Laboratori e ricercatori

Bilancio del primo anno di impegno del Distretto Tecnologico dei Beni e delle Attività Culturali del Lazio

Nell’innovativo progetto sono attivamente coinvolte cinque università statali e un tris fra istituti e centri di ricerca. Era stato ufficializzato quasi alla fine di ottobre dello scorso anno. Dopo praticamente dodici mesi è stato opportuno tracciare un primo bilancio sull’iniziativa, fra l’altro sostenuta economicamente da fonti ministeriali e della Regione Lazio.
Primo convegno annuale con all’ordine del giorno i risultati dell’impegno del Centro di Eccellenza del Distretto Tecnologico dei Beni e delle Attività Culturali della regione Lazio. “Almeno 700 i ricercatori operativi nei 140 laboratori o
pportunamente attrezzati”, ha rivelato Eugenio Gaudio, rettore del’La Sapienza’, uno degli atenei inseriti nel piano con quelli di Tor Vergata, RomaTre, di Cassino e del Lazio Meridionale e della Tuscia. All’iniziativa collaborano il CNR, il Consiglio Nazionale delle Ricerche; l’ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile e l’INFN, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Nel corso dei numerosi interventi è stata sottolineata l’importanza di allestire questo tipo di strutture in ogni area della nostra penisola. Un modo anche per creare nuove professioni, altamente specializzate. Il programma del progetto prevede approfondimenti e fasi di sviluppo in numerosi settori, come quelli tecnologici, economici, diagnostici, di progettazione e restauro.
Variegati gli argomenti affrontati con l’illustrazione delle esperienze rilevate
nelle rispettive aree di ricerca. Si è parlato, fra l’altro, di ‘Tecnologie digitali e digitalizzazione’; di ‘Catalogazione’; di ‘Progettazione e gestione delle risorse’; di ‘Diagnostica per il restauro, la conservazione e il monitoraggio strutturale degli edifici storici e dei beni culturali”.
Nell’Aula Magna dell’Università del’La Sapienza’ di Roma è intervenuta, fra l’altro, Elena Bonetti, ministro delle Pari Opportunità, che era stata coinvolta nel progetto già prima dell’ingresso nell’attuale Governo. Annunciate dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo altre risorse, una cinquantina di milioni di euro, per la digitalizzazione e la catalogazione e la diminuzione del divario fra le zone del nord con quelle del meridione della nostra penisola.

Condividi

Lascia un commento

Attualità

Il brindisi dei premiati

Consegnati i riconoscimenti al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra per i migliori vini del Lazio. Una settantina i produttori che hanno presentato oltre duecento etichette a testimonianza di una crescita della qualità Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Birre artigianali

Giornata di premiazioni al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra del concorso sulle migliori produzioni di Roma e del Lazio. All’iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio, hanno partecipato 83 etichette di 23 imprese Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Le pagine della socializzazione

Dal 22 al 24 novembre, ‘Libridine! Festival diffuso delle librerie’, a Roma e nell’area metropolitana. Previsti incontri, confronti, letture e altre iniziative promosse autonomamente per sollecitare la partecipazione e la frequentazione anche in vista dei regali natalizi Condividi

Condividi
Read More