Il Master di SAFE

Consegnati i riconoscimenti ai giovani partecipanti all’approfondimento energetico-ambientale

Con i risultati della ricerca, ‘Ritratto del consumatore di energia elettrica: una indagine tra conoscenze e percezione’, illustrati nel suggestivo spazio del Tempio di Adriano di piazza di Pietra, a Roma, si è conclusa la diciannovesima edizione del Master promosso e organizzato da SAFE in ‘Gestione delle Risorse Energetiche’. L’approfondimento formativo specializzato di SAFE, Sostenibilità Ambientale Fonti Energetiche, è una importante occasione di incontro e di scambio fra il mondo accademico, delle istituzioni e di quello produttivo.
Al programma del Master, infatti, sono state coinvolte aziende e associazioni impegnate nel settore dell’energia; della raccolta, dello smaltimento e del riciclo dei rifiuti e della ricerca. Il piano prevedeva qualificati interventi energetico-ambientali con l’interesse rivolto alla gestione, all’aspetto economico-finanziario, normativo e
tecnico. L’attività didattica era affidata a un team di docenti di cui facevano parte manager, professionisti e operatori dell’industria e della consulenza e rappresentanti delle istituzioni e della scuola. La frequentazione dei giovani aveva come obiettivo, fra l’altro, l’integrazione e il potenziamento delle conoscenze e delle competenze anche in relazione alle necessità e alle richieste di figure professionali da parte delle maggiori realtà del settore.
L’iniziativa è stata aperta dagli interventi del presidente di SAFE Raffaele Chiulli e da quello di Elettricità Futura Simone Mori, una struttura che raggruppa alcune aziende del settore. Appuntamento anche per individuare i migliori comportamenti in modo da migliorare la conoscenza del consumatore sui temi dell’energia
e per rafforzare il rapporto fra cliente e fornitore.
La giornata è stata completata dalla consegna dei riconoscimenti ai partecipanti della diciannovesima edizione del Master sostenuto, fra gli altri, dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e, poi, da Acquirente Unico; ENEA; ISPRA; Gestore dei Mercati Energetici; AITEC; Assocarboni; Assoconsult; Assogas; Assomineraria; Comieco; Conai; Consorzio Obbligatorio Oli Usati; COREPLA; Elettricità Futura; Sogesid; Unione Petrolifera e Utilitaria.

Condividi

Lascia un commento

Ambiente

L’economia della manutenzione

Accordo interistituzionale sottoscritto a Villa Lubin fra il CNEL e l’ANBI per la promozione di interventi a sostegno dell’ambiente e della salvaguardia, in particolare dei territori e delle risorse idriche Condividi

Condividi
Read More
Ambiente

Disagi quotidiani

Non migliora la situazione del trasporto pubblico, in particolare di quello regionale su rotaia. È quanto emerge dal Rapporto ‘Pendolaria’ di Legambiente. Le maggiori criticità nelle aree del meridione della nostra penisola Condividi

Condividi
Read More
Ambiente

I costi (alti) del nucleare

Illustrati a Roma dai rappresentanti di ‘100% Rinnovabili Network’ i dati relativi alle differenze con la produzione di energia con le fonti rinnovabili. Il prossimo marzo un convegno ancora più approfondito Condividi

Condividi
Read More