La regata riciclata

Tradizionale appuntamento al Laghetto dell’EUR con le imbarcazioni realizzate con materiali di scarto

Il puzzle è in fase di completamento con le molteplici iniziative, che hanno un unico e importante filo conduttore nella sostenibilità ambientale. Il clou dell’ampia e variegata manifestazione è rappresentato dalla ‘Regata Riciclata’, in programma nel pomeriggio di domenica 22 settembre al Laghetto dell’EUR. Alla decima edizione dello spettacolare appuntamento sono iscritte, almeno finora, ventidue imbarcazioni, che sono in composizione al Parco degli Scipioni utilizzando esclusivamente materiali provenienti dall’impegno e dall’industria del riciclo.
Al Parco degli Scipioni, fin dal primo giorno di settembre, è stata promossa un’altra puntuale rassegna, ‘La città in tasca’, che, oltre a riservare spazi e momenti per i giovani e i giovanissimi, ha attrezzato un’area per il cantiere della Re Boat National Race. Associazioni, comitati, gruppi di appassionati e aziende sono ancora impegnate nella costruzione delle scialuppe dopo averle genialmente progettate e in attesa della decisiva prova pratica del galleggiamento. PosteItaliane, prima di presentare il prossimo 26 settembre l’iniziativa ‘Valori ritrovati’ in collaborazione con la Fondazione Caritas di Roma, è pronta ad allestire con i propri dipendenti ben quattro vascelli, di diversa tonalità e sollecitante messaggio: arancione per la carta e la plastica; blu per l’acqua; gialla per il decoro urbano e verde per l’energia.
Da venerdì prossimo sarà frequentabile il Villaggio nell’area verde sulle sponde del Laghetto dell’EUR. In programma spettacoli comici e musicali; attrazioni e giochi per ogni età; incontri, workshop e approfondimenti sul tema dell’ambiente. Omaggio all’assoluta e impareggiabile inventiva di Leonardo da Vinci a cinquecento anni dalla scomparsa. Sarà ricordato il progetto della ‘Barca a pale’, dove la fase alternata era trasformata in un moto continuo per procedere nel galleggiamento.
Non mancheranno le proposte sociali, fra cui quella della scenografa Daniela Dazzi per sensibilizzare ancor di più la pubblica opinione sulla violenza di genere, in particolare sulle donne. L’iniziativa ha trovato il sostegno del Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio.
L’edizione 2019 ha la collaborazione a consistenza variabile, fra l’altro, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; della Regione Lazio; del Nono Municipio; di EUR SpA e del centro commerciale ‘Euroma2’, dove, fino al 24 settembre, è visitabile la mostra artistica collegata, in particolare, ai cinquant’anni dallo sbarco dell’uomo sul suolo lunare. L’esposizione, dalla ‘Terra alla Luna’, comunque, è inserita nel più ampio programma, ‘Fai la differenziata, c’è… circustenibile’, per ribadire l’importanza del recupero e del riciclo dei rifiuti, dell’utilizzo delle fonti di energie alternative, ‘pulite’ e rinnovabili e dell’economia circolare.
Lo chef Alessio Guidi, il quarantacinquenne docente dell’Associazione Accademia del Gusto, illustrerà alcune preparazioni antispreco. A leggere alcuni dati emerge che annualmente finiscono nelle rispettive pattumiere domestiche 36 chili di alimenti per un valore complessivo di quasi 15 milioni di euro. Lo spreco complessivo, secondo la FAO, potrebbe essere utile a soddisfare per ben quattro volte gli 821 milioni di svantaggiati del pianeta sofferenti per la scarsità o la mancanza di alimentazione. E questo sistema appesantisce anche lo smaltimento a danno dell’ambiente con l’emissione di 24 milioni e 500 mila tonnellate di anidride carbonica.
Il cartellone delle attività sportive previste nella kermesse del Laghetto dell’EUR è sostenuto ufficialmente anche da alcune federazioni, in particolare di Canottaggio, della Canoa Kayak e di quella Turistica, del Dragon Boat, dell’Orientamento, della Pallavolo con esibizioni anche del sitting volley e della Vela.

Condividi

Lascia un commento

Ambiente

Problema o soluzione

La relazione fra agricoltura e ambiente è stata affrontata nella capitale nel corso di un Forum promosso da Rinnovabili in collaborazione con la Confederazione dei coltivatori Condividi

Condividi
Read More
Ambiente

L’economia della manutenzione

Accordo interistituzionale sottoscritto a Villa Lubin fra il CNEL e l’ANBI per la promozione di interventi a sostegno dell’ambiente e della salvaguardia, in particolare dei territori e delle risorse idriche Condividi

Condividi
Read More
Ambiente

Disagi quotidiani

Non migliora la situazione del trasporto pubblico, in particolare di quello regionale su rotaia. È quanto emerge dal Rapporto ‘Pendolaria’ di Legambiente. Le maggiori criticità nelle aree del meridione della nostra penisola Condividi

Condividi
Read More