Etica e filantropia

Convegno alla Canottieri Remo, promosso da Emergenza Sorrisi, sull’importanza dell’attività del Terzo Settore

La relazione fra ‘Etica e Filantropia’ è stata al centro di un approfondimento promosso negli spazi del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo da Emergenza Sorrisi e dalla Fondazione Enrico Castellini. La serie degli interventi dei rappresentanti di enti, di università, di associazioni e di operatori ed esperti impegnati a sostenere cittadini, comunità e territori in evidenti difficoltà in ogni angolo del pianeta, è stata aperta dal presidente di Emergenza Sorrisi Fabio Massimo Abenavoli. L’associazione umanitaria è costituita da infermieri e medici volontari, specializzati, fra l’altro, in Chirurgia Plastica e Maxillo-Facciale, Anestesia e Pediatria con esperienza anche di logistica. È operativa dal 2007, ma solo nel 2013 con la denominazione di Emergenza Sorrisi-Doctors for Smiling Children, Negli anni la circonferenza sanitaria e geografica degli interventi si è continuamente allargata e ha riguardato le patologie del volto, ma anche la terapia e la formazione superspecialistica per lesioni, traumi di guerra, neoplasie e disagi oculistici e pediatrici. Dal 2016 l’associazione ha rivolto l’attenzione al delicato e importante tema della tutela ambientale, in quanto concausa di danni, spesso irreparabili, alla salute dei bambini.
La filantropia, “l’atteggiamento promotore di iniziative umanitarie”, o, anche “il principio dell’amore dovuto all’essere umano”, è in grado in Italia di muovere complessivamente 9 miliardi di euro. La nostra è la terza nazione per entità economica in Europa dopo la Gran Bretagna e la Germania. L’Italia è seconda nella particolare graduatoria per impegno privato e quinta per le erogazioni da parte delle imprese.
Il presidente di ENI Foundation Domenico Noviello ha affrontato l’argomento del’La responsabilità sociale di impresa’ e, soprattutto, rivelato le azioni in alcune aree del pianeta come l’Angola, il Congo, il Ghana, l’Indonesia, il Mozambico e Myanmar. “In una iniziativa, fra l’altro, è stata coinvolta anche la compagnia teatrale che fa riferimento allo scomparso Premio Nobel Dario Fo attraverso il figlio Jacopo Fo.
L’incontro è stato coordinato da Arturo Celletti e Lucas Duran, giornalisti rispettivamente del quotidiano Avvenire e di Radio Vaticana, ha visto la partecipazione anche del presidente degli Avvocati di Roma Antonio Galletti, che ha ricordato il progetto scuola-lavoro con il Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca e i processi simulati nelle aule scolastiche con al centro i reati collegati al bullismo, al cyberbullismo e alle sostanze stupefacenti. All’istituto penitenziario di Rebibbia l’Ordine ha messo a disposizione gratuitamente dei tutor per chi intende completare i percorsi degli studi universitari nella Facoltà di Giurisprudenza. È prevista anche una raccolta-fondi per i professionisti in momentanea difficoltà economica.
La riforma del Terzo Settore è attesa dagli operatori. “Una nuova normativa”, come ha rilevato Paolo Castellini, che sia in grado di regolare anche fiscalmente l’impegno con “l’istituzione di un apposito Albo”, un “Registro del Terzo Settore depositato al Ministero del Lavoro e dei Servizi Sociali”. Le varie strutture interessate sono impegnate a modificare e adeguare i rispettivi statuti anche per cercare di ottenere i contributi del 5×1000. La Fondazione Enrico Castellini è operativa dal 2003 ed eroga direttamente e in poche ore somme per borse di studio, cure sanitarie e altre imminenti necessità. Proposte, seguendo il modello anglosassone, alcune novità per il nostro Paese, come l’istituzionalizzazione del contributo volontario per le fondazioni, ma anche delle rivendite per il commercio degli oggetti inutilizzati e consegnati dalle molteplici realtà domestiche e opportunamente riabbelliti e riqualificati.
Illustrate anche le attività umanitarie e le esperienze in diverse parti del mondo della Fondazione Agostino Gemelli, quella collegata al Policlinico romano. Un aumento dell’integrazione e della solidarietà, che deve necessariamente essere regolamentata. L’evoluzione, sempre con maggiore presenza e partecipazione del privato, non è più gestibile
in maniera amatoriale. E questo sarebbe un passo importante per l’intero settore del no-profit.
La tavola rotonda è stata anche l’occasione per la presentazione del ‘manifesto’ su ‘La filantropia delle professioni’ proprio a sostegno del Terzo Settore. Il documento di Emergenza Sorrisi, che, fra l’altro, intende sensibilizzare gli iscritti al rispetto e all’importanza del “Terzo Settore quale linfa vitale e insostituibile del Paese”, è stato sottoscritto dai rappresentanti dell’Ordine degli Avvocati di Roma e da quello dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e del Consiglio Notarile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il metodo ‘Pestirisk’

Illustrato il nuovo sistema per la valutazione del rischio chimico nell’uso dei pesticidi in agricoltura promosso dall’ INAIL e predisposto dagli atenei di Milano e Roma

Read More
Attualità

Il patrimonio dei semi

Convegno al CREA sul Trattato sulle Risorse Genetiche Vegetali e sul Programma nazionale per la conservazione, l’uso e la valorizzazione

Read More
Attualità

Gratis ai musei

Iniziativa del Ministero della Cultura per chi sostiene l’attività della Komen impegnata a sollecitare la prevenzione sui tumori del seno. Alcuni monumenti illuminati di rosa

Read More