ‘Mutus Animae’ e alla sudcoreana ‘Seoul Designer Hightschool’ con un poker di opere, ‘Distopia’, ‘Il futuro del mare’, ‘Oasi’ e ‘Tracce del mare’ nell’area ‘Lincei dal Mondo’. Un’altra ventina di premi sono stati assegnati ad altrettanti istituti del nostro Paese. La regione Lazio ha primeggiato con il ‘Guglielmotti’ di Civitavecchia per ‘Pfizart’, con la ‘Frammattino’ di Monterotondo per ‘Il futuro è in gioco’, con le romane ‘Roberto Rossellini’ per ‘Fra/menti’ e ‘Caravaggio’ per ‘Dome’. Le regioni rappresentate sul palco degli apprezzamenti e delle preferenze sono state la Basilicata, Melfi; la Campania, Caserta e Acerra; l’Emilia Romagna, Bologna e Parma; il Lazio; il Piemonte, Torino; la Puglia, Bari e Bitonto; la Sardegna, Sassari; la Sicilia, Caltagirone; la Toscana, Carrara, Firenze e Pisa; l’Umbria, Perugia e il Veneto, Padova.
Ai vincitori sono finiti 1.500.000 euro, agli altri del podio rispettivamente 1.000.000 e 500 euro. La Biennale dei Lincei Artistici è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito quale manifestazione per la valorizzazione delle eccellenze. Dopo la mostra al WeGil inizierà il progetto ‘ViaggiArte’ con l’obiettivo, fra l’altro, di uno scambio culturale degli studenti dei Licei Artistici e l’esposizione in altri locali come la Pinacoteca Comunale di Comiso, in Sicilia e, nella primavera del 2023 su ‘La nave della Biennale’ e, quindi, in Spagna, alla ‘Casa degli Italiani’ di Barcellona.

Condividi

Lascia un commento

Attualità

Coltivazioni da valorizzare

Quinto Forum su ‘Agroecologia circolare’ a Roma per una transizione energetica e sociale del settore proprio alla vigilia del Congresso nazionale di Legambiente Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Produzioni zootecniche

Illustrato a Roma il progetto ‘LEO’ realizzato da AIA in collaborazione con altri otto partner italiani, che prevede una banca-dati digitale in cui sono riportate le informazioni sugli allevamenti Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Farmaci generici equivalenti

Illustrati i risultati dell’Osservatorio di Nonisma ed Egualia, che vede una crescita del settore nonostante le difficoltà per l’approvvigionamento dei principi attivi Condividi

Condividi
Read More