Goletta on the beach

Campagna estiva di Legambiente per verificare le condizioni delle acque e delle coste della nostra penisola

Un rendez-vous particolare, comunque con ispezioni incluse, sicuramente praticate in modo diverso rispetto alla tradizionale iniziativa di Legambiente attraverso Goletta Verde, che annualmente analizza le acque dei litorali, verifica le erosioni e gli abusi sulle coste e controlla le condizioni delle spiagge della nostra penisola. La 34^ edizione della campagna estiva è stata organizzata con un sistema variabile rispetto ai precedenti appuntamenti in modo da rispettare le disposizioni varate in questo delicato periodo scandito dal rischio di contagi da Covid-19.
Gli esperti dell’associazione ambientalista hanno iniziato a prelevare i liquidi marini e nei pressi delle foci dei fiumi, torrenti, canali e fossi. L’obiettivo, chiaramente, è di stabilire le condizioni confrontando i dati con quelli elaborati e archiviati lo scorso anno. I primi responsi sono arrivati dall’Adriatico, dalle aree molisane. Risultano inquinate le acque alla foce del Sinarca, mentre sono nella norma degli attuali parametri i valori espressi dal Trigno a Montenero di Bisaccia e sulla spiaggia del lungomare a nord di Termoli, all’altezza della rotatoria. Dagli esiti resi noti dagli specialisti sarebbe emerso un generale miglioramento della situazione sul litorale della regione. Gli amministratori pubblici locali della zona hanno rivelato di “voler snidare gli sversamenti e le discariche abusive”. Il Comune di Termoli ha annunciato operazioni di rimboschimento anche in collaborazione con gli altri centri del Basso Molise.
Dal 12 al 17 luglio i riflettori e le relative lenti saranno rivolte verso il Lazio e i rispettivi bordi marini. La regione della capitale del nostro Paese è un’altra tappa del tour acquatico di Goletta Verde, dell’ideale viaggio lungo la penisola per verificare, fra l’altro, la qualità e le condizioni ambientali e naturalistiche.
 Definito il programma con appuntamenti a Torrevaldaliga, al lungomare Amerigo Vespucci di Ostia e alla Riserva di Tor Caldara ad Anzio. L’associazione ambientalista guidata da Stefano Ciafani, comunque, in questo clima condizionato dal Coronavirus ha invitato i cittadini a segnalare i vari degradi scoperti digitando golettaverde.legambiente.it, ma anche a raccogliere ogni tipo di rifiuto dalla sabbia.
L’annuale iniziativa promossa da Legambiente è sostenuta dal CONOU, il Consorzio nazionale per la gestione, la raccolta e il trattamento dei minerali usati; da Novamont, azienda leader a livello internazionale nel settore delle bioplastiche e della biochimica e da Ricrea, la struttura specializzata nel recupero e nel riciclo degli imballaggi in acciaio. La campagna ha ottenuto anche la collaborazione di Fastweb e del periodico Nuova Ecologia.

Condividi

Lascia un commento

Ambiente

L’economia della manutenzione

Accordo interistituzionale sottoscritto a Villa Lubin fra il CNEL e l’ANBI per la promozione di interventi a sostegno dell’ambiente e della salvaguardia, in particolare dei territori e delle risorse idriche Condividi

Condividi
Read More
Ambiente

Disagi quotidiani

Non migliora la situazione del trasporto pubblico, in particolare di quello regionale su rotaia. È quanto emerge dal Rapporto ‘Pendolaria’ di Legambiente. Le maggiori criticità nelle aree del meridione della nostra penisola Condividi

Condividi
Read More
Ambiente

I costi (alti) del nucleare

Illustrati a Roma dai rappresentanti di ‘100% Rinnovabili Network’ i dati relativi alle differenze con la produzione di energia con le fonti rinnovabili. Il prossimo marzo un convegno ancora più approfondito Condividi

Condividi
Read More