Api sentinelle

Primi risultati del biomonitoraggio promosso dai Carabinieri, da Roma Capitale e della Federazione nazionale di categoria

Al di là delle attese. Gli esperti hanno raccolto, immagazzinato e analizzato i primi responsi, quasi imprevedibili e hanno allargato il campionario delle conoscenze della flora fiorita della capitale. Ad aggiornare il catalogo è opera delle api protagoniste del biomonitoraggio ambientale promosso e organizzato dai Carabinieri ex Forestale, dall’amministrazione di Roma Capitale e dalla Federazione Apicoltori Italiani.
I risultati dell’iniziale fase del Progetto ‘ApinCittà’ sono stati illustrati in uno spazio del Bioparco. Nella Sala dei Pavoni erano presenti, fra gli altri, il generale Antonio Ricciardi; l’assessore comunale Giuseppina Montanari e il presidente del Bioparco Francesco Petretti e quello della Federazione Raffaele Cirone. Nicola Palmieri, coordinatore scientifico del Progetto, ha rilevato che sono state censite oltre 150 specie botaniche, alcune assolutamente impensabili da trovare; riconosciuti e contati 156 pollini.
Una ventina i riferimenti, che ospitano le numerose ‘sentinelle’; confini del verde pubblico cittadino superati per volare di fiore in fiore e anche nelle aree private. Impollinando. E questa è una delle motivazioni delle scoperte nelle analisi, stimolate dalla necessità di valutare la qualità dell’aria della cittadina. Le api come termometro delle condizioni atmosferiche, centraline di monitoraggio viventi e mobili. Più di uno, fra scienziati, ricercatori e osservatori di ogni angolo del mondo, hanno sottolineato l’importanza vitale e fondamentale della funzione delle api sull’ecosistema del pianeta. “Senza api e il rispettivo impegno di impollinatore il pianeta avrebbe difficoltà nella sopravvivenza”.
I controlli sono stati effettuati sul miele e hanno confermato la situazione dell’aria della capitale. Non esaltante. Gli alveari utilizzati come stazioni di biomonitoraggio non sostituiscono le centraline che controllano i parametri sull’andamento dell’aria. Il numero delle postazioni potrebbero aumentare con l’adesione al Progetto ‘ApinCittà’ di altri enti, società, amministrazioni pubbliche e aziende private. Le api, rigidamente italiane, sono utilizzate per i rilevamenti della qualità dell’aria, dell’acqua, del suolo e degli organismi viventi.
La presentazione dei dati è stata anche l’occasione per alzare il velo sull’opera di Giampaolo Atzeni, ‘Regina Mundi’, ispirata proprio all’ape italiana. L’iniziativa, che vede il Bioparco allestire un alveare offerto all’interesse dei visitatori, è fra le assolute novità a livello europeo.

Condividi

Lascia un commento

Attualità

Il brindisi dei premiati

Consegnati i riconoscimenti al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra per i migliori vini del Lazio. Una settantina i produttori che hanno presentato oltre duecento etichette a testimonianza di una crescita della qualità Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Birre artigianali

Giornata di premiazioni al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra del concorso sulle migliori produzioni di Roma e del Lazio. All’iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio, hanno partecipato 83 etichette di 23 imprese Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Le pagine della socializzazione

Dal 22 al 24 novembre, ‘Libridine! Festival diffuso delle librerie’, a Roma e nell’area metropolitana. Previsti incontri, confronti, letture e altre iniziative promosse autonomamente per sollecitare la partecipazione e la frequentazione anche in vista dei regali natalizi Condividi

Condividi
Read More