Alto Mediterraneo

SISTINA. È il progetto per la promozione e l’offerta turistica in cinque aree dell’Italia e della Francia

Destagionalizzare i movimenti turistici offrendo offerte alternative; aumentare la permanenza, il periodo dei soggiorni con una diversificazione delle opportunità e un moderno e variegato meccanismo promozionale. Gli obiettivi del progetto SISTINA, il Sistema per il Turismo Innovativo nell’Alto Mediterraneo, sono stati illustrati negli spazi romani dell’ENIT, l’Agenzia Nazionale del settore. Il piano è inserito nel Programma Europeo Marittimo Italia-Francia 2014-2020, iniziativa transfrontaliera che, in particolare, coinvolge cinque aree del Bacino del Mediterraneo: Corsica, Liguria, Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Sardegna e Toscana.
La collaborazione fra le regioni italiane e quelle francesi vede il sostegno di una serie di strutture sia pubbliche che private, fra cui l’Azienda Speciale Camera di Commercio Riviere di Liguria; il Comune di Pietrasanta; l’ASPAL, l’Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro; la Camera di Commercio di Bastia e Alta Corsica; la Rete d’Imprese Turistiche dell’Alto Tirreno; il GIP FIPAN, Groupement d’Interet Public pour la formation et l’insertion professionnelle de l’Académie de Nice.
Il progetto prevede una serie di iniziative intorno ad alcuni settori per la promozione e l’organizzazione turistica. Bike, Diporto, Enogastronomia, Mototurismo, Wedding e Wellbeing le categorie che arricchiscono l’opportuno catalogo delle offerte turistiche italo-francesi. A questo proposito è stata sottoscritta un’intesa con un poker di tour operator e la realizzazione di un sito web per la promozione e la commercializzazione di pacchetti turistici e di un video informativo sulle zone coinvolte nel progetto. Le offerte riguardano anche l’organizzazione di eventi e di workshop locali sulle aree inserite nel progetto SISTINA.
I pacchetti turistici specializzati riguardano tour in barca a vela, fra l’altro, sulla rotta dei delfini intorno alla Corsica e a Capraia; escursioni ciclistiche alla scoperta dei paesaggi e delle tradizioni del sud dell’isola francese e della sarda Gallura e delle Alpi Marittime; visite per scoprire le bellezze della Costa Azzurra e delle Cinque Terre liguri e itinerari enogastronomici per la degustazione delle tipicità locali.

Condividi

Lascia un commento

Attualità

Il brindisi dei premiati

Consegnati i riconoscimenti al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra per i migliori vini del Lazio. Una settantina i produttori che hanno presentato oltre duecento etichette a testimonianza di una crescita della qualità Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Birre artigianali

Giornata di premiazioni al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra del concorso sulle migliori produzioni di Roma e del Lazio. All’iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio, hanno partecipato 83 etichette di 23 imprese Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Le pagine della socializzazione

Dal 22 al 24 novembre, ‘Libridine! Festival diffuso delle librerie’, a Roma e nell’area metropolitana. Previsti incontri, confronti, letture e altre iniziative promosse autonomamente per sollecitare la partecipazione e la frequentazione anche in vista dei regali natalizi Condividi

Condividi
Read More