“Porca puttena”…, che Cipolla!

La pugliese Bianca di Margherita IGP utilizzata nella cucina dell’orecchietteria aperta a Roma dall’attore Lino Banfi

Sono coltivate nella sabbia, quella di una fettuccia lunga una trentina di chilometri e larga fra i 300 e i 400 metri, elasticamente oscillante a causa dell’acqua marina, dell’Adriatico. L’altra sponda, meno liquida e decisamente più rigida nei confini, è rappresentata dalla Salina. Area geografica del Gargano, identificata fra le onde, i venti e arenile anche riportato dall’Adriatico e Margherita di Savoia, Zapponeta e Manfredonia, province di Foggia e Barletta-Andria-Trani.
Quattro gli esempi di riferimento, autoprodotti, condizionati probabilmente dal periodo della raccolta oltre alle dimensioni, alle forme e agli aspetti della Cipolla Bianca di Margherita IGP, l’Indicazione Geografica Protetta: la ‘Marzolina’ o ‘Apriatica’, schiacciata ai poli e raccolta dalla metà di marzo; ‘Maggiaiola’, un po’ più tonda, ma non come la ‘Giugnese’ e la ‘Lugliatica’, raccolte fra giugno e la metà di luglio.
La caratteristica della Cipolla Bianca di Margherita IGP, ottenuta un paio di anni fa, riguarda il gusto, il colore e il profumo, in grado di essere servita sia fresca arricchendo le insalate e accompagnando i secondi piatti con una quota calorica al ribasso che cucinata per la preparazione delle aperture dei pasti principali e come contorno da presentare singolarmente o con altri alimenti. Dolciastra più che aspra, croccante più che molle e dall’impiego molteplice e variegato soprattutto nella preparazione del menu tipicamente pugliese.
Cipolla Bianca di Margherita IGP, che non poteva mancare a Roma nelle mani dello
chef dell’orecchietteria di via Giuseppe Gioacchino Belli, a due passi dal lungotevere e da piazza Cavour, aperta da uno dei pugliesi più noti, Lino Banfi con il naturale sostegno della famiglia. Attore, ma non solo, in quanto Banfi da anni è anche Ambasciatore dell’UNICEF, l’associazione dell’ONU impegnata nella difesa dell’infanzia. Nel locale le proposte hanno tutte un riferimento alle famose espressioni e frasi interpretate sul set sia televisivo che cinematografico e sui palcoscenici dei teatri, fra cui l’immortale tattica del ‘5-5-5’ applicata dalla Longobarda nell’indimenticabile film, ‘L’allenatore nel pallone’.
La collaborazione con la cucina di Lino Banfi potrebbe essere una grande opportunità per il Consorzio Tutela e Valorizzazione, fondato nel 2015 e riconosciuto l’anno dopo e guidato da Giuseppe Castiglione, per portare il prodotto anche in altri locali della nostra penisola. “Negli ultimi due anni la quantità del raccolto è aumentata del 30% toccando i 22 mila 164 quintali. Il giro d’affari è fra i 7 e gli 8 milioni di euro con l’obiettivo nel 2018 almeno di consolidare i risultati raggiunti. Alla coltivazione, praticamente tutta manuale, sono impegnate una ventina di aziende agricole, piccole se non addirittura micro, su aree che possono arrivare al massimo a 2 ettari”. L’intera zona produttiva è salvaguardata ambientalmente da una convenzione internazionale datata 1979. Quella striscia è collegata alla bonifica della Salina con gli stessi agricoltori pronti a spostare quantitativi di sabbia.
La Cipolla era conosciuta fin dal 1800, ma solo negli anni a metà dello scorso secolo è riuscita ad emergere dall’anonimato. Il terreno, particolare; la tecnica, manuale e invariata e ripetitiva nei secoli e le condizioni climatiche sono le maggiori componenti e le caratteristiche di una produzione di alta qualità, difesa nella stagione meno favorevole anche con la paglia, in modo da evitare la dispersione della sabbia intorno alle piantine a causa del vento.
All’attività del Consorzio sono impegnate una ventina di aziende, un paio di cooperative di produzione e quattro società di confezionamento.

Condividi

Lascia un commento

Attualità

Il brindisi dei premiati

Consegnati i riconoscimenti al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra per i migliori vini del Lazio. Una settantina i produttori che hanno presentato oltre duecento etichette a testimonianza di una crescita della qualità Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Birre artigianali

Giornata di premiazioni al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra del concorso sulle migliori produzioni di Roma e del Lazio. All’iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio, hanno partecipato 83 etichette di 23 imprese Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Le pagine della socializzazione

Dal 22 al 24 novembre, ‘Libridine! Festival diffuso delle librerie’, a Roma e nell’area metropolitana. Previsti incontri, confronti, letture e altre iniziative promosse autonomamente per sollecitare la partecipazione e la frequentazione anche in vista dei regali natalizi Condividi

Condividi
Read More