La Cipolla della sabbia

Vendite aumentate con l’IGP per la Bianca di Margherita. Coltivata nel nordest della Puglia fra l’Adriatico e la Salina

Candida, la tonalità. Dolciastra e morbidamente fragrante al palato, sia nella versione fresca che lavorata sul fuoco. Forma e volume vario, condizionati dal periodo della maturazione e della successiva raccolta. Le misure del diametro, però, sono rispettate seguendo i rigidi parametri indicati, dai 20 ai 100 millimetri.
In estrema sintesi è l’identikit della Cipolla Bianca di Margherita IGP, l’Indicazione Geografica Protetta ottenuta solo un paio di anni fa, ma già in grado di far emergere la produzione sull’intero territorio nazionale e lievitare così la conoscenza e il consumo.
Assolutamente particolare la coltivazione, sul litorale nordest della Puglia, zona identificativa del Gsrgano, fra le onde, i venti e la sabbia dell’Adriatico e la caratteristica Salina di Margherita di Savoia e le aree di Zapponeta e Manfredonia. Interessate le province di Foggia e di Barletta-Andria-Trani. La Cipolla Bianca trova lo straordinario habitat in una fettuccia di una trentina di chilometri e larga fra i 300 e i 400 metri, elasticamente oscillante a causa dell’acqua marina.
L’impegno dei produttori è praticamente manuale, in quanto ogni tipo di utilizzo meccanico si è infranto sulla particolare condizione dell’orizzontale dell’area.
Il bilancio dei due anni dalla costituzione del Consorzio è stato tracciato dal presidente Giuseppe Castiglione, che ha sottolineato “l’aumento della produzione, quasi il 30% rispetto al 2016, toccando quota 22 mila 164 quintali. Il giro d’affari oscilla fra i 7 e gli 8 milioni di euro. L’obiettivo del 2018 è di consolidare questi dati e, semmai, di allargare la diffusione della Cipolla Bianca di Margherita IGP, che, comunque, è possibile trovare sugli scaffali di alcune importanti catene della grande distribuzione”. La tutela e la garanzia del riconoscimento dell’IGP è stata apprezzata dai consumatori sempre più attenti e coinvolti negli acquisti.
“È l’espressione dell’eccellenza che a livello europeo conta ben 1.398 nel settore alimentare, di cui 294 solo in Italia”, ha ricordato Leo Bettozzi, segretario generale dell’AICIG, l’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche.
A piccole aziende agricole, se non addirittura micro, è affidata e sostenuta la coltivazione su aree che possono arrivare al massimo a due ettari.
L’intera zona interessata è salvaguardata ambientalmente da una convenzione internazionale datata 1979. Quella striscia è collegata alla bonifica della Salina con gli stessi contadini pronti a spostare quantitativi di sabbia. Il terreno, le condizioni climatiche, la tecnica invariata nel corso dei secoli sono le maggiori componenti e caratteristiche di una produzione di alta qualità, a cui sono affiancati o alternati altri vegetali. In alcuni periodo i coltivatori, sempre manualmente, mettono a difesa delle piantine, la paglia, che evita il rischio della dispersione della sabbia a causa dell’immancabile vento.
La conoscenza della Cipolla Bianca di Margherita risale agli inizi del 1800, ma è solo dalla metà dello scorso secolo, che è riuscita ad emergere dal semianonimato e a arrivare sui mercati praticamente di tutta la nostra penisola. E con il riconoscimento del marchio IGP è uscita probabilmente in modo definitivo dalla cosiddetta ‘nicchia’per poter diventare un prodotto a più ampia diffusione. La leggerezza del terreno favorisce il completo imbiancamento, che, quindi, non mostra alcuna debacle e imperfezione nella tipica e ricercata colorazione, bianca.
L’agronomo Ruggiero Piazzolla ha ben illustrato le fasi biennali, vegetativa e produttiva, dell’attività della ventina di aziende agricole, fra un paio di cooperative e quattro addette al confezionamento o alla commercialmente, che animano il Consorzio di Tutela della Cipolla Bianca di Margherita IGP. È stato fondato nel 2015.
Scaglionata la semina e di conseguenza la raccolta per allungare i tempi e il periodo dell’immissione sul mercato, finora esclusivamente nazionale.
Variano le dimensioni, le forme e gli aspetti. Quattro gli esempi di riferimento, autoriprodotti: la ‘Marzaiola’ o ‘Aprilatica’, schiacciata ai poli e raccolta dalla metà del mese di marzo; ‘Maggiaiola’, un po’ più tonda, ma non come la ‘Giugnese’ e la ‘Lugliatica’, raccolte fra giugno e la metà di luglio.
La Cipolla Bianca di Margherita IGP può essere gradevolmente consumata sia fresca arricchendo le insalate e accompagnando alcuni seconde portate con una quota calorica al ribasso che cotta, singolarmente, ma anche con altri alimenti. A questo pensa e ripensa Salvatore Riontino, chef specializzato nella creazione e nella puntuale realizzazione di gustose e originali pietanze, tutte a base di specialità locali, della terra di Puglia. Salvatore Riontino, fra l’altro, prepara anche confezioni di confetture con sapori e profumi pugliesi ed è facilmente rintracciabile al ristorante ‘Canneto Beach 2’ di Margherita di Savoia, provincia di Barletta-Andria-Trani.

Condividi

Lascia un commento

Attualità

Il brindisi dei premiati

Consegnati i riconoscimenti al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra per i migliori vini del Lazio. Una settantina i produttori che hanno presentato oltre duecento etichette a testimonianza di una crescita della qualità Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Birre artigianali

Giornata di premiazioni al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra del concorso sulle migliori produzioni di Roma e del Lazio. All’iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio, hanno partecipato 83 etichette di 23 imprese Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Le pagine della socializzazione

Dal 22 al 24 novembre, ‘Libridine! Festival diffuso delle librerie’, a Roma e nell’area metropolitana. Previsti incontri, confronti, letture e altre iniziative promosse autonomamente per sollecitare la partecipazione e la frequentazione anche in vista dei regali natalizi Condividi

Condividi
Read More