Cento anni di progetti e opere

Nel 1922 il primo incontro a San Donà di Piave per migliorare la gestione dell’acqua e favorire anche l’agricoltura

Dal 23 al 25 marzo del 1922, praticamente cento anni fa, nella veneziana San Donà di Piave un numero, probabilmente imprecisato, ma qualificato e di estrema visione progettuale, di esperti, studiosi, politici e amministratori, ha partecipato a un incontro per riqualificare il territorio e rivitalizzare il settore agricolo dopo le devastazioni della Prima Guerra Mondiale. E una riunione inizialmente circoscritta, da confini locali, è ben presto diventata nazionale, con interessi e relative soluzioni comuni, anche se diverse nei tempi e nei modi viste le condizioni dei territori. A quello storico appuntamento hanno preso parte, fra gli altri, Giuseppe Benedice, Giovanni Bertini, Mario Augusto Martini, Umberto Merlin, Antonino Pais, Vittorio Peglion, Arrigo Serpieri, ma anche don Luigi Sturzo e Silvio Trentin. All’ordine del giorno la sistemazione dei bacini montani e il recupero produttivo delle pianure per consentire una ripresa socio-economica e alimentare nelle aree del Paese. Inevitabile un coordinamento per superare le difficoltà, gestire il risanamento e le ristrutturazioni e avviare le opere per il generale salvataggio. In quella tre-giorni sono spuntati i consorzi di bonifica, delle zone, dei campi, dei contenitori per la necessaria acqua, delle stalle e della trasformazione degli acquitrini e delle paludi in fertilità e produzioni. La rinascita.
A un secolo da quello storico confronto, che l’ANBI, la diretta emanazione, il proseguimento dell’impegno sottoscritto e realizzato, ha voluto celebrare con una serie di iniziative in programma nel 2022, fra cui proprio a San Donà di Piave. Dal 14 al 22 maggio, poi, è prevista la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione; dal 26 al 29 maggio il Festival della Bonifica nel centro in provincia di Venezia, che precede l’Assemblea Nazionale dell’ANBI fissata il 5 e 6 luglio a Roma.
L’Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue ha sottolineato come gli interventi promossi nei tempi hanno salvaguardato anche l’ambiente e l’aspetto idrogeologico adeguandosi, fra l’altro, all’evoluzione tecnologica per diventare, alcune strutture, centri di ricerca per l’ottimale uso delle acque e produttori di energia rinnovabile. L’ANBI ha varato il progetto ‘Terrevolute’, che ha coinvolto gli esperti di tredici università della nostra penisola; rappresentanti della CEI, la Conferenza Episcopale Italiana; le imprese e i rispettivi dipendenti; le associazioni ambientaliste e dei consumatori; le Autorità Distrettuali di Bacino e gli istituti pubblici di ricerca con l’obiettivo di determinare nuove e aggiornate linee-guida operative con lo sguardo rivolto all’Agenda 2030 dell’Unione Europea per lo Sviluppo Sostenibile.
Rispetto a un secolo fa è mutato lo scenario, ma non l’obiettivo primario e le esigenze, che devono essere sanate in tempi non più rimandabili. I problemi dei cambiamenti climatici, dell’aumentata siccità, dell’ampliamento della desertificazione e dei pericoli idrogeologici rilevati sulla nostra penisola necessitano interventi relativamente veloci e di qualificata professionalità. L’ANBI ha preparato e presentato 858 progetti, per lo più cantierabili, all’interno del Piano Nazionale di Efficientamento della Rete Idraulica, che prevede un investimento di quasi 4 miliardi e 340 milioni di euro e la creazione di almeno 21 mila posti di lavoro. Opere per favorire il recupero dell’acqua piovana e una ‘ragnatela’ di migliaia di chilometri utile per l’attività dei coltivatori e degli allevatori e per i bisogni della collettività.
Il cosiddetto ‘piano laghetti’, che è stato predisposto dall’ANBI e dalla Coldiretti, punta alla realizzazione di diecimila serbatoi, seimila aziendali e gli altri consortili, entro il 2030. Una fase sperimentale è stata attuata dal Consorzio Canale Emiliano-Romagnolo nell’area bolognese di Budrio nell’ambito del piano ‘Acqua Campus’, dove al centro c’è la ricerca sull’ottimizzazione dell’uso del prezioso liquido in agricoltura.
Le celebrazioni per i cento anni dal Congresso Nazionale delle Bonifiche sono arricchite dall’emissione filatelica, con annullo speciale, da parte di PosteItaliane e abbellite dalla pubblicazione di un volume, ‘La grande storia dell’acqua. Dalle opere di difesa idraulica alla transizione ecologica’, curato da Erasmo D’Angelis, segretario dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale; da Massimo Gargano, direttore generale dell’ANBI e da Elisabetta Novello, docente di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità all’Università di Padova. Nelle 512 pagine dell’Edizione Polistampa è stata ricostruita l’agenda storica ‘dal neolitico ai Consorzi di Bonifica’, il racconto della positiva gestione delle acque per la tutela dei territori e dell’agricoltura, per la difesa ai rischi idrogeologici e climatici.
I consorzi gestiscono un patrimonio comune di 231 mila chilometri di canali, 22.800 fra briglie e sbarramenti, 16.600 chilometri di argini a fiume e a mare, 914 invasi e vasche di compenso, 960 impianti idrovori per la sicurezza dei cittadini.

Condividi

Lascia un commento

Ambiente

I progetti per gli invasi

Assemblea dell’ANBI con all’ordine del giorno i cambiamenti climatici, fra alluvioni e siccità e il piano per evitare la dispersione e per conservare l’acqua Condividi

Condividi
Read More
Ambiente

Un network per le rinnovabili

Un ‘Appello’ per le fonti energetiche ‘pulite’ è stato promosso dopo la presentazione del PNIEC, che prevede in Italia, fra l’altro, il ritorno al nucleare sospeso anche da un paio di referendum Condividi

Condividi
Read More
Ambiente

Premi ai comuni ricicloni

La raccolta dei rifiuti, gli acquisti ‘verdi’ da parte degli enti e delle amministrazioni pubbliche e il raggiungimento degli obiettivi dell’Unione, fra gli argomenti affrontati all’annuale ‘EcoForum’ Condividi

Condividi
Read More