Terapia Ricreativa

Raccolta fondi nell’ultimo week-end di maggio nel toscano Dynamo Camp con le sfide sportive a squadre

Dal 2013 sono stati oltre 2 mila e 500 i partecipanti, quasi 9 mila e 200 le donazioni, che hanno arricchito le casse di almeno un milione di euro e irrobustite di altri 550 mila euro versati da partner e sponsor. In questi primi mesi del 2019 la raccolta ha già superato i 107 mila euro. E riguarda solo gli iscritti alla settima edizione del Dynamo Team Challenge, in programma il 25 e 26 maggio nel naturalistico scenario della toscana San Marcello Pistoiese. Le risorse sono utilizzate per offrire ospitalità e assistenza gratuita per nove giorni a bambini e ragazzi di tutta Italia con gravi patologie sanitarie e alle rispettive famiglie in un clima assolutamente originale seguendo il programma della Terapia Ricreativa.
Nell’ultimo week-end di maggio, nell’ambiente caratterizzato da sostenibilità e conservazione, saranno promosse alcune prove sportive e una caccia al tesoro a cui prenderanno parte squadre formate da amici, colleghi, conoscenti e familiari. La sfida, prima che sui campi e sui circuiti della Toscana,
è nel sostegno economico per l’iniziativa, che parte dalla base di 100 euro. Chiunque, comunque, può contribuire alla causa anche non partecipando direttamente alle competizioni di ciclismo, corsa, outdoor e tennis. Alla prossima edizione hanno mostrato finora la disponibilità le formazioni di Babolat, Banca Generali, BHGE Nuovo Pignone, BNP Paribas, Cisco Family&Friends, Dell Technologies, ENEL, GSK&Friends, Invitalia, Novartis e PosteItaliane. Attese le selezioni anche internazionali, fra cui dalla Svizzera. L’appuntamento è sostenuto anche dal CONI, dalla FederCiclismo e dall’UISP.
L’Oasi, fra i 500 e i 1.100 metri sul livello del mare, ha l’orizzonte preappenninico tosco-emiliano con boschi di faggi e castagni e la probabile visione di alcune specie animali, come caprioli, cervi, cinghiali, lupi ed aquile. Un poker di rappresentanti del mondo sportivo e dell’informazione ha anticipato l’appuntamento di fine maggio: Davide Camicioli nel tiro con l’arco, Marco Saligari nel ciclismo, Silvia Salis nell’atletica leggera e Raffaella Reggi nel tennis.
La Dynamo Team Challenge italiana è ispirata all’americana Pan Massachusetts e alla National Geographic Expedition. La Pan Massachusetts Challenge, in particolare, è uno dei principali eventi sportivi per la raccolta di fondi negli Stati Uniti. Dal 1980 è riuscita a contabilizzare quasi 660 milioni di dollari per la ricerca contro il cancro.
L’Oasi toscana di 900 ettari, affiliata al WWF, ospita la manifestazione dal 2013. Allora era chiamata Dynamo Bike Challenge per la granfondo di ciclismo. Il programma, poi, è stato impreziosito con la corsa, l’attività di outdoor e il tennis.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il metodo ‘Pestirisk’

Illustrato il nuovo sistema per la valutazione del rischio chimico nell’uso dei pesticidi in agricoltura promosso dall’ INAIL e predisposto dagli atenei di Milano e Roma

Read More
Attualità

Il patrimonio dei semi

Convegno al CREA sul Trattato sulle Risorse Genetiche Vegetali e sul Programma nazionale per la conservazione, l’uso e la valorizzazione

Read More
Attualità

Gratis ai musei

Iniziativa del Ministero della Cultura per chi sostiene l’attività della Komen impegnata a sollecitare la prevenzione sui tumori del seno. Alcuni monumenti illuminati di rosa

Read More