Patrimonio culturale

Una cinquantina di aree e strutture storiche saranno tecnologicamente riqualificate nella regione Lazio

Il piano promosso dalla Regione Lazio in collaborazione con i ministeri per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo; dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dello Sviluppo Economico, era articolato in un paio di fasi. La prima prevedeva la selezione dei progetti fra tutti quelli presentati e l’altra riguardava la realizzazione delle soluzioni innovative individuate per la valorizzazione, la conservazione, il recupero, la disponibilità e l’uso e la sostenibilità del patrimonio culturale del Lazio. Oltre 23 milioni i milioni di euro stanziati per l’iniziativa, che ha portato all’individuazione di 49 progetti, una quarantina in forma aggregata e gli altri in modo singolo e autonomo.
I progetti coinvolgono 247 luoghi della cultura di 95 comuni selezionati e inclusi in quattro specifici settori: archivi e biblioteche; aree o parchi archeologici; monumenti o complessi monumentali e musei, gallerie o raccolte. La maggior parte sono collocate nella cosiddetta area metropolitana di Roma, poi nelle province di Rieti e Viterbo e, infine, di Latina e Frosinone. Quasi la metà sono nel territorio comunale della capitale. Nell’iniziativa sono coinvolti, fra gli altri, il CNR, il Consiglio Nazionale delle Ricerche; l’ENEA, rinominata Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile e il MIUR, il dicastero competente per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca e le diocesi di Albano, Civita Castellana e Viterbo.
DTC, Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attività Culturali, riferimento della sollecitazione dell’amministrazione regionale del Lazio, il cui presidente Nicola Zingaretti ha sottolineato che “il sistema delle industrie creative e culturali è una parte essenziale dell’economia nazionale con oltre 416 mila imprese, il 40% operative nelle aree inserite nella lista dell’UNESCO e considerate Patrimonio dell’Umanità. Il valore è in straordinaria crescita. Nel 2018 è stato di 265 miliardi di euro e l’occupazione è in aumento, come il potenziale di generare possibilità lavorative”.
Gli interventi riguarderanno strutture note e meno conosciute, comunque gioielli di un patrimonio strepitoso, unico e impareggiabile in centri estesi e popolati, ma anche in aree dalla dimensione limitata. L’oscillazione, scorrendo l’identikit delle zone, va da Ostia a Fiumicino; dalla Riviera di Ulisse di Formia, Gaeta e Minturno a Santa Marinella; da Zagarolo a Monte Porzio Catone; da Canale Monterano ai paesi della Tuscia; da Cassino a Supino; da Greccio, Poggio Bustone e Rieti a Grottaferrata; da Tivoli a Amatrice e Accumoli fino a Roma.
Nei progetti di miglioramento, riqualificazione e ammodernamento sono coinvolte anche alcune fondazioni, in particolare il MAXXI, il Museo delle Arti del XXI secolo e quella Caetani; il FAI, il Fondo Ambiente Italiano e associazioni, l’Archeoparco di Bomarzo e del Cammino.

Condividi

Lascia un commento

Attualità

Il brindisi dei premiati

Consegnati i riconoscimenti al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra per i migliori vini del Lazio. Una settantina i produttori che hanno presentato oltre duecento etichette a testimonianza di una crescita della qualità Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Birre artigianali

Giornata di premiazioni al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra del concorso sulle migliori produzioni di Roma e del Lazio. All’iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio, hanno partecipato 83 etichette di 23 imprese Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Le pagine della socializzazione

Dal 22 al 24 novembre, ‘Libridine! Festival diffuso delle librerie’, a Roma e nell’area metropolitana. Previsti incontri, confronti, letture e altre iniziative promosse autonomamente per sollecitare la partecipazione e la frequentazione anche in vista dei regali natalizi Condividi

Condividi
Read More