Food innovation

Futuristica iniziativa della Regione Lazio per creare nuove specialità da immettere sul mercato

Novità. Intanto. Genialità, originalità e innovazione. Assolute, di qualità e del Made in Lazio, da immettere sul mercato sia nazionale e, perché no?, internazionale, da proporre ai curiosi, appassionati e attenti consumatori, che, con il passare del tempo, hanno modificato gusti e abitudini, in grado di apprezzare anche le preparazioni di menu variegati, ma, comunque, senza abbandonare troppo le tradizioni culinarie.
‘Food Innovation Hub’ è l’iniziativa promossa e organizzata dalla Regione Lazio per “migliorare le offerte sugli scaffali dei negozi e per gli acquisti on-line e, inevitabilmente, la competitività su un mercato in continua evoluzione” sia per la miriade di confezioni in commercio che per i ritmi e i tempi quotidiani a disposizione. La ‘rivoluzione’ guarda e deve sfociare nei piatti di domani, delle future generazioni. Poker di indicazioni per gli eventuali candidati, soprattutto delle piccole e medie imprese, ma anche delle micro, a livello familiare o consorziate o compartecipanti: ‘bevande non alcoliche e birra artigianale’; ‘conserve alimentari’; ‘prodotti snack’ e quelli ‘lattiero-caseari e relativi sostituti’. Alla prima tranche hanno risposto, almeno finora, un centinaio fra professionisti e operatori specializzati dell’intera regione. L’interesse potrà essere espresso fino al prossimo 29 novembre digitando bracciano@lazioinnova.it dopo aver raccolto ogni tipo di informazione e documentazione da compilare su www.lazioinnova.it.
I prescelti da una particolare Commissione chiamata a valutare idee e fattibilità di realizzazione e successiva commercializzazione saranno affiancati e assistiti gratuitamente nella ricerca e nello sviluppo da esperti di enti, centri, università e associazioni di categoria. Oltre quaranta quelli che già hanno offerto la competente disponibilità a collaborare all’iniziativa della promossa dalla Regione attraverso Agro Camera e Lazio Innova e sostenuta con i fondi dell’Unione Europea inseriti nel Piano triennale 2019-2021.
Gli appositi e opportuni laboratori saranno predisposti nello Spazio Attivo di Bracciano e in quello di Latina, ma, come ha sottolineato il direttore di Lazio Innova Luigi Alfonso Campitelli, i cosiddetti ‘cantieri’ “potrebbero essere spostati, anche per seguire le eventuali necessità dei partecipanti”. Il ‘Food Innovation Hub’ è illustrato itinerantemente per la parte di indirizzo dal vicepresidente regionale Daniele Leodori e dall’assessore allo Sviluppo Economico e alle Attività Produttive Paolo Orneli, per quella regolamentare e amministrativa da Luigi Alfonso Campitelli e pratica dal direttore generale di Agro Camera Carlo Hausmann. “Diversificazione” è la parola d’ordine, che continuamente e incessantemente è rimbalzata nello Spazio Attivo di Palazzo Rospigliosi a Zagarolo, ma protagonista anche negli altri riferimenti di Bracciano, Civitavecchia, Colleferro, Ferentino, Latina, Rieti, Viterbo e nei due di Roma.
Hausmann ha rilevato che “il Lazio in alcuni settori riguardanti le assolute specialità è quasi inesistente sul mercato alimentare. Le buone idee favoriscono i buon prodotti e il buon risultato commerciale. L’iniziativa offre la possibilità di concretizzare quella trovata, prima con la realizzazione di un prototipo e, poi, con l’analisi del marketing e il gradimento del consumatore”. Elencati i requisiti per una maggiore soddisfazione relativamente all’originalità; alla tipicità; al gusto; al contenuto; al modo di essere salutare, nutrizionale e naturale; durevole, per avere la possibilità di un export; artigianalmente locale; pronto al consumo; esteticamente etico e interessante, anche per poter essere un cadeau e, ovviamente, fresco. Nel Lazio sono operativi un’ottantina di punti-vendita di prodotti naturali.
La presentazione del primo esperimento del genere sulla nostra penisola di un settore che “vale 30 miliardi di euro in esportazioni e il doppio in contraffazione del Made in Italy” è stata arricchita da alcuni esempi a testimonianza di una trasformazione comune del mercato, chiamato a seguire le richieste soprattutto di qualità e di velocità nella preparazione. E anche di alimenti e bevande, veri e propri condensati proteici. Da inseguire l’utilizzo di ingredienti speciali, particolari, in sostituzione dei conservanti e degli insaporitori chimici a vantaggio di quelli naturali, come potrebbero essere le spezie.
A fine anno dovrebbero essere ufficializzata la lista degli operatori coinvolti e a metà 2020 sono previste le prime sperimentali produzioni. Fissati i requisiti e gli obiettivi per individuare le nuove specialità alimentari con l’analisi dei potenziali mercati per la commercializzazione attraverso una completa assistenza specialistica e con l’applicazione e la valorizzazione della cosiddetta economia circolare per una riduzione degli sprechi e l’utilizzo delle materie prime e seconde.

Condividi

Lascia un commento

Attualità

La Giornata Mondiale della Vista

Convegno al Ministero della Salute promosso dall’IAPB, l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità. Richiami sui controlli, sulle liste di attesa per le visite e le cure, sul personale sanitario, sulle tecnologie e sull”intelligenza artificiale’ Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Il maquillage della Fontana di Trevi

Al via i lavori di manutenzione. Intanto potrà essere ammirata attraverso una vetrata e su una passerella anche per contingentare l’afflusso dei visitatori. Ipotizzato per il futuro anche il pagamento di un miniticket Condividi

Condividi
Read More
Attualità

La tecnologia per la guida

Approfondimento a Roma su ‘ADAS&Safety’ promosso da Fleet&Mobility con gli interventi degli esperti e degli operatori del settore. Alcuni congegni non sono più optional e al volante l’automobilista deve cambiare comportamento Condividi

Condividi
Read More