La cucina peruviana

Settimana da Eataly all’ex Terminal dell’Ostiense di Roma dedicata alle specialità e alle bibite del paese sudamericano

Contatto. Una settimana con i colori, i sapori e i profumi della cucina peruviana. L’occasione è l’allestimento in uno spazio al piano d’ingresso di Eataly all’ex Terminal dell’Ostiense, a Roma, da sfruttare per gli appassionati, ma anche per i semplici curiosi fino al prossimo 29 luglio. L’iniziativa è sostenuta dall’Ambasciata del Perù in Italia rappresentata da Luis Iberico Nunez; dal Consolato Generale e dalla Camera di Commercio Italiana nel paese sudamericano. La settimana della cucina peruviana a Eataly è stata ideata e organizzata da Federico Solari Recavarren.
Una cultura gastronomica, quella peruviana, chiaramente influenzata e caratterizzata dalle varie e variegate presenze che negli anni hanno stanziato nell’area, fra cui spagnole; africane; francesi, ma anche cinesi, soprattutto cantonesi; giapponesi e italiane. Il mix è proposto nei due principali pasti della giornata dallo chef Adolfo Perret, massimo divulgatore e rappresentante della diffusione della cucina del Perù nel mondo. Accanto al ristorante peruviano è attrezzato un vero e proprio mercato dove i visitatori possono scoprire ed eventualmente acquistare i prodotti agroalimentari e naturali del grande paese sudamericano. Molteplici le combinazioni dei piatti a base soprattutto di riso; patate; pesce; carni di manzo, maiale e pollame e quinoa, considerato l’alimento più completo della gastronomia internazionale. Non mancano le varietà di frutta, l’utilizzo del peperoncino e delle altre spezie e cocktail vegetali con aggiunta di salsa a base di formaggio fresco e alcoliche, fra cui il classico Pisco con acquavite peruviana, albume d’uovo, lime e zucchero. Per il 28 luglio, Festa Nazionale del Perù, sono attesi degli extra della tradizione locale e originali dessert.
Il programma non prevede solo assaggi e degustazioni di bevande e pietanze, ma anche incontri, convegni e workshop. Il 25 luglio, dalle 18 e 30, conferenza del sous con lo chef Luis Alberto Rodriguez su ‘Il peperoncino nella cultura peruviana: miti e verità su un prodotto ancestrale e magico’. Il giorno dopo, sempre dal tardo pomeriggio, Federico Solari e Riccardo Rossi, rispettivamente rappresentante europeo del Comité
Vitivinicola della Sociedad Nacional de Industrias e head bartender di Freni e Frizioni, coordinano la masterclass ‘Pisco-Fine Spirit, the essence of Perù!’. Venerdì 27 luglio showcocking dello chef Perret con l’ambizioso e attrattivo filo conduttore ‘Passato, presente e futuro della cucina peruviana’. Un percorso alla scoperta degli alimenti e dei piatti del paese sudamericano. A conclusione della rassegna un classico Pisco Party. Il Pisco, l’acquavite ottenuta dalla distillazione del mosto d’uva fermentato, è possibile da apprezzare anche all’Enoteca di Eataly e al momento dell’aperitivo nel settore ‘Pane&Vino’.

Condividi

Lascia un commento

Attualità

Il brindisi dei premiati

Consegnati i riconoscimenti al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra per i migliori vini del Lazio. Una settantina i produttori che hanno presentato oltre duecento etichette a testimonianza di una crescita della qualità Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Birre artigianali

Giornata di premiazioni al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra del concorso sulle migliori produzioni di Roma e del Lazio. All’iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio, hanno partecipato 83 etichette di 23 imprese Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Le pagine della socializzazione

Dal 22 al 24 novembre, ‘Libridine! Festival diffuso delle librerie’, a Roma e nell’area metropolitana. Previsti incontri, confronti, letture e altre iniziative promosse autonomamente per sollecitare la partecipazione e la frequentazione anche in vista dei regali natalizi Condividi

Condividi
Read More